RUSUTI, Filippo
Francesca Tota
– È registrato in attività a Roma e in Francia tra gli ultimi decenni del XIII secolo e il primo quarto del Trecento. Non si conoscono né i luoghi né le date della nascita [...] e bibliografico di G. Matthiae, II, Roma 1988, pp. 334, 345-348; A. Tomei, La pittura e le arti suntuarie: da AlessandroIV a Bonifacio VIII (1254-1303), in Roma nel Duecento: l’arte nella città dei papi da Innocenzo III a Bonifacio VIII, a cura di ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ottone
Tiziana Danelli
– Nacque, verosimilmente, agli inizi del XIII secolo, da Uberto; la tradizione erudita milanese (e di seguito la storiografia) indica l’anno 1207, sebbene non vi siano [...] anni dopo Visconti compare ancora al servizio di Ubaldini in qualità di cappellano, dignità rivestita nel 1257 anche presso AlessandroIV che, in data incerta, lo consacrò suddiacono.
Del tutto priva di riscontri cronologici documentati è, invece, la ...
Leggi Tutto
VISCONTI (di Pisa), Federico
Mauro Ronzani
VISCONTI (di Pisa), Federico. – Nacque a Pisa, nei primi anni del Duecento, da Enrico di Ricoveranza: quest’ultimo era con ogni probabilità nipote ex avo di [...] gravante su Pisa e lavorò perciò come ambasciatore del Comune e del Popolo. Il 22 aprile 1255, a Napoli, AlessandroIV gli comunicò che il differimento della sua consacrazione dipendeva da motivi oggettivi e non pregiudicava la sua posizione canonica ...
Leggi Tutto
TOMMASO da Celano
Francesco Carta
TOMMASO da Celano. – Nacque a Celano (in Abruzzo) in data incerta, ma da collocare presumibilmente nel terzo quarto del XII secolo.
Nulla sappiamo della sua formazione, [...] , canonizzata il 15 agosto 1255, per incarico di AlessandroIV.
La struttura dell’opera consta di una prima parte P. Sabatier, Il B. T. da C. e il suo trattato «de miraculis», ibid., IV (1889), pp. 39-43; Id., Vie de S. François, Paris 1894, pp. LI ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Parma
Roberto Abbondanza
Nacque al principio del sec. XIII (possibile anche la fine del sec. XII) da una famiglia probabilmente di piccola nobiltà feudale, che traeva il nome da una località, [...] erano ancora aperti otto anni più tardi e affidati ancora, per la soluzione, a B., se in argomento troviamo lettere di AlessandroIV in data 12 luglio e 3 sett. 1255, indirizzate, oltre che a Cirsacco, a Bonaccorso e ai monaci di S. Procolo ...
Leggi Tutto
ORSINI, Matteo Rosso
Paola Pavan
ORSINI, Matteo Rosso. – Nacque a Roma intorno al 1230 da Gentile, secondogenito di Matteo Rosso di Giangaetano Orsini, e da Costanza de Cardinale.
Il casato della madre [...] emanata dallo zio Giovanni Gaetano cardinale di S. Nicola in Carcere Tulliano e riportata nei registri di AlessandroIV (Les Registres d’Alexandre IV..., 1895, n. 285).
Secondo una tradizione che risale al De cardinalatu di Paolo Cortesi (l.I, XXXVII ...
Leggi Tutto
ANNIBALDI, Riccardo (Riccardo della Molara)
Daniel Waley
Importante membro della potente famiglia romana, l'A. prese il nome con il quale è noto abitualmente dalla fortezza della Molara vicino a Tuscolo, [...] 'A. di esplicare un'attività di primo piano negli affari papali, in modo particolare durante i pontificati di AlessandroIV, Urbano IV e Clemente IV. La sua influenza si fece sentire sopratutto in questioni relative ai rapporti tra il papa e la città ...
Leggi Tutto
VERGIOLESI
Piero Gualtieri
– Famiglia pistoiese attiva dal XII al XVI secolo. Il primo membro conosciuto è tale Guido, i cui eredi risultavano nel 1137 possessori di un pezzo di terra posto a Pacciana, [...] vescovo eletto di Firenze e arcivescovo di Ravenna. Nominato legato pontificio per la Lombardia e la Marca Trevigiana da AlessandroIV nel 1255, egli guidò le forze fedeli alla Chiesa nella crociata contro Ezzelino da Romano, dispiegando nel lungo e ...
Leggi Tutto
ANDALÒ, Brancaleone
Emilio Cristiani
Appartenente a una famiglia nobile bolognese, discendente dall'antica consorteria dei Carbonesi, che intervenne sempre attivamente nelle lotte di fazione di Bologna [...] gli ostaggi; forse solo per questa sua previdenza potè aver salva la vita. Le famiglie degli ostaggi ottennero da AlessandroIV che Bologna fosse sottoposta a interdetto; da parte loro i Bolognesi inviarono ambascerie al papa per sollecitare la ...
Leggi Tutto
SCARPETTI, Angelo
Andrea Czortek
– Nacque in un anno imprecisato tra il 1230 e il 1240 circa, verosimilmente a Sansepolcro, dove visse e morì.
Secondo la tradizione sarebbe entrato nel 1254 nel convento, [...] movimenti eremitico-pauperistici promossa da papa AlessandroIV e dal cardinale Riccardo Annibaldi, che di Sansepolcro (note di archivio), II, Sansepolcro 1973, pp. 157-159; IV (1975), pp. 159, 206-208; Id., Sansepolcro nel periodo degli abati ...
Leggi Tutto
pro-rom
(pro rom), agg. inv. Favorevole, solidale nei confronti dei rom. ◆ Dicono che quando un mese fa hanno chiesto di firmare una petizione per mandare a casa (come, poi?) il sindaco «pro rom» Alessandro Ramazzotti loro si sono quasi scocciati:...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...