Rolando Bandinelli (Siena, inizio del sec. 12º - Civita Castellana 1181); scolaro di Graziano, poi lettore di diritto canonico a Bologna (di questo periodo sono frutto le due opere Stroma e Sententiae). [...] papa, iniziando una lunghissima lotta; al concilio di Pavia (1160), che si era pronunciato in favore di Vittore IV, A. rispose scomunicando l'antipapa e l'imperatore. Rifugiatosi in Francia, riconosciuto pontefice dai sovrani dell'Europa occidentale ...
Leggi Tutto
Di umile origine o, secondo alcuni, figlio di Antioco IV di Siria; erettosi nel 162 a. C. a pretendente al trono di Siria, riuscì a vincere Demetrio I Sotere (150) e a impadronirsi del regno. Lottò poi [...] con Demetrio II sorto a vendicare il padre e, sconfitto presso Antiochia, fuggì in Arabia dove fu ucciso (145) ...
Leggi Tutto
Nacque fra il 1431 e il 1434, pare il 1° gennaio 1431, a Xátiva presso Valenza nel regno d'Aragona, da Jofré de Boria y Doms, nobile cittadino (v. borgia, famiglia), e da Isabella, sorella di Alonso, che [...] ricostruire la fortezza a sue spese. Sotto il pontificato di Sisto IV, il Borgia fu legato nella Spagna per la crociata (1472-73 , fino a che, nel 1889, ebbe decoro di tomba. Alessandro appare, sotto ogni rispetto, minore della fama che lo circonda. ...
Leggi Tutto
Anselmo, nato di nobile famiglia a Baggio, presso Milano. ordinato prete in quella città, vi sostenne con dottrina ed eloquenza il movimento riformatore della Pataria (v.). Allontanato da Milano per il [...] della nuova chiesa di Montecassino. L'intervento di Enrico IV contro la Pataria a Milano, il rifiuto del pontefice di il censo dovuto alla Santa Sede, insistendo sul suo carattere permanente.
Alessandro II morì il 21 aprile 1073.
Bibl.: J. Gay, Les ...
Leggi Tutto
La giovinezza. - A. III re di Macedonia, detto poi il Grande, nacque l'anno 356 a. C., il giorno 6 del mese di loos, (corrispondente al mese di ecatombeone del calendario attico), e cioè verso la fine [...] segg.; del Beloch, Griech. Geschichte, III e IV, 2ª ed., Berlino-Lipsia 1922-27, con trattazioni esaurienti specialmente delle questioni cronologiche, statistiche, genealogiche. Opere scientifiche recenti su Alessandro Magno sono ancora: Th. Birt, Al ...
Leggi Tutto
Morto il 7 gennaio 1655 Innocenzo X, gli fu dato successore, il 7 aprile, il cardinale Fabio Chigi. Questi, nato a Siena il 12 febbraio 1599 dalla famiglia del celebre banchiere Agostino, aveva rappresentata [...] sua memoria.
Bibl.: Sforza Pallavicini, Della vita di Alessandro VII, Prato 1839, voll. 2; Reumont, Geschichte der pp. 629-634; Ciacconius-Oldoinus, Vitae et res gestae Roman. Pontif., IV, Roma 1677, p. 707 segg.; G. Novaes, Storia de' Sommi ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO I Pavlovič, zar di Russia - Nato il 23 dicembre 1777 dal granduca Paolo Petrovič (poi Paolo I) e dalla granduchessa Maria Feodorovna (già Dorotea di Württemberg), salì al trono di Russia il [...] con la Francia, tradendo le speranze che Carlo Emanuele IV aveva sino allora nutrite di far ritorno a Torino con 1922; I. Rinieri, La conversione al cattolicesimo dello zar Alessandro I secondo documenti inediti, in Civiltà cattolica, I (1913), ...
Leggi Tutto
Nacque circa il 362 a. C. da Neottolemo I re d'Epiro della casa reale dei Molossi. Una sorella di lui alquanto più anziana, Olimpiade, sposò nel 357 circa Filippo II re di Macedonia, e fu madre di Alessandro [...] e con lo stesso figlio, che aveva avuto da lei, Alessandro, i quali ripararono in Epiro. Filippo però volle riconciliarsi col c. Beloch, Griech. Geschichte, 2ª ed., III, i, p. 597 segg.; IV, ii, p. 144 segg.; De Sanctis, Storia dei Romani, II, p. 242 ...
Leggi Tutto
Nacque in quel luogo della Normandia circa il 1150, studiò a Parigi e là rimase, finché il vescovo di Dol, Giovanni IV, lo chiamò a sé per affidargli l'istruzione dei suoi nipoti. Nel qual insegnamento [...] nel chiudere ogni regola in una coppia di versi. Il sistema riuscì, e piacque tanto al vescovo, che questi pregò Alessandro di scrivere a questa foggia una Summa, cioè un compendio di grammatica per ammaestramento dei suoi nipoti. Di qui trasse ...
Leggi Tutto
Nacque da Pirro e da Lanassa, figlia di Agatocle, il tiranno di Siracusa. Quando Pirro nel 278, interrotta la guerra coi Romani, passò in Sicilia e si fece proclamare "re e duce di Sicilia", destinò il [...] con lui l'Alessandro che avrebbe avuto relazione col re Açoka dell'India, che nomina Alessandro insieme con Tolomeo, di A. con gli Etoli, v. Beloch, Griechische Geschichte, 2ª ed., IV, i, p. 596 e inoltre il trattato tra gli Acarnani e gli Etoli ...
Leggi Tutto
pro-rom
(pro rom), agg. inv. Favorevole, solidale nei confronti dei rom. ◆ Dicono che quando un mese fa hanno chiesto di firmare una petizione per mandare a casa (come, poi?) il sindaco «pro rom» Alessandro Ramazzotti loro si sono quasi scocciati:...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...