DE RISO, Eugenio
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 3 maggio 1815 dal marchese Antonio e da Caterina Capocchiani, appartenenti, entrambi, a famiglie che nella rivoluzione del '99 avevano aderito al [...] settembre, il D., che a Catanzaro aveva avvicinato sia alcuni rappresentanti della grande proprietà , Profili biogr. di contemporanei italiani, Palermo 1864, pp. 61-65; Alessandro Poerio a Venezia. Lettere e docum. del 1848 illustrati da V. Imbriani ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia alla fine del 1454, lo stesso anno della sorella Caterina, la futura regina di Cipro, da Marco di Giorgio e da Fiorenza Crispo, figlia di Nicolò duca [...] Alessandro, non mancò di presentarsi al doge, il 20 ag. 1503, per assicurare che il figlio Marco, in procinto di raggiungere Roma per il conclave, "non daria il provveditore sopra il Monte nuovo, una magistratura che aveva grande influenza nelle ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Vincenzo
Renata De Lorenzo
PIGNATELLI, Vincenzo. – Nacque a Napoli l’8 febbraio 1777. Patrizio del ramo dei Pignatelli di Monteleone, era figlio di Salvatore, principe di Strongoli, e di [...] Italia, si unì a Bologna alla Grande Armata napoleonica e nel 1804 fu principe di Strongoli, recuperò e Alessandro Tommasino, marito dell’unica nipote , In memoria di V. P., Bari [dopo il 1921]. Il saggio fondamentale è quello di G. Ceci, Dalle ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Biagio (Blasio)
Mirella Giansante
Nacque a Roma, figlio naturale di Marcello Capizucchi e di unadonna di "civile" condizione originaria della Corsica, Diana, probabilmente nel 1546.
Il padre [...] spagnole del Mansfeld.
Nel 1590 il C. partecipò alla spedizione in Francia di Alessandro Farnese in difesa di Parigi saputo tener conto di questa robba, la casa nostra sarebbe restata grande...", ibid., f. 595), che servirono all'acquisto di Poggio ...
Leggi Tutto
ESTE, Filippo d'
Luisa Bertoni
Marchese di San Martino in Rio, nacque a Ferrara nel 1537, figlio di Sigismondo - discendente di Sigismondo figlio di Niccolò (III) e fratello di Ercole I - e di Giustina [...] di vasta e solida cultura, aperta senz'altro ai grandi temi morali e religiosi che si andavano consolidando, grazie anziché per Alessandro perorasse il cappello cardinalizio per uno dei suoi figli. Per quanto riguardava Alessandro, Gregorio XIV ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ferrante (Ferdinando)
Stefano Andretta
Figlio primogenito di Bertoldo, duca di Latera e Farnese, del ramo farnesiano di Latera, e di Giulia Acquaviva, nacque il 3 dic. 1543 a Latera (Viterbo). [...] successo per Ranuccio era remotissima e ben presto, "honorato con un grande et bellissimo robino" (Arch. segr. Vaticano, Segr. di St., ulteriormente e i rapporti con l'assente duca Alessandro e il reggente, poi duca, Ranuccio, divennero molto tesi ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Bongianni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 28 luglio 1549 da Piero di Bongianni di Gherardo e da Maria di Ubertino Strozzi.
La famiglia, di antichissime e illustri origini, era dedita [...] finalizzate a tenere sotto controllo le famiglie dei "grandi", per impedire il loro monopolio del governo comunale, per un i Gianfigliazzi si strinsero intorno al nuovo regime fondato da Alessandro de' Medici nel 1532 e ne ricevettero in cambio ...
Leggi Tutto
PAOLO di Lello Petrone
Anna Modigliani
PAOLO di Lello Petrone. – Le notizie sulla famiglia di Paolo di Lello Petrone sono alquanto scarse. Il tentativo di ricostruire un albero genealogico dagli inizi [...] figli maschi (Melchiorre, Alessandro, Girolamo, Lello e Gaspare grandi stirpi baronali romane. Tale posizione lo contrappone nettamente a un altro grande continui richiami ad altre parti del libro con il numero del foglio («secondo che a carte 23 ...
Leggi Tutto
GERACI, Giovanni Ventimiglia, marchese di
Grazia Fallico
Nacque nel luglio 1559 a Castelbuono (Palermo) da Simone, marchese di Geraci, e da Maria Ventimiglia, figlia di Guglielmo barone di Ciminna e [...] situazione finanziaria non impedì che il matrimonio si celebrasse con grande pompa e feste tra cui una ; Id., La Sicilia dal Cinquecento all'Unità d'Italia, in V. D'Alessandro - G. Giarrizzo, La Sicilia dal Vespro all'Unità d'Italia, Torino 1989 ...
Leggi Tutto
CATANEI, Vannozza (Giovanna)
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà, nacque a Roma il 13 luglio 1442 da Giacomo, designato in un atto del 1483, con probabile allusione al soprannome, [...] dalla C., che si firmava "humile serva et schiava",ad Alessandro VI. Erano i mesi della discesa italiana di Carlo VIII re prese in affitto, insieme con il marito Giorgio della Croce, per subaffittarla, la locanda del Leone grande, in Campo di Fiori, ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
memetica s. f. La disciplina che studia i memi e la loro trasmissione. ♦ Partiti per risolvere la sfida formidabile costituita dal dover spiegare la cultura, come se nessuno ci avesse provato prima (Dawkins non ha mai nascosto il suo disprezzo...