Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] , che viene consacrata nel 1247 a opera del cardinale Rinaldo Conti di Segni (circa 1185-1261, cardinale dal 1227, papa AlessandroIV dal 1254), vescovo di Ostia, e decorata con undici scene raffiguranti il ciclo di Silvestro, il più ampio a questa ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO D'ITALIA, ARCHITETTURA
Stando sia alle fonti sia alle emergenze monumentali, l'attività di Federico II quale edificatore di castelli si limita nel Regno d'Italia a un numero piuttosto [...] d'Italia), circa l'operatività di un presidio a Spello negli anni Quaranta si ha conoscenza da una lettera di papa AlessandroIV, il quale nel novembre 1258 intimava al comune di consegnare alle Clarisse di Vallegloria un casalino sito entro le mura ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA, REGNO D'ITALIA
PPio Francesco Pistilli
La committenza architettonica di diretta matrice federiciana nel Regno d'Italia non è assolutamente paragonabile a quanto fu promosso dalla Corona [...] di una magione non è registrata da documenti coevi, ma è menzionata per la prima volta in una bolla di AlessandroIV datata 2 marzo 1255, mediante la quale si autorizzava la locale comunità francescana a occupare il "palatium Curiae [...] quod ...
Leggi Tutto
CIELO
M. Bussagli
Nell'ambito della cultura scientifica, teologica e letteraria del Medioevo il termine c. ricopre la medesima gamma di significati che gli conferisce l'attuale uso corrente: indicava [...] Racconto di Bibl.: immagini e di idee (Orizzonti della storia), Milano 1991; A. Tomei, La pittura e le arti suntuarie: da AlessandroIV a Bonifacio VIII (1254-1303), in Roma nel Duecento. L'arte nella città dei papi da Innocenzo III a Bonifacio VIII ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, Santo
C. Frugoni
Nato ad Assisi nel 1182 ca. dal ricco mercante Pietro Bernardone, fu il fondatore dell'Ordine religioso dei Frati Minori, da lui detti Francescani.Abile mercante [...] riferimento sono Dio Padre e la sua grande carità, che rendono Cristo fratello di ogni uomo. Le ripetute bolle di AlessandroIV, al quale stavano tanto a cuore la rappresentazione visiva delle stimmate di F. e la definizione della ferita al costato ...
Leggi Tutto
FRANCESCANESIMO
G. Miccoli
Movimento religioso originato dalla testimonianza spirituale di s. Francesco d'Assisi.La maturazione della 'conversione' di Francesco tra il 1206 e il 1209 resta per molti [...] da Parma, amico di Gerardo e gioachimita egli stesso, e dalla penetrazione di tali idee all'interno dell'Ordine. AlessandroIV agì con grande prudenza: nonostante le notizie offerte dalle fonti siano scarse e reticenti, fu lui quasi certamente a ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giovanni
Antonella Capitanio
di Attivo a Firenze come orafo, è documentato dal 1465 al 1510.
La sua formazione avvenne nella bottega di Antonio Pollaiolo, dove risulta discepolo con salario [...] manoscritta di tutti i privilegi pontifici concessi all'Ordine dei servi di Maria nel periodo compreso tra i pontificati di AlessandroIV e Innocenzo VIII, l'oggetto - documentato al 1488, anno a cui risalgono i pagamenti fatti agli orafi per un ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Simone
V. Ascani
Architetto e, forse, scultore attivo a Pisa nella seconda metà del Duecento. G. è ricordato una prima volta come magister murorum nel 1260 nell'ambito dell'Opera della cattedrale [...] della sia pur mediata committenza arcivescovile.Mentre un probabile coinvolgimento di G. nella costruzione dello Spedale di AlessandroIV a Pisa (Biagi, 1930), risalente agli anni 1257-1262, attende una più attenta conferma documentaria e stilistica ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Simone
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo ingegnere attivo a Pisa nella seconda metà del Duecento; non è noto se egli fosse pisano di nascita oppure divenuto solo [...] piano nella costruzione dell'ospedale nuovo avviata sul lato sud della piazza del Duomo nel 1257, quando il papa AlessandroIV revocò l'ormai decennale interdetto che pesava sulla città ghibellina.
L'edificio risultava quasi ultimato nel 1262, quando ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (63,24 km2 con 71.882 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 77 m s.l.m. sulla sinistra del fiume Ticino, a 6 km dalla sua confluenza nel Po.
La pianta della città, di [...] del 1160 fu promosso da Federico Barbarossa per la questione dello scisma tra Alessandro III e Vittore IV: Alessandro III si rifiutò di comparire e il concilio riconobbe Vittore IV.
Il Concilio del 1423, convocato da papa Martino V, a causa della ...
Leggi Tutto
pro-rom
(pro rom), agg. inv. Favorevole, solidale nei confronti dei rom. ◆ Dicono che quando un mese fa hanno chiesto di firmare una petizione per mandare a casa (come, poi?) il sindaco «pro rom» Alessandro Ramazzotti loro si sono quasi scocciati:...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...