ENRICO di Malta (Enrico Pescatore)
Hubert Houben
Sull'anno della sua nascita e sulla sua gioventù nulla si sa, ma, secondo il Desimoni, E. discendeva da una influente famiglia nobile genovese, chiamata [...] II parti con un grande esercito da Brindisi per la Terrasanta ma dovette interrompere il viaggio a causa di
Dei tre figli nati dal primo matrimonio di E., cioè Petrino, Alessandro e Nicolosio, si sa poco. Nicolosio, attestato nel 1232 come conte ...
Leggi Tutto
LESSONA, Alessandro
Nicola Labanca
Nacque a Roma da Carlo, insigne giurista, e da Agnese Pirzio Biroli, il 9 sett. 1891. Il L. frequentò il liceo a Pisa dove il padre insegnava presso la facoltà di [...] a Modena nella Scuola militare, uscendone nel 1912 sottotenente di cavalleria. Tenente allo scoppio della Grande Guerra e capitano nel 1917, attraversò il conflitto passando su vari fronti, non sempre in prima linea. Si guadagnò comunque una medaglia ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Galeotto
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1497 da Luigi di Bernardo e da Maria di Ottaviano Altoviti.
I Giugni erano una delle più antiche e ragguardevoli famiglie fiorentine, presente nel [...] secondo il Varchi, sostanzialmente tre: l'appartenenza a una famiglia aristocratica, le sue personali doti di generosità e grande per la ricuperazione della libertà di Firenze contro il duca Alessandro, costituisce la fonte più attendibile di questi ...
Leggi Tutto
CHIGI ALBANI, Agostino
Andrea Camilletti
Nacque a Roma, da Sigismondo Chigi principe di Farnese e da Flaminia Odescalchi, il 16 maggio 1771, terzogenito dopo due femmine: Eleonora e Virginia.
La madre [...]
Nel 1794 il C. sposò Amalia Carlotta Barberini dalla quale ebbe dodici figli: Francesco, Alessandro, Sigismondo, Murat, il C. fu nominato prefetto di Roma (24 genn. 1814) e grande dignitario del R. Ordine delle Due Sicilie (28 gennaio); il suo nome ...
Leggi Tutto
LION, Girolamo
Franco Rossi
Figlio di Marino di Andrea, del ramo di S. Stae, e di Nobile Rangon, di Girardo da Cesena, nacque a Venezia tra il 1447 e il 1449. Il padre, che si era sposato nel 1445, [...] Consiglio dei dieci, del Minor Consiglio, ambasciatore presso il papa Alessandro VI, capitanio di Padova, procuratore di S. Il 20 febbr. 1489 il L. fu incaricato di ricevere a Rovereto (con Girolamo Barbaro, Domenico Grimani, futuro cardinale e grande ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Pino (Pinaccio, Pinuccio)
Franca Allegrezza
Nacque probabilmente a Firenze, unico figlio o unico dei figli di Vanni di Napoleone entrato nella vita politica, intorno al 1280: la prima notizia [...] , da Dante, il quale, se per bocca di Cunizza da Romano ha fiere parole di condanna per il vescovo Alessandro Novello, "l aderì, dopo essere stato liberato, il D.; il secondo contava tra i suoi aderenti i Magalotti e altri grandi, e tra i suoi capi un ...
Leggi Tutto
CELSI, Iacopo
Francomario Colasanti
Del ramo di Santa Trinita della nobile famiglia veneziana, nacque il 10 luglio 1520 da Gerolamo di Stefano e da Elena da Mosto.
Il padre, patrizio di media condizione, [...] 1550, anno in cui, nel maggio, ottenne il comando della "muda" d'Alessandria dopo aver mancato per pochi voti quello del di voti.
Tornato a Venezia il C. riprese con grande determinazione ma alterna fortuna il suo cursus honorum:dopo esser stato ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI
Michele Luzzati
Famiglia nobile lucchese che si distinse particolarmente nella mercatura e nella politica nei secc. XIV-XVI.
La tradizione erudita lucchese fa risalire il nome Burlamacco [...] dedito al commercio ed ebbe in moglie una figlia del grande mercante lucchese Filippo di Guido Rapondi. Nel 1407 era ), 241 (Pelloro e Geri, 1316; Alessandro di Tommaso, 1569), 248 (B. e Guidiccioni per il lago di Massaciuccoli, 1541), 249 (Niccolò ...
Leggi Tutto
ERLEMBALDO, santo
Jorg W. Busch-Hagen Keller
Non si conosce la data di nascita di E., capo del movimento patarino a Milano, ma solo quella della morte: E. fu ucciso nel corso di un combattimento il [...] le possibilità e i limiti dell'azione di E., grande oratore e cavaliere brillante, e dette nuovi impulsi al per la prima volta a Roma, dove Alessandro II, corrispondendo a questa sua aspirazione, gli conferì il vessillo di S. Pietro, intorno al ...
Leggi Tutto
GUASCONI (Gascoigne), Bernardo
Stefano Villani
Nato a Firenze nel 1614 da Giovan Battista di Bernardo e da Clemenza di Lorenzo Altoviti, fu battezzato in S. Giovanni il 2 giugno. Dopo la morte del padre, [...] G. fu affidato alle cure dello zio materno Alessandro Altoviti.
Il G. apparteneva a una famiglia fiorentina di antica , pp. 158 s.; G. Leti, Del teatro britannico o vero Historia della Grande Brettagna, Amsterdamo 1684, I, p. 75; V, pp. 350-354; G ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
memetica s. f. La disciplina che studia i memi e la loro trasmissione. ♦ Partiti per risolvere la sfida formidabile costituita dal dover spiegare la cultura, come se nessuno ci avesse provato prima (Dawkins non ha mai nascosto il suo disprezzo...