BARBIANO di Belgioioso, Giovan Giacomo
Nicola Raponi
Secondogenito del conte Lodovico e di Barbara Trivulzio, nacque nel 1565. Dopo il matrimonio di suo fratello Alberico con Ippolita Borromeo, sorella [...] cattolici, si recò nel 1584 nelle Fiandre al seguito di Alessandro Farnese. Appresa colà l'arte militare e acquistatasi fama fortezze ugonotte in Piccardia. Dopo il riconoscimento di Enrico IV, passò per breve tempo al servizio del duca di Savoia ...
Leggi Tutto
BUSENELLO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia dal poeta Giovanni Francesco e da Barbara di Pier Antonio Bianchi l'8 nov. 1623. Morto prima del 1638 il fratello Giambattista e privo di eredi lo [...] tante notizie che si traggono dai dispacci del B. al Senato: le varie tappe del viaggio di Margherita Teresa, figlia di Filippo IV, che giunse a Milano nell'agosto 1666, diretta a Vienna, a causa del quale la capitale lombarda, già "centro di tutte ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Da Monte), Alessandro
Pietro Messina
Nacque a Verona nel 1596 da Giovan Francesco, "soggetto insigne della sua città" (Gualdo Priorato, Scena...), e dalla contessa Ottavia di Sanbonifacio. [...] Vienna 1674, ad nomen;G. Brusoni, Storia d'Italia, Venetia 1676, pp. 614 s.; A. de Saluces, Histoire militaire du Piemont, IV, Turin 1818, pp. 68, 135, 188, 254, 266; A. Cartolari, Famiglie già ascritte al Nobile Consiglio di Verona, Verona 1854, pp ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Giulio
Giuseppe M. Della Fina
Nacque a Firenze il 31 ag. 1889 da Carlo ed Elvira Campolmi. Si laureò in storia antica nella stessa città, presso l'allora Istituto superiore di studi pratici [...] coinvolto in una dura querelle legata alla stesura della voce Alessandro (III di Macedonia, Magno): fu, infatti, accusato Milano 1959). Curò anche una traduzione delle Lettere familiari (I-IV) di Cicerone (ibid. 1966) e un fortunato manuale di ...
Leggi Tutto
COLONNA, Francesco
Stefano Andretta
Figlio di Giulio Cesare, principe di Palestrina, e di Artemisia Orsini, le fonti a disposizione non permettono di stabilirne il luogo e la data di nascita. La prima [...] , nel 1594 si recò in Francia e nelle Fiandre, militando nelle truppe di Alessandro Farnese che accorrevano in aiuto della lega cattolica severamente impegnata da Enrico IV di Borbone e dagli ugonotti.
Tornato in Italia dopo la conclusione della pace ...
Leggi Tutto
GIANDEMARIA (Zandemaria), Francesco
Dario Busolini
Nacque a Parma nel 1649, secondo figlio maschio del marchese Papiniano (II) e di Giulia Pallavicini.
Morto il padre nel 1650, a seguito della scelta [...] precedenti negoziati per Castro tra lo stesso Colbert e Alessandro VII.
Il desiderio di emulare lo zio e avere Parme à la cour de Louis XIV (1680), in Revue d'histoire diplomatique, IV (1890), 3, pp. 352-367; D. Ferrari, I Giandemaria marchesi di ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Antonia
Nicola Raponi
Nacque il 29 giugno 1730 dalla nobildonna Barbara Elisabetta d'Adda e dal conte Antonio, che aveva suscitato ai suoi tempi l'attenzione dell'ambiente milanese [...] , Archivio Belgioioso, cart. 147; ivi sono anche alcune sue lettere ai familiari; Famiglie notabili milanesi, I, Milano 1875, tav. IV; Carteggio di Pietro e Alessandro Verri,a cura di F. Novati e E. Greppi, Milano 1910-1923, V0ll. I, II, III, V e VI ...
Leggi Tutto
CASALNUOVO, Luigi
Franca Petrucci
Nacque a Cosenza a metà circa del sec. XV. La prima notizia che si ha di lui è che nel 1482 aveva la prebenda di S. Croce di Aprigliano. Non sappiamo se a quell'epoca [...] nel 1484 inviato a Roma, allorché, dopo la morte di Sisto IV (12 agosto), le fazioni dei Colonna e degli Orsini scatenarono nella fine del 1493, quando l'avvenuto riavvicinamento di Alessandro VI a Ferdinando parve per un momento arrestare quell ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Eusebio
Franca Petrucci
Della nobile famiglia milanese, figlio di Giovan Pietro, fu attivo nella prima metà del XV secolo. Non si sa se esplicò soltanto un'attività militare; certo nel 1447, [...] successivo, ricoprì la carica di capitano di Tortona e di Alessandria. Divenne podestà di Savona dal 1° maggio 1469 "ad Motta, Guelfi e ghibellini nel Luganese, in Periodico della Soc. stor. comense, IV (1884), pp. 89, 94, 133, 148, 154 s.; D. Sant' ...
Leggi Tutto
CORIO, Marco
Franca Petrucci
Figlio di Oldino, di nobile e antica famiglia milanese, e di Elisabetta Visconti, nacque nella prima metà del sec. XV. Lo si ricorda soprattutto come padre del noto storico [...] il 30 novembre fra il Visconti, Alfonso d'Aragona ed Eugenio IV, il C. fu inviato nel campo del condottiero, quale commissario Sforza. Il duca aveva infatti inviato nel Regno il fratello Alessandro. A questo nel medesimo anno il C. andò a consegnare ...
Leggi Tutto
pro-rom
(pro rom), agg. inv. Favorevole, solidale nei confronti dei rom. ◆ Dicono che quando un mese fa hanno chiesto di firmare una petizione per mandare a casa (come, poi?) il sindaco «pro rom» Alessandro Ramazzotti loro si sono quasi scocciati:...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...