BERALDO
Clara Gennaro
Non si sa dove e quando sia nato questo vescovo di Tivoli, né quale sia stata la sua formazione. Lo troviamo designato come "episcopus Tiburtinus electus" in una lettera del 21 [...] del suo vescovato. Con una lettera del 9 ag. 1255 diretta a Enrico III, abate di S. Scolastica di Subiaco, AlessandroIV risolse le controversie di giurisdizione sorte tra il vescovo di Tivoli e quel monastero, al quale furono assegnate varie chiese ...
Leggi Tutto
CHIARO da Firenze
Michele Franceschini
Nacque a Firenze o nei dintorni nella prima metà del XIII sec.; studiò diritto, probabilmente a Bologna, ma non è possibile stabilire se in quel periodo fosse [...] e Aldevrando da Borgoflaniano, al sinodo di Ravenna (28 marzo 1261), che papa AlessandroIV aveva convocato per offrire l'appoggio della cristianità a Bela IV, re d'Ungheria, minacciato dall'invasione tartara. Tra le disposizioni relative alla ...
Leggi Tutto
BERARDO (Bernardo)
Silvano Borsari
B. era arcidiacono di Foligno (secondo la tradizione locale sarebbe nato in quella città, figlio di Ugolino Merganti, nobile folignate), quando il cardinale Ranieri [...] della Chiese nocerina. Completamente falsa è poi la tradizione secondo cui B. sarebbe stato inviato come legato da AlessandroIV a Manfredi, al principio del 1255: infatti le fonti più attendibili (cfr. per es. Nicolai de Iamsilla Historia ...
Leggi Tutto
BERARDO (Bernardo) da Padula
**
Magister e consanguineus del cardinale Rinaldo di Ostia, più tardi papa col nome di AlessandroIV, B. nacque a Padula nel Salernitano probabilmente nella prima metà del [...] solo la popolazione di Forcona ma anche quella di Amiterno e di tutta la campagna circostante, indusse il nuovo papa AlessandroIV a trasferirvi l'antica sede vescovile di Forcona. La stessa posizione geografica della città, sita al confine del Regno ...
Leggi Tutto
Guglielmo (Guiglielmo) di Saint-Amour
Luigi Vanossi
Teologo (sec. XIII), nato a Saint-Amour (Giura); fu professore all'università di Parigi, dove venne ad assumere una posizione di primo piano nella [...] lotta del clero secolare contro l'invadenza degli ordini mendicanti. Quando AlessandroIV (con la bolla Quasi lignum vitae) si pronunciò contro l'università, G., rifiutatosi di sottomettersi, fu deposto dall'insegnamento e mandato in esilio (1256).
...
Leggi Tutto
Beccaria (Beccheria), Tesauro di
Giorgio Petrocchi
Nato dalla nobile famiglia pavese dei B., fu abate di Vallombrosa, generale dell'ordine e legato di AlessandroIV in Toscana. Dopo la cacciata dei [...] che vari laici. Non seguì una vera condanna, e il supplizio (settembre del 1258) avvenne a furore di popolo. AlessandroIV condannò l'operato dei Fiorentini, giudicati incompetenti a condannare il B., e applicò l'interdetto, che ebbe a durare sette ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Rinaldo
**
Figlio di Rinaldo, datosi alla carriera ecclesiastica, decano della cattedrale di Girgenti, già nel settembre del 1241 risulta eletto vescovo di quella diocesi. Consacrato verso [...] 'incoronazione di Manfredi nella cattedrale di Palermo, attirandosi, perciò, lo sdegno di AlessandroIV, da cui venne deposto e scomunicato. Riconciliatosi con Urbano IV nel 1261, rimase tuttavia in ottimi rapporti con Manfredi, dal quale ottenne nel ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (63,24 km2 con 71.882 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 77 m s.l.m. sulla sinistra del fiume Ticino, a 6 km dalla sua confluenza nel Po.
La pianta della città, di [...] del 1160 fu promosso da Federico Barbarossa per la questione dello scisma tra Alessandro III e Vittore IV: Alessandro III si rifiutò di comparire e il concilio riconobbe Vittore IV.
Il Concilio del 1423, convocato da papa Martino V, a causa della ...
Leggi Tutto
Famiglia magnatizia romena, di origine albanese. Il primo a essere ricordato, nel 17º sec., è Giorgio (v. Giorgio Ghica, voivoda di Moldavia e gospodaro di Valacchia). Da allora la famiglia, naturalizzatasi [...] Valacchia o di entrambi i principati; tra questi ricordiamo Gregorio I, Gregorio II, Matteo, Scarlat, Gregorio III, Gregorio IV e Alessandro (v. le singole voci). Alla famiglia Gh. appartiene la scrittrice Elena (1828-1888) nota anche in Italia (dove ...
Leggi Tutto
PIRATERIA
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Plinio FRACCARO
*
Diritto. - La pirateria va tenuta nettamente distinta dalla corsa. Sono corsari coloro che, autorizzati dallo stato al quale appartengono, concorrono [...] la pirateria e la guerra da corsa, che, con brevi periodi di decrescenza, continuarono per tutto il sec. IV. Alessandro ordinò energiche azioni contro i pirati, ma le guerre dei suoi successori diedero nuovo incentivo al flagello. Come alleati ...
Leggi Tutto
pro-rom
(pro rom), agg. inv. Favorevole, solidale nei confronti dei rom. ◆ Dicono che quando un mese fa hanno chiesto di firmare una petizione per mandare a casa (come, poi?) il sindaco «pro rom» Alessandro Ramazzotti loro si sono quasi scocciati:...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...