CREMONA (Cremoni)
Bruno Santi
Artisti, in prevalenza coroplasti (stuccatori), alcuni dei quali legati tra loro da vincoli vari di parentela, originari di Arosio, piccola borgata posta in Malcantone, [...] e Spedale di S. Onofrio di Siena, 1740-1785, c. iv).
Bartolomeo. Fratello di Giovan Pietro, il più noto della famiglia, , membro della nobile famiglia senese e nipote di papa Alessandro VII Chigi, residente per parte dell'anno nella sua dimora ...
Leggi Tutto
FONTEBASSO, Francesco
Patrizia Scafella
Nacque a Venezia il 4 ott. 1707 da Domenico "biaccarol" e da una Cattarina, quarto di sette fratelli. Il ritrovamento dell'atto di battesimo (Magrini, 1988, p. [...] di argomento mitologico e quattro dedicate a Storie di Alessandro, oggi disperse in collezioni private (Magrini, 1988, pp. 82 s.; R. Pallucchini, Commento alla mostra di Ancona, in Arte veneta, IV (1950), p. 32; E. Bassi, Tre dipinti di F. F., ibid., ...
Leggi Tutto
DAMINI
Giovanna Nepi Scirè
Famiglia di pittori del sec. XVII, tutti figli di un Damino: Pietro, Giorgio e Damina.
Pietro, secondo la biografia del Ridolfi (1648), attendibile perché scritta a meno di [...] ad Udine, dove aveva seguito il marito Alessandro Languidis, medico e collezionista di opere di Pietro Padova e nel territorio, in Boll. d. Musei civici di Padova, III (1900), p. 135; IV (1901), pp. 34, 41; V (1902), pp. 65, 112; VI (1903), p. 118 ...
Leggi Tutto
PONZANELLI, Giacomo Antonio
Fausta Franchini Guelfi
PONZANELLI (Ponsonelli), Giacomo (Jacopo) Antonio. – Nacque a Carrara nel 1654 da Giovanni, scultore in marmo di una famiglia di marmorari documentati [...] scultura barocca di Gian Lorenzo Bernini e di Alessandro Algardi, ma Ponzanelli già conosceva di questa nuova Alvarez, Attività del Parodi scultore a Venezia e a Padova, ibid., s. 2, IV (1964), 2, pp. 153-175; V. Belloni, 1707: scultore e scultura ...
Leggi Tutto
GALILEI, Alessandro
Silvia Cusmano
Nacque a Firenze il 25 ag. 1691, figlio di Giuseppe Maria, proconsole dei notai dal 1707 al 1711, e di Margherita Merlini, figlia del medaglista della Zecca granducale, [...] ins. 1, cc. 63-68v: Notizie di Roma scritte dal signor Alessandro Galilei; C. De Brosses, Lettres familières sur l'Italie… 1739-40 3, pp. 189-220; Id., Un parere di A. G., in Paragone, IV (1953), 39, pp. 53-55; P. Sanpaolesi, L'oratorio del Vivaio a ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Sebastiano
Helmutt Hager
Nato a Siena il 1660 circa, si stabilì, non si sa in quale anno, a Roma, dove ebbe a maestro G. B. Contini (Pecchiai, 1952, p. 159) e subì gli influssi di C. Fontana. [...] disegnò nel 1691 per le esequie di Alessandro VIII, mentre nel vasto drappeggio che scopre DasMotiv der ewigen Anbetung in der Römischen Grabplastik, in Römisches Jahrbuch für Kunstgeschichte, IV(1940), pp. 405-407; P. Pecchiai, Il Gesù di Roma, Roma ...
Leggi Tutto
LAURETI, Tommaso, detto il Siciliano
Monica Grasso
Nacque a Palermo, presumibilmente intorno al 1530. L'anno di nascita, oggi prevalentemente accolto, si desume da un documento che lo dice settantaduenne [...] 1562.
L'affresco prospettico del L. che racchiudeva l'Apoteosi di Alessandro nel soffitto del salone d'onore è oggi scomparso, ma la
Il 2 ag. 1563 Pier Donato Cesi, vicelegato di Pio IV a Bologna, stipulò un contratto con il L. per la progettazione ...
Leggi Tutto
LIBERA, Adalberto
Raffaella Catini
Nacque a Villa Lagarina (Trento) il 16 ag. 1903 da Giuseppe e da Olimpia Sforza Pallavicino.
Durante la prima guerra mondiale il L. si trasferì con la famiglia a Parma, [...] Stefania Boscaro, sposata nel maggio 1940, nacquero Alessandro e Paola, entrambi architetti.
La critica è . Neri, in Dizionario dell'architettura del XX secolo, a cura di C. Olmo, IV, Torino-London 2000-01, pp. 85-88; A. L. Opera completa, Milano ...
Leggi Tutto
HORNE, Herbert Percy
Elisabetta Nardinocchi
, Nacque a Londra il 18 febbr. 1864, primo figlio di Horace e di Luisa Harmale.
L'interesse e la spiccata predisposizione dell'H. verso l'arte, nelle sue [...] (provenienti dalla pala d'altare un tempo nella cappella Alessandri della chiesa di S. Pier Maggiore di Firenze) e istituzione anglofiorentina: la Fondazione Horne, in Accademie e biblioteche d'Italia, IV (1987), 1, pp. 5-35; L. Morozzi, Le carte ...
Leggi Tutto
INDIA, Francesco (Francesco Torbido, detto anche il Moro)
Alessandro Serafini
Nacque a Venezia dal veronese Marco tra il 1482 e il 1485 (Repetto Contaldo, 1984, p. 53). In questa città, secondo le parole [...] pp. 294 s.), due di Sanmicheli e uno del condottiero Alessandro Contarini.
Nel dicembre 1554 l'I., oramai settantenne, si ., Questioni storiche d'arte veronese. Torbido, Moro e Dall'Angolo, ibid., IV (1910), pp. 145-150, 154-157; D.F. van Hadeln, ...
Leggi Tutto
pro-rom
(pro rom), agg. inv. Favorevole, solidale nei confronti dei rom. ◆ Dicono che quando un mese fa hanno chiesto di firmare una petizione per mandare a casa (come, poi?) il sindaco «pro rom» Alessandro Ramazzotti loro si sono quasi scocciati:...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...