Alessandro di Hales
di Hales Teologo e filosofo (Hales, contea di Gloucester, 1170-80 - Parigi 1245). Maestro nella Facoltà delle arti di Parigi prima del 1210, poi maestro di teologia (già negli anni [...] più autori, tra i quali A. (libro II) ma soprattutto Giovanni de la Rochelle (libri I e III; il libro IV è sicuramente posteriore al 1245). La Summa è una vasta sintesi delle dottrine teologiche che costituiscono il patrimonio comune dell’agostinismo ...
Leggi Tutto
Alessandro Motto
Abstract
La trattazione si propone di compiere l’inquadramento sistematico dell’azione di condanna nell’ambito della giurisdizione civile; sono analizzate la struttura, l’oggetto, [...] proc., 1985, 255 ss., spec. 255 s., 264; Roth, H., Vor § 253, in Stein, F.-Jonas, M., Kommentar zur Zivilprozessordnung, IV, XXII ed., Tübingen, 2008, 4 ss., spec. 54).
Non vi è, quindi, una correlazione biunivoca tra condanna ed esecuzione forzata ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro
Léon van der Essen
Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo [...] febbraio 1592 A., riuscito ad unire in Piccardia le sue forze a quelle del duca di Mayenne, accettò battaglia da Enrico IV e lo sconfisse ad Aumale, liberò Rouen (21 aprile) e conquistò Caudebec.
La lontananza di A. permetteva intanto a Maurizio di ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
Il principio di capacità contributiva, contemplato nell’art. 53 Cost., è regola fondamentale che presiede alla ripartizione dei tributi tra i consociati. Come criterio di [...] »; per il co. 2 «il sistema tributario è informato a criteri di progressività».
L’art. 53 è inserito nel titolo IV dedicato ai “rapporti politici”. In questo modo si è inteso sottolineare come la capacità contributiva esprima, anzitutto, un criterio ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III di Macedonia, Magno (᾿Αλέξανδρος ὁ μέγας, Alexānder Magnus)
G. A. Mansuelli
C. Bertelli
Nacque nel 356 a. C. da Filippo IIdi Macedonia e da Olimpiade, figlia di Neottolemo, re d'Epiro; [...] ; id., Gr. Sculpt., p. 288) di Filippo e del figlio Alessandro. La notizia, ripetuta più volte dalla tradizione letteraria, che A. abbia emesse a Lampsaco nel 291 a. C.
All'estremo sec. IV si data la statuetta di Priene, cui per la tipologia della ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
La soggettività coincide con la legittimazione alle conseguenze giuridiche: nella legittimazione di un centro d’imputazione a divenire titolare di situazioni qualificate, [...] tributario, in Opere giuridiche, II, 123 ss.; Id., I soggetti del rapporto giuridico tributario, in Foro It., 1935, IV, 323 ss.; Ferlazzo Natoli, L., Fattispecie tributaria e capacità contributiva, Milano, 1979, 81 ss.).
Nella prospettiva del ...
Leggi Tutto
Alessandro Saccomani
Abstract
Vengono sinteticamente esaminate le diverse nozioni di “forma”, con specifico riguardo agli atti giuridici ed ai loro elementi, nonché in rapporto sia con il principio [...] privato – teoria generale), in Enc. dir., Milano, 1961, 841 ss.; Mirabelli, G., Dei contratti in generale, in Comm. c.c., IV, 1, Torino, 1980, 191 ss.; Modica, L., Vincoli di forma e disciplina del contratto. Dal negozio solenne al nuovo formalismo ...
Leggi Tutto
Alessandro Diddi
Abstract
Le recenti innovazioni introdotte dalla l. n. 103/2017 e dal d.lgs. n. 149/2017 hanno mutato la fisionomia della disciplina dei collegamenti audiovisivi nel dibattimento. [...] in Dir. pen. cont., 2017, fasc. 7-8, p.2; Melchionda, A., Sub art. 146-bis disp. att. c.p.p., in Comm. c.p.p., IV Agg., Milano, 1998, p. 167; Papagno, C., Le modifiche all’art. 146-bis disp. att. c.p.p, in G. Spangher, a cura di, La Riforma Orlando ...
Leggi Tutto
Alessandro Boscati
Abstract
Viene esaminato il patto di prova con cui il datore ed il lavoratore valutano la reciproca convenienza a rendere definitivo il rapporto di lavoro, analizzandone la natura [...] in positivo il superamento della prova (Cass., 2.8.2010, n. 17970; Cass., 13.8.2008, n. 21586; TAR Lombardia, Milano, sez. IV, 10.5.2013, n. 1217; con riguardo alla speciale disciplina del personale della scuola Cass., 27.6.2013, n. 16224).
La ...
Leggi Tutto
Alessandro Motto
Abstract
Premessa l’individuazione dei caratteri strutturali dell’istituto, la trattazione affronta i seguenti temi: la funzione dell’azione costitutiva nel sistema della tutela giurisdizionale; [...] II ed., Torino, 1994, 144; Proto Pisani, A., op. cit., 218 s.; Di Majo, A., La tutela civile dei diritti, IV ed., Milano, 2003, 365.
Solo in alcune ipotesi, l’interesse leso è qualificato come diritto soggettivo ed il comportamento antigiuridico che ...
Leggi Tutto
pro-rom
(pro rom), agg. inv. Favorevole, solidale nei confronti dei rom. ◆ Dicono che quando un mese fa hanno chiesto di firmare una petizione per mandare a casa (come, poi?) il sindaco «pro rom» Alessandro Ramazzotti loro si sono quasi scocciati:...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...