CLARISSE
M.L. de Sanctis
Ordine monastico che, traendo origine da s. Chiara (v.), rappresentò una delle componenti più vitali del vasto movimento religioso femminile sviluppatosi soprattutto nell'Italia [...] esordi aveva caratterizzato il nuovo movimento religioso (Bartoli, 1986; Meier, 1990). Se infatti bisogna riconoscere nel pontefice AlessandroIV (1254-1261) il committente di questa fondazione, oltre che della basilica di S. Francesco, è necessario ...
Leggi Tutto
PAPA
M. Mihályi
Fin dalle sue confuse origini l'episcopato di Roma puntò ad affermare il proprio vescovo come p., guida di tutti i seguaci di Cristo: compito difficile, il cui carattere subì nei secoli [...] -235; A. Iacobini, La pittura e le arti suntuarie: da Innocenzo III a Innocenzo IV (1198-1254), ivi, pp. 237-319; A. Tomei, La pittura e le arti suntuarie: da AlessandroIV a Bonifacio VIII (1254-1303), ivi, pp. 321-403; M. Stroll, Symbols as Power ...
Leggi Tutto
LAZIO
P. Rossi
(lat. Latium)
Il nome L. nella sua accezione moderna risale ai secc. 15°-16°, quando venne rimesso in uso dai geografi per designare un territorio meno vasto dell'attuale, che escludeva [...] come il palazzo papale di Viterbo (1266) per la residenza dei pontefici, i quali dal 1257 con AlessandroIV vi si stabilirono per lunghi soggiorni. Clemente IV (m. nel 1268) e Adriano V (m. nel 1276) furono sepolti in monumenti (Viterbo, S. Francesco ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Pietro
A. Tomei
(o Pietro de' Cerroni)
Artista attivo principalmente a Roma e a Napoli tra l'ultimo quarto del Duecento e il primo decennio del Trecento.Scarse e variamente interpretate, [...] , Roma 1953; P. Cellini, Di fra' Guglielmo e di Arnolfo, BArte, s. IV, 40, 1955, pp. 215-229; J. White, Cavallini and the Lost Frescoes in ; A. Tomei La pittura e le arti suntuarie: da AlessandroIV a Bonifacio VIII (1254-1303), ivi, pp. 321-403 ...
Leggi Tutto
AQUILA
M.L. Fobelli
(L'Aquila; lat. Aquiliae, Acculae)
Città dell'Italia centrale, capoluogo dell'Abruzzo, A. sorge in posizione elevata (m. 720) sui fianchi di una collina digradante verso l'Aterno, [...] presto la dignità di civitas, in seguito al trasferimento in esso della sede episcopale di Forcona, attestato dalla bolla di AlessandroIV del 20 febbraio 1257 (Muratori, Antiq., VI, 1742, coll. 518-520), nella quale si menziona la nuova cattedrale ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII
S. Maddalo
Pontefice dal 1294 al 1303, al secolo Benedetto Caetani, B. nacque ad Anagni da una famiglia di piccola nobiltà. Ignota la data di nascita (si suppone possa collocarsi nel [...] del sec. 13°), ignote anche le vicende dei primi anni, le notizie più antiche sono del 1260, quando, per volere di AlessandroIV, fu nominato canonico della cattedrale di Todi. È probabile che a Todi, e poi a Spoleto e Perugia, seguisse gli studi di ...
Leggi Tutto
RUSUTI, Filippo
A. Tomei
Pittore e mosaicista attivo a Roma e in Francia tra l'ultimo quarto del Duecento e i primi decenni del secolo successivo.Il nome del maestro è noto attraverso un'unica sottoscrizione, [...] in Edinburgh, BurlM 115, 1973a, pp. 583-591; id., Pope Nicholas IV and the Decoration of Santa Maria Maggiore, ZKg 36, 1973b, pp. 1- Roma 1990; id., La pittura e le arti suntuarie da AlessandroIV a Bonifacio VIII (1254-1303), in Roma nel Duecento. ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] 1991; A. Iacobini, La pittura e le arti suntuarie: da Innocenzo III a Innocenzo IV (1198-1254), ivi, pp. 237-319; A. Tomei, La pittura e le arti suntuarie: da AlessandroIV a Bonifacio VIII (1254-1303), ivi, pp. 321-403; E. Parlato, S. Romano, Roma ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] , a cura di R. Niggl, Città del Vaticano 1972, p. 37. Più in generale A. Tomei, La pittura e le arti suntuarie da AlessandroIV a Bonifacio VIII (1254-1303), in Roma nel Duecento, cit., pp. 321-403.
105 A. Sohn, Bilder als Zeichen, cit., pp. 32, 38 ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] moitié du XIIIe siècle et le début du XIVe, Archives d'histoire doctrinale et littéraire du moyen âge 36, 1961, pp. 35-151; L. Pellegrini, AlessandroIV e i francescani (1254-1261) (Studi e testi francescani, 34), Roma 1966; L. Pisanu, Innocenzo ...
Leggi Tutto
pro-rom
(pro rom), agg. inv. Favorevole, solidale nei confronti dei rom. ◆ Dicono che quando un mese fa hanno chiesto di firmare una petizione per mandare a casa (come, poi?) il sindaco «pro rom» Alessandro Ramazzotti loro si sono quasi scocciati:...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...