• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
485 risultati
Tutti i risultati [485]
Archeologia [124]
Storia [89]
Arti visive [103]
Biografie [47]
Europa [34]
Geografia [24]
Asia [21]
Storia antica [21]
Storia per continenti e paesi [15]
Letteratura [16]

DARIO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Nelle iscrizioni cuneiformi persiane dārayava(h)ush (da iran. dārayat-u̯ahau "che possiede beni") negli scrittori greci Ιαρεῖος, nei testi medio-iranici dārāy è il nome di alcuni membri della famiglia [...] non si fosse abbattuta la violenza delle armi macedoni. Battuto a Gaugamela presso Arbela da Alessandro nella primavera del 331, dové rifugiarsi nelle provincie orientali lasciando che il Macedone s'impadronisse di Babilonia, Susa e Persepoli. Cercò ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – DARIO III CODOMANO – IMPERO PERSIANO – COLONIE GRECHE – ASIA MINORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DARIO (2)
Mostra Tutti

PELOPIDA

Enciclopedia Italiana (1935)

PELOPIDA (Πελοπίδας, Pelopĭdas) Gaetano De Sanctis. Uomo di stato tebano. Figlio di Ippoclo, nacque circa il 420 a. C. di famiglia nobile e ricca. Avverso all'egemonia spartana, partigiano della democrazia, [...] di estendere l'egemonia tebana al nord nella Tessaglia e nella Macedonia. Ivi intervenne una prima volta nel 369 cercando con poco successo di farsi mediatore fra il tiranno Alessandro di Fere e gli oligarchici tessali e riuscendo invece a occupare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELOPIDA (2)
Mostra Tutti

CHERONEA

Enciclopedia Italiana (1931)

Antica città della Beozia, verso il confine con la Focide e a 20 stadî dalla cittadina focese di Panopeo, e quindi con popolazione mista di Beoti e di Focesi. L'antica città, nella località odierna di [...] a nord-ovest gli alleati, a sud-est i Macedoni. Tenevano la destra, presso il Cefiso, i Tebani con Teagene avendo dinnanzi la sinistra macedone al comando del giovane principe Alessandro; la sinistra degli alleati era invece formata dai contingenti ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO II DI MACEDONIA – GUERRA DEL PELOPONNESO – MURA POLIGONALI – EPOCA MICENEA – METAGITNIONE

LEONE VI il Saggio, imperatore d'Oriente

Enciclopedia Italiana (1933)

LEONE VI il Saggio, imperatore d'Oriente Angelo Pernice Nacque il 1 dicembre 866 da Basilio il Macedone, non ancora in quel tempo pervenuto al trono, e da Eudocia Ingerina, da lui sposata in seconde [...] prima moglie Maria, e dovette accettare come collega il fratello minore Alessandro, il quale poi più volte cospirò contro di lui. ., per ottenere la pace, fu costretto a cedere parte della Macedonia e dell'Albania e a pagare un tributo annuo (904). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONE VI il Saggio, imperatore d'Oriente (2)
Mostra Tutti

AYMON de Varennes

Enciclopedia Italiana (1930)

Autore del romanzo su Florimont, in francese, quantunque egli fosse, secondo preziosi cenni autobiografici, del territorio di Lione e componesse l'opera sua a Châtillon-sur-Azèrgue. Il racconto, nei soliti [...] suo padre, e da impensate origini balza nell'orbita di più note leggende Olimpia, sposa di Filippo di Macedonia e madre d'Alessandro. Il fortunato poema fu ridotto in prosa, nel Medioevo più tardo. Se n'ebbe pure una redazione prosastica veneta ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO IL GRANDE – FILIPPO DI MACEDONIA – OTTOSILLABI – MACEDONIA – MEDIOEVO

ANGELOPOULOS, Theodoros

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Regista cinematografico greco, nato ad Atene il 27 aprile 1936 da una famiglia piccoloborghese. Dopo essersi iscritto alla facoltà di Legge emigrò a Parigi, dove seguì le lezioni di C. Lévi-Strauss, assistette [...] O Megalexandros (Alessandro il grande, 1980; premio speciale della giuria alla Mostra di Venezia); il congedo dagli affetti S. Arecco, T. Anghelopulos, Firenze 1978; B. Montinaro, Diario macedone, Milano 1980; D. Orati, T. Anghelopulos, Venezia 1982; ... Leggi Tutto
TAGS: SALVATORE GIULIANO – ROSSELLINI – O THIASOS – ANTONIONI – FIRENZE

PERDICCA II re di Macedonia

Enciclopedia Italiana (1935)

PERDICCA II re di Macedonia Arnaldo Momigliano Figlio di Alessandro Filelleno (450 circa-414 circa a. C.). Sembra certo che quando Alessandro nel 450 circa morì, P. non gli succedette subito sul trono. [...] nella penisola calcidica, concedendo alle città indifese la possibilità di abbandonare i loro territorî e di spostarsi in Macedonia. Il piano fu parzialmente frustrato dall'energica politica di Atene, che seppe far ribellare, alle spalle di P ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – ALESSANDRO FILELLENO – LEGA PELOPONNESIACA – FILIPPO IL MACEDONE – PENISOLA CALCIDICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERDICCA II re di Macedonia (2)
Mostra Tutti

Olimpiadi antiche

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi antiche Mario Pescante Gianfranco Colasante La pratica agonistica nelle antiche civiltà di Mario Pescante Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] di marmo a forma d'arco, si ergevano le statue del re macedone e dei componenti la sua famiglia; al centro era raffigurato Filippo, alla destra il padre Aminta e a sinistra il figlio Alessandro. Nella seconda metà del 4° sec. a.C. nella parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: COSTITUZIONE DEGLI ATENIESI – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – BACINO DEL MEDITERRANEO – GUERRA DEL PELOPONNESO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Olimpiadi antiche (2)
Mostra Tutti

Africa - L'Egitto dalle origini all'eta romana

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana Rodolfo Fattovich Sergio Pernigotti Paola Davoli Loretta Del Francia Barocas Premessa Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] regina macedone Cleopatra VII Filopatore da parte di Ottaviano (30 a.C.), che annesse l'Egitto all'Impero romano. La dinastia dei Tolemei iniziò a governare il Paese dal 323 a.C., cioè dal momento in cui, dopo la morte di Alessandro, il governo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

I Greci in Asia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Asia Laura Buccino Poul Pedersen Marcello Spanu Roberta Belli Pasqua Klaus Tuchelt Alessandra Bravi La colonizzazione greca in asia di Laura Buccino Profilo storico Periodo minoico [...] proseguì lungo la costa in Licia e Panfilia, ampliando le conquiste verso sud. L'esercito macedone si riunì a Gordion, dove Alessandro sciolse il celebre nodo di Gordio, impresa che secondo un oracolo avrebbe destinato l'autore al dominio dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 49
Vocabolario
macèdone
macedone macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
koinè
koine koinè (non com. coinè) s. f. [traslitt. del gr. κοινή agg. f. «comune», riferito a διάλεκτος (s. f.) «dialetto»]. – 1. a. La lingua greca comune, basata sul dialetto attico, che a partire dal 4° secolo a. C., con le conquiste di Filippo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali