PAGANO, Francesco
Gerardo De Simone
PAGANO, Francesco. – Ignoti sono i termini di nascita e di morte di questo pittore documentato a Napoli nel 1457 e a Valencia dal 1472 al 1481. Verosimilmente nacque [...] tela con i Ss. Sebastiano e Caterina d’Alessandria (Roma, Galleria nazionale di arte antica in Severino Apostolo del Norico, in Paragone, LXI (1955), pp. 3-17; R. Causa, IV Mostra dei Restauri, Napoli 1960, p. 145; R. Delogu, La Galleria nazionale di ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Onorio Martino
Gianluigi Lerza
Nacque a Viggiù, presso Varese, il 12 ott. 1568 da Martino, architetto, ed Elisabetta Olgiati di Andrea da Ligornetto (Galli - Lerza).
In giovane [...] a Milano alcuni disegni per la facciata di S. Alessandro, conservati nella Biblioteca Trivulziana (Raccolta Bianconi, t. conflitto tra O. L. e Stefano Longhi, in Caravaggio nel IV Centenario della cappella Contarelli. Atti del Convegno, Roma… 2001, a ...
Leggi Tutto
FURINI, Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Firenze il 10 apr. 1603 da Filippo di Nicola e da Francesca di Lazzaro Rossi (Corti, 1971, p. 14). Suo padre, formatosi con Domenico Cresti, il Passignano, [...] festa di s. Giovanni Battista e acquistato da Alessandro del Nero, stando al Peruzzi che colloca il dipinto Bigonciari, L'"Eccedente Bellezza" in un'opera inedita del F., in Arte illustrata, IV (1971), 45-46, pp. 35-41; G. Cantelli, Disegni di F. ...
Leggi Tutto
CASOLANI, Alessandro
Alberto Cornice
Figlio di Agostino di Cipriano di Mariano, nacque nel 1552, forse a Casole d'Elsa o forse a Siena da famiglia originaria di quel paese: "di ragguardevole parentado, [...] "che l'Arte in quei tempi era riposta in Alessandro", e dal cardinal Federigo Borromeo "che domandò dell'Autore Fonti e Bibl.: Siena, Bibl. com. degli Intronati, ms. B IV 27: H. Nini Semini, Trattato delle Fameglie Nobili et Huomini Riguardevoli ...
Leggi Tutto
PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio
Alessandro Nesi
PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio (Fra Paolino da Pistoia). – Figlio del pittore Bernardino di Antonio del Signoraccio e di [...] pittore «diligens» e «peritus», ma non «insignis».
Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le vite… (1568), a cura di G. Milanesi, IV, Firenze 1879, pp. 200-202; V. Marchese, Memorie dei più insigni pittori, scultori e architetti domenicani (1846-47), II, Firenze ...
Leggi Tutto
DAL RE, Marcantonio
Clelia Alberici
Figlio di Ludovico e di Antonia De Mariani, nacque a Bologna il 18 dic. 1697 e fu battezzato il 24 dicembre: ebbe per padrino Francesco Bonfili e per madrina la marchesa [...] libro e la stampa, II (1908), p. 122; Carteggio di Pietro e Alessandro Verri, II, Milano 1910, p. 169 (lettera del 18 febbr. 1769); Saglier in Milano, in Arch. stor. lomb., s. 5, IV (1915), p. 542; E. Verga, Milano vecchia. Mostra iconografica ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Ugo da Campione
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo scultore e "magister de muro et de lignamine" (Monti), che si definisce figlio del maestro Ugo e nativo di Campione, [...] , l'altra sul basamento della statua equestre di S. Alessandro.
Il protiro nord di S. Maria Maggiore appare sorretto Bergamo 1899, pp. 73-87; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, IV, Milano 1906, pp. 606, 610-625; B. Nogara, La chiesa parrocchiale ...
Leggi Tutto
GEMITO, Vincenzo
Emanuela Bianchi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1852 e, quando aveva appena un giorno, fu deposto nella ruota dello Stabilimento dell'Annunziata. Il 30 luglio venne affidato a Giuseppina [...] Meissonier fu nuovamente esposto nel 1880 a Torino alla IV Esposizione nazionale di belle arti insieme con il busto
Negli anni 1920-26 lavorò assiduamente intorno al tema di Alessandro Magno, protagonista di tante sue visioni, proponendo l'immagine ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Giuseppe Maria
Giuseppe Miano
Nacque a Pergola (prov. Pesaro e Urbino) il 20 giugno 1672 da Agostino, marchese di Fornovo e Rocca Lanzona, e da Bianca Vincenti, nobile anconitana. Compì i [...] portici Ercolani, da più parti si riporta il nome di Alessandro Rossi, un architetto di Osimo: la questione dei ruoli [1725 c.] p. XCV; G. M. Crescimbeni, Le vitedegli arcadi illustri, IV, Roma 1727, pp. 232, 234, 239 e passim; A. Calogerà, Raccolta ...
Leggi Tutto
BONVICINO (Buonvicino, Bonvicini), Alessandro, detto il Moretto da Brescia
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Brescia attorno al 1498, dato che in una polizza d'estimo del 1548 dichiarò di avere "anni [...] Racc. di lettere..., Milano 1822, III, pp. 112 s., 122 s.; IV, p. 7; P. Brognoli, Nuova guida per la città di Brescia, Brescia , 4, Milano 1929, pp. 119-204; G. Gronau, Moretto,Alessandro, in U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XXV, Leipzig 1931, pp ...
Leggi Tutto
pro-rom
(pro rom), agg. inv. Favorevole, solidale nei confronti dei rom. ◆ Dicono che quando un mese fa hanno chiesto di firmare una petizione per mandare a casa (come, poi?) il sindaco «pro rom» Alessandro Ramazzotti loro si sono quasi scocciati:...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...