PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] dello Spedale di Alessandro IV (o di S. Chiara), in cotto, in origine con torricini angolari, innalzato dopo il 1259 ma ampliato , a partire dal 1277, ilgrande Camposanto (v.), in forma di chiostro rettangolare chiuso tra il duomo e le mura, isolato ...
Leggi Tutto
PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] operò a P. agli inizi del sec. 15° ed eseguì, nel 1403, ilgrande polittico a due facce per S. Francesco al Prato, conservato a P. di San Giovanni del Fosso, in Studi in onore di Alessandro Marabottini (in corso di stampa); M.R. Silvestrelli, Dal ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] s. Paolo di Tebe, s. Teoctisto, il santo monaco palestinese, Antonio ilGrande, s. Giovanni Damasceno, che rappresenta la categoria o in quello dei Ss. Ciro e Giovanni presso Alessandria). Non sembra dunque casuale la scelta dei motivi decorativi ...
Leggi Tutto
PALERMO
V. Zoric
(gr. ΠάνοϱμοϚ; lat. Panormus; arabo Balarm; Panhormus, Panhormos, Panhormum, Palarmum nei docc. medievali)
Città di origine fenicia, oggi capoluogo della Sicilia e sede metropolitana, [...] collegano tutte le grandi bifore - e le trifore che illuminavano la sala magna con ilgrande soffitto dipinto - Todaro, Il sottosuolo di Palermo, Palermo 1988; V. D'Alessandro, La Sicilia dal Vespro a Ferdinando il Cattolico, in V. D'Alessandro, G. ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] affisse nella scala di accesso della basilica di S. Alessandro sulla via Nomentana, con originali motivi iconografici. Quasi conservano esempi di rilievo, a parte alcuni frammenti, come ilgrande arco di c. (sec. 11°) forse proveniente dalla cripta ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] cicli letterari, storici e leggendari, come quelli di Alessandro o di Artù, trovarono posto le figure allegoriche dei (fine sec. 8°-inizi 9°) il cortile era in mattonelle di cotto (lato cm 40), mentre ilgrande vestibolo d'ingresso presenta un p. ...
Leggi Tutto
Francesco Rutelli
Giubileo e Roma
Che da l'un lato tutti hanno la fronte…
e vanno a Santo Pietro
Roma e ilGrande Giubileo del 2000
di Francesco Rutelli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
Come è avvenuto [...] efficace, per Roma l'Evento del 2000 è stato ilgrande banco di prova per la valorizzazione più compiuta della 1475, della Biblioteca Vaticana.
Anche Alessandro VI, in vista dell'Anno Santo 1500, promosse grandi opere, la più importante delle quali ...
Leggi Tutto
MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] Maria (1092) a Mili San Pietro e di S. Filippo ilGrande (1100) a San Filippo Superiore; demolito nel 1540 per far Messanensis Ecclesia venne restituita la dignità episcopale; nel 1166 Alessandro III concesse la dignità metropolitica con i diritti e ...
Leggi Tutto
FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] Per iniziativa dello stesso abate si ebbe ilgrande sviluppo dello scriptorium e dell'attività letteraria Supino Martini, Roma e l'area grafica romanesca (secoli X-XII), Alessandria 1987, pp. 240-287 (con bibl.); Aggiornamento scientifico all'opera ...
Leggi Tutto
Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] 1066, l'abate Desiderio diede il via alla ricostruzione della chiesa abbaziale che fu consacrata da Alessandro II nel 1071. Le nonché dalle officine che sia a S che a N affiancano ilgrande blocco abbaziale; la terza unità è composta più a E dal ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
memetica s. f. La disciplina che studia i memi e la loro trasmissione. ♦ Partiti per risolvere la sfida formidabile costituita dal dover spiegare la cultura, come se nessuno ci avesse provato prima (Dawkins non ha mai nascosto il suo disprezzo...