CARACCIOLO, Landolfo
Marco Palma
Nacque a Napoli, con ogni probabilità nell'ultimo quarto del sec. XIII; apparteneva al ramo Rossi della famiglia Caracciolo. Suo padre Giovanni, creato cavaliere da [...] , fu appunto al C., al nobile partenopeo Alessandro Brancaccio ed al giudice della Gran Corte Bernardo Sermo S. Iacobide Marchia de excellentia Ordinis S. Francisci, in Arch. franc. histor., IV (1911), p. 306; P. M. Sevesi, Il b. Michele Carcano da ...
Leggi Tutto
ARIALDO, santo
Cosimo Damiano Fonsega
Nacque a Cucciago verso il 1010. Frequentò le scuole della diocesi, probabilmente la scuola della vicina pieve di S. Vittore di Varese e poi quella esistente presso [...] . Dionigi e alla fine del XVIII secolo in duomo.
Pare che Alessandro II annoverasse A., l'anno 1067, fra i santi martiri. La der Pataria in Mailand, in Jahrbücher des deutschen Reiches unter Heinrich IV unc Heinrich V, I, Leipzig 1860, pp. 669 ss.; H ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Calasanzio (José Calasanz), santo
Silvano Giordano
Nacque a Peralta de la Sal, piccolo centro del Regno di Aragona nella diocesi di Urgel, ultimo degli otto figli del fabbro Pedro Calasanz [...] in Polonia per venire incontro alle richieste del re Ladislao IV. Ottenuto il benestare di G., Conti e altri cinque la concorrenza. L'Ordine da lui fondato fu parzialmente ristabilito da Alessandro VII con un breve del 26 genn. 1656 e in modo ...
Leggi Tutto
FRANGIPANI, Fabio Mirto
Stefano Andretta
Nacque probabilmente a Napoli nel 1514 da Isabella Monsenis y Gord, nobildonna spagnola, e da Pietro. Non si hanno notizie significative circa la sua formazione, [...] sino a quando nel 1567 non fece istanza al sempre potente Alessandro Farnese, per ottenere un impiego a Roma. Il F. venne , che era stato accusato di eresia e scomunicato da Pio IV. A lui era poi affidata la stretta sorveglianza delle effettive ...
Leggi Tutto
CAETANI, Antonio
Dieter Girgensohn
Appartenente ad una delle maggiori famiglie romane, figlio terzogenito di Giacomo (II) e di Sveva di Sanseverino, nacque forse nel settimo decennio del sec. XIV. Poiché [...] 1409 uscì eletto papa il Filargi, col nome di Alessandro V.
Questi lo trasferì sin dal 2 luglio 278 s., 310); N. Valois, La France et le grand schisme d'Occident, III-IV, Paris 1901-02, ad Indicem;L. Zanutto, Ilmilite Luchino dei Visconti di Milano, ...
Leggi Tutto
EGIDIO di Assisi
Silvana Vecchio
Era originario di Assisi, ed era molto probabilmente illetterato, ma nulla sappiamo della sua famiglia e della sua vita fino al momento in cui, il 23 apr. 1209, decise [...] un maestro francescano inglese (per lo più identificato con Alessandro di Hales), interrompendo il suo sermone e prendendo la parola ad vitam Domini Iesu di Bartolomeo da Pisa (Anal. franc., IV, ad Claras Aquas 1906, pp. 205-213). Ne esistono anche ...
Leggi Tutto
ISVALIES (Isvalli, Isuales), Pietro
Filippo Crucitti
Nacque a Messina intorno alla metà del Quattrocento da una modesta famiglia di origine spagnola. Compì studi di letteratura latina; fu canonico e [...] giorno 24. Non partecipò quindi al conclave che scelse il successore di Alessandro VI, Pio III, ma fu presente a quello che elesse Giulio Pompeo, dal cardinale Francesco Condulmer, nipote di Eugenio IV, è oggi conosciuto come palazzo Pio per essere ...
Leggi Tutto
LEONINI, Angelo
Filippo Crucitti
Nacque a Tivoli verso la metà del Quattrocento in una famiglia di recente nobiltà cittadina, da Pietro, più volte capo milizia della città e riformatore degli statuti [...] I, 1976, pp. 68, 70, 426; M.C. Dorati da Empoli, I lettori dello Studio e i maestri di grammatica a Roma da Sisto IV ad Alessandro VI, in Rass. degli Archivi di Stato, XL (1980), p. 127; L. Porru, San Biagio, Roma 1981, pp. 9, 59, 66 s.; S. Carocci ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Vercelli, santo
Giancarlo Andenna
Non si conoscono né la data né il luogo di nascita, né la famiglia da cui G. ebbe origine; tuttavia, poiché le fonti medievali lo designano sempre con [...] era proprietaria, sinché tra 1161 e 1172 papa Alessandro III le permise di abbandonare la norma anacoretica per leggenda "De vita et obitu sancti Guilielmi confessoris et heremitae", in Irpinia, IV (1932), pp. 59-75; G. Mongelli, La spiritualità di s ...
Leggi Tutto
ARDINGHELLI, Niccolò
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 17 marzo 1503 da Pietro, che fu poi segretario di Leone X. Dovette probabilmente ai rapporti del padre con la corte pontificia la prima dignità curiale, [...] delle sfere di competenza tra il Cervini e Alessandro, rimanendo attribuita al primo la responsabilità delle lista di prelati sicuri da inviare al concilio, v. Conc. Trid., IV, p. CXL); per preoccupate denunzie di quanto si discuteva in margine alle ...
Leggi Tutto
pro-rom
(pro rom), agg. inv. Favorevole, solidale nei confronti dei rom. ◆ Dicono che quando un mese fa hanno chiesto di firmare una petizione per mandare a casa (come, poi?) il sindaco «pro rom» Alessandro Ramazzotti loro si sono quasi scocciati:...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...