Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I maestri tardoclassici: Skopas e gli altri scultori del Mausoleo di Alicarnasso
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Promuovendo [...] donario a Delfi raffigurante la caccia al leone di Alessandro e Cratero, comandante della guardia macedone, voluto dal figlio dello stesso Cratero (Plutarco, Vita di Alessandro, 65), forse poco dopo il 321 a.C., quando cioè Leocare è verosimilmente a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Scuole socratiche minori
Roberto Brigati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sono così denominate le scuole fondate, vivente Socrate o dopo [...] come portatori di un servizio alla comunità. Nel IV secolo avremo anche il caso di un vescovo cinico, Massimo di Alessandria).
Dopo queste prime grandi figure, il movimento, pur senza scomparire, subisce un appannamento, anche se nel frattempo la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La seconda sofistica e la narrativa
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La convenzionalità retorica di gran parte della [...] Macedone pesantemente alterato da elementi fantastici, la cui versione più antica è probabilmente redatta ad Alessandria a puntino, Mirrina.
Fa’ finta di essere arrabbiata con il tuo schiavo, il padrone del mio cuore. Caccialo di casa e picchialo; ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tra le due guerre puniche
Giovanni Brizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli anni immediatamente successivi alla prima guerra punica, [...] occasione offerta dalla morte di Demetrio II di Macedonia, evitando il confronto. Il casus belli è offerto dall’uccisione di
Il loro disegno è ampio e complesso: da oltre un secolo nel mondo orientale sorgono figure che, sull’esempio di Alessandro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lisippo, il primo grande moderno
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Scultore prolifico e geniale, ritrattista di Alessandro [...] XXXIV, 64), ovvero il gruppo statuario di Lisippo raffigurante Alessandro e i suoi 25 compagni morti nella battaglia contro i Persiani presso il fiume Granico (334 a.C.), dedicato dal principe nel più importante santuario macedone, il tempio di Zeus ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Un mondo a colori: il linguaggio della ceramica italiota
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Intorno alla metà del V secolo [...] dello scontro tra Alessandro Magno e Dario Codomanno, conclusosi con la vittoria macedone, presentata dalla rispetto ai vivi che, intorno al monumento, celebrano i riti per il defunto, e che sono rappresentati con la tecnica a figure rosse. L ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Medioevo non è un’epoca statica ma un mondo in movimento continuo: dai Goti in migrazione di massa [...] che non ritorna, trascinato da un’insaziabile curiosità, e si appropria degli spazi che percorre, è Alessandro Magno, il grande condottiero macedone che nel IV secolo a.C. conquistò gran parte dell’Asia conosciuta spingendosi dalla Grecia fino all ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per “questione d’Oriente” si intende il complesso problema di ridefinizione geopolitica [...] trono di Alessandro II, per il Paese si apre un periodo di profondi cambiamenti, verso una rapida modernizzazione.
Il congresso di i propri diritti, nei decenni successivi il problema macedone diviene il cruccio delle cancellerie europee e l’ ...
Leggi Tutto
TITTONI, Tommaso
Giovanni Tassani
– Nacque a Roma il 16 novembre 1855, primogenito di Vincenzo, proprietario terriero a Manziana, e di Elisa Silvestrelli.
Il padre e lo zio Angelo (v. le voci in questo [...] il collega asburgico Agenor Goluchowski per discutere del problema balcanico e del presidio interforze macedone Presidenti del Consiglio dell’Italia liberale: Giuseppe Zanardelli, T. T., Alessandro Fortis, Tivoli 2012; F. Grassi Orsini, T., T., in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La cultura greca della mousike: occasioni e contesti della pratica musicale
Massimo Raffa
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quella greca [...] cui i cori hanno una struttura ben determinata per il numero, per il sesso e l’età dei membri. Anche la musica Alessandro Magno, che fa degli spettacoli musicali un elemento essenziale della sua propaganda. Le numerose vittorie dell’esercito macedone ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
koine
koinè (non com. coinè) s. f. [traslitt. del gr. κοινή agg. f. «comune», riferito a διάλεκτος (s. f.) «dialetto»]. – 1. a. La lingua greca comune, basata sul dialetto attico, che a partire dal 4° secolo a. C., con le conquiste di Filippo...