MAGNO, Alessandro
Daniele Ghirlanda
Nato l'8 febbr. 1538, con ogni probabilità a Venezia, dalle seconde nozze di Stefano e Maria Contarini. Terzogenito, ebbe come fratelli Andrea, Sebastiano, Francesco, [...] che vedeva contrapposti i mercanti veneziani al bey di Alessandria, lo portò fino al Cairo.
Tornato a Venezia Museo Correr, Codd. Cicogna, 2501, c. 238r; Gradenigo - Dolfin, 81, IV, c. 276v; G.E. Dawson, London's bull-baiting and bear-baiting arena ...
Leggi Tutto
GIULIO di Costantino
Dario Busolini
di Nacque a Perugia verso il 1503, secondo quanto egli stesso afferma nelle cronaca della sua città da lui composta; suo padre era "Costantino di Giuliano di ser [...] tutto: ciò risulta con evidenza negli improperi diretti ad Alessandro Vitelli e a Pier Luigi Farnese e in un 1992.
Fonti e Bibl.: Cronache della città di Perugia, a cura di A. Fabretti, IV, Torino 1892, pp. I s., VII-XV, 143 ss., 155, 161, 178, 242 ...
Leggi Tutto
APPIANI, Iacopo
Luisa Bertoni Argentini
Nacque nel 1539 da Iacopo V e da Elena di Giacomo Salviati. Successe al padre, nel 1545, nella signoria di Piombino, ma per la sua giovane età fu posto sotto [...] ; nel 1574 egli ottenne che il figlio Alessandro, destinato a succedergli nella signoria, fosse preso 135; G. De Leva, Storia documentata di Carlo V in correlazione all'Italia, IV, Padova 1881, pp. 349 s.; L. Cappelletti, Storia della città e stato ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPE, Taddeo
Francesca Majoli
Nacque ad Imola nel 1474 da Nicola, di famiglia attiva nella vita politica locale del sec. XII. Nel 1498 era capitano di una compagnia di fanti, sotto il comando [...] nobildonna, dalla quale ebbe due figli, Alberto ed Alessandro, ed una certa partecipazione alla vita mondana della Repubblica pp. 207 s.; E. A. Cicogna, Delle inscrizioni venez., Venezia 1824-1842, IV, pp. 676 s.; V, pp. 354, 630 ss.; Id., Saggio di ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque a Roma il 14 ott. del 1639 da Paolo e da Olimpia Aldobrandini. Morto il padre precocemente nel 1646, il B. divenne l'erede diretto e unico del nonno [...] Sulmona, il B. ottenne anche dal re di Spagna Filippo IV la conferma del titolo di grande di Spagna, anche esso già lavori di restauro - già iniziati durante il pontificato di Alessandro VIII - della monumentale fontana dell'Acqua Paola sul Gianicolo ...
Leggi Tutto
FIAMMELLI, Giovanni Francesco
Maria Muccillo
Nacque quasi certamente a Firenze, come si desume dalla denominazione "fiorentino" con cui sempre appare nei frontespizi delle sue opere. Sfugge però la [...] periodo, egli doveva essere una figura di spicco se nel 1578 Alessandro Farnese, neo governatore dei Paesi Bassi, lo volle con sé. di Enrico IV sotto Rouen, incarico che, come racconta in una delle sue opere (Il principe guerriero, IV, c. ...
Leggi Tutto
PIETRO da Noceto
Riccardo Parmeggiani
PIETRO da Noceto. – Nacque l’8 gennaio 1397 probabilmente a Noceto, in Val Nure; altri lo vorrebbero nato a Bagnone, in Lunigiana, nonostante nei documenti sia [...] frattempo (1440) entrò nella familia di Eugenio IV, divenendone scriptor, e cumulò ulteriori uffici cura di R. Cosma, Roma 2005, pp. 435-449); P. D’Alessandro, Un nuovo codice di Niccolò Perotti nella Biblioteca Vaticana, in Res publica litterarum, ...
Leggi Tutto
CAPRANICA, Nicolò
Mirella Giansante
Nacque intorno alla metà del sec. XV a Capranica, nel Viterbese, donde era originaria la sua illustre famiglia, da Antonio e da Benedetta, che ebbero altri sette [...] : Prospero, Ippolito, Tiberio e Fabio). Nel 1477 Sisto IV lo nominò canonico della basilica vaticana, e in seguito segretario il C. rimase nell'ombra. Solo dopo l'elezione di Alessandro VI (1492) egli si accostò apertamente all'energico card. Della ...
Leggi Tutto
BARBARO, Zaccaria
Silvano Borsari
Figlio di Francesco, nacque nel 1422-23. Legato alla famiglia Vendramin, avendo sposato Clara, figlia del futuro doge Andrea, si diede tutto, seguendo la tradizione [...] chinea. Poco dopo egli lasciò Roma, dopo aver ottenuto da Sisto IV, per la chiesa di S. Marco ed altre chiese veneziane, una intercedesse in favore suo e del figlio; dopo l'elezione di Alessandro VI, che si mostrò favorevole ad Ermolag, di nuovo gli ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Cecchino (Cecchinus, Cirginus)
Ugolino Nicolini
Figlio di Paparoccio, nipote di Francesco secondo alcuni, di Argento secondo altri, "de comitibus" o "de nobilibus de Campello de Spoleto" - [...] . e l'arrivo del successore, il veneziano Alessandro Zeno, non lasciano dubbi circa la freddezza e ' senatori di Roma, II, Roma 1791, p. 403; S. Ammirato, Istorie fiorentine, IV, Firenze 1848, p. 335; A. Sansi, Storia del Comune di Spoleto, I, Foligno ...
Leggi Tutto
pro-rom
(pro rom), agg. inv. Favorevole, solidale nei confronti dei rom. ◆ Dicono che quando un mese fa hanno chiesto di firmare una petizione per mandare a casa (come, poi?) il sindaco «pro rom» Alessandro Ramazzotti loro si sono quasi scocciati:...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...