PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] e importanti interventi edilizi, tra cui il completamento del grande parco visconteo e la realizzazione, della tessitura muraria si può istituire un raffronto con la chiesa di S. Alessandro a Fara Gera d'Adda (prov. Bergamo), eretta tra la fine del ...
Leggi Tutto
CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] della Cronaca di Giovanni Skilitze sono raffigurati invece quattro grandi c. dietro il catafalco dell'imperatore Michele II (Madrid, Bibl. Nac rappresenta la Lamentazione funebre per Iskandar (Alessandro Magno), databile intorno al 1320 (Melikian ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Benedetto.
A.C. Quintavalle
Scultore e architetto attivo a cavallo fra i secc. 12° e 13° nell'Italia settentrionale.Assai complessi i problemi, diverse le risposte critiche finora offerte [...] decorazione sparsamente rimontati in facciata si trova il Volo di Alessandro, i Magi, Elia e il carro di fuoco, insomma i temi si pentono, una lunetta dove, fra l'altro, appare in grande evidenza la croce aborrita dai catari. All'interno vi sono la ...
Leggi Tutto
COMUNE
P.F. Pistilli
L'uso sostantivato dell'aggettivo comune (dal lat. communis 'comune, mediocre', composto da cum e munus) indica storicamente la forma di governo tipica delle città (v.) medievali [...] le porte, dotate di sentinelle e di campane al pari della grande torre civica situata sulla piazza.
Bibl.: R. Davidsohn, Geschichte antica demolita basilica di S. Alessandro in Bergamo, Bergamo 1901; A. Valentini, Il palazzo Broletto di Brescia, ...
Leggi Tutto
BULGARIA
V. Pencev
Stato dell'Europa sudorientale, posto tra il basso corso del Danubio e la penisola greca, sulle sponde del mar Nero. La B. medievale comprendeva le regioni settentrionali e centrali [...] II); l'Evangeliario dello zar Giovanni Alessandro, del 1356 (Londra, BL, Add. Ms 39627); il Salterio di Tomič, datato intorno argentee, prodotte per un lunghissimo periodo e in grande quantità, il sovrano è rappresentato in posizione stante, solo o ...
Leggi Tutto
MONREALE
M. Andaloro
Cittadina della Sicilia nordoccidentale (prov. Palermo), posta ai margini meridionali della Conca d'Oro, su un terrazzo alle falde del monte Caputo.Il nome di un luogo "qui Mons [...] ha è contenuta in una bolla del 1174 di papa Alessandro III, con la quale si liberava il monastero dalla giurisdizione arcivescovile (Garufi, 1902, nr. 9 figura di angelo di dimensioni più grandi rispetto alla corrispondente immagine realizzata e ...
Leggi Tutto
EPIRO
M. Korkuti
(gr. ῎ΗπειϱοϚ; lat. Epirus)
Regione storica del quadrante meridionale della penisola balcanica, dall'età tardoantica, in seguito alla riforma amministrativa dioclezianea, articolata [...] di architettura religiosa, caratterizzata dall'adozione di una grande varietà tipologica e il cui centro fu Arta, dove si conserva la , in cui sono probabilmente raffigurati l'imperatore bizantino Alessandro (912-913) e la consorte; alcuni dignitari ...
Leggi Tutto
AQUILA
M.L. Fobelli
(L'Aquila; lat. Aquiliae, Acculae)
Città dell'Italia centrale, capoluogo dell'Abruzzo, A. sorge in posizione elevata (m. 720) sui fianchi di una collina digradante verso l'Aterno, [...] al centro della grande conca aquilana, nella quale in epoca romana fiorirono Forcona, attestato dalla bolla di Alessandro IV del 20 febbraio 1257 ( 1972, pp. 19-96; A. De Matteis, L'Aquila e il contado, Napoli 1973, pp. 3-37; L'Aquila città del '' ...
Leggi Tutto
BALDACCHINO
A. M. D'Achille
Tipo di copertura di varie forme, con valore protettivo e simbolico, onorifico e decorativo, destinato a persone e cose.Il termine b. (lat. medievale baldekinus), derivato [...] fornire un riparo a persone di grande autorità, e il conseguente significato sacrale che tale riparo il b., oggi frammentario, che si elevava sull'altare della doppia tomba dei martiri Alessandro ed Evenzio nel complesso catacombale di S. Alessandro ...
Leggi Tutto
VOLTERRA
V. Ascani
(etrusco Velathri; lat. Volaterrae)
Cittadina della Toscana centro-occidentale, in prov. di Pisa, posta tra le valli della Cècina e dell'Era, sulla sommità piana di un poggio in posizione [...] , stilisticamente meno qualificata, chiesa suburbana di S. Alessandro, ad aula a capanna con portale e oculo, e firmata con una epigrafe.Con il Duecento avanzato furono costruite anche a V. le grandi chiese mendicanti, in posizione esterna rispetto ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
memetica s. f. La disciplina che studia i memi e la loro trasmissione. ♦ Partiti per risolvere la sfida formidabile costituita dal dover spiegare la cultura, come se nessuno ci avesse provato prima (Dawkins non ha mai nascosto il suo disprezzo...