FREGOSO, Paolo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1430 da Battista, reputato uomo d'arme, fratello del doge Tommaso, che Battista scalzò per poche ore nel 1437, e da Ilaria Guinigi di Paolo [...] Alla spedizione, circondata di grande solennità, parteciparono sia le grandi famiglie armatoriali sia le il 30 ag. 1487, gli portò in pegno il vicariato di La Spezia; per il figlio Alessandro, giovane canonico, aveva ottenuto il 5 marzo 1487 il ...
Leggi Tutto
CENCIO (Cintius, Cinchius, Quintus, Crescentius)
Lorenzo Baldacchini
Di ragguardevole famiglia romana (suo padre fu praefectus Urbis anteriormente al 25 aprile del 1051), nacque nella prima metà del [...] lo sdegno di Ildebrando, il quale indusse Alessandro II a scomunicare l'omicida. Con tale provvedimento il papa non solo separava fa per altri "grandi" romani) tra i "senatores" che lo accolsero e che lo favorirono durante il suo soggiorno nell'urbe ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Angelo
Jürgen Petersohn
Figlio primogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, presso Terni, il 28 marzo 1422, da una famiglia appartenente al locale patriziato. Il padre, [...] con esitazione da papa Sisto IV, il quale, nonostante una grande simpatia per gli obiettivi del G 265-267; M. Miglio, La Curia papale tra XV e XVI secolo, in Alessandro Geraldini e il suo tempo. Atti del Convegno, … Amelia… 1992, a cura di E. Menestò ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Dario Busolini
Nacque a Parma il 10 genn. 1635, secondogenito del duca Odoardo Il e della duchessa Margherita de' Medici.
Il peggioramento dei rapporti tra il Ducato di Parma e la [...] via terra, verso Madrid.
Filippo IV accolse il F. con gli onori di un grande di Spagna, ma la conquista di un effettivo 'Accademia.
Ricomparve a Piacenza ed affidò al fratello il giovane Alessandro, perché fosse mantenuto in una condizione degna del ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Nacque il 20 ott. 1562 da Giorgio di Girolamo e da Elena Contarini di Giustiniano; ebbe un fratello, Marco (1565-1583), ed una sorella, che fu badessa nel monastero di [...] le garantisse la libertà di transito per la Valtellina.
Il nobile bergamasco Alessandro Aleardi, inviato a Coira su consiglio del C. i marineri", "sopra la Piave"; revisore sulle Scuole Grandi; inquisitore sul Banco Giro, in Zecca, sui processi ...
Leggi Tutto
CARAPELLE, Aristide
Alessandro Albertazzi
Nacque a Napoli il 18 marzo 1878 da Carlo e Ambrogia Lattuada. Laureatosi in giurisprudenza nell'università di Palermo nel 1901, l'anno dopo entrò per concorso [...] cavaliere di gran croce dell'Ordine di S. Silvestro papa; grande ufficiale dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro; grande ufficiale dell'Ordine coloniale della Stella d'Italia.
Il C. morì a Roma il 19 novembre del 1967.
Fonti e Bibl.: Necr., in Corr ...
Leggi Tutto
INFESSURA, Stefano
Arnold Esch
Nacque a Roma verso il 1440 da Giovanpaolo, di ragguardevole famiglia romana del rione Trevi.
Il nonno paterno, Lello di Lorenzo, è spesso nominato nei protocolli notarili [...]
Anche nella resa degli stati d'animo il Diario ha passi di grande effetto: scene come l'ultima cavalcata del I lettori dello Studio e i maestri di grammatica a Roma da Sisto IV ad Alessandro VI, in Rass. degli Archivi di Stato, XL (1980), p. 117; A ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giacinto
Giuseppe Locorotondo
Nato l'11 settembre 1783 a Demonte (Cuneo) dal protomedico di quella fortezza, Ignazio, conseguì la laurea in giurisprudenza all'università di Torino il 12 giugno [...] di Giovannetti ad A. Pinelli) il re avrebbe pensato realmente, essa "serait le plus grand des malheurs" e con essa " anno seguente, il ministro degli Interni P. L. Pinelli tentò, ricorrendo anche alla mediazione del fratello Alessandro, di indurlo ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Giulio
Franca Petrucci
Nacque a Roma nel 1525 da Lorenzo Cibo, nipote di Innocenzo VIII e da parte di madre di papa Leone X, e da Ricciarda Malaspina, che era vedova di Scipione Fieschi, [...] di un signore che sarebbe stato legato a lui da grande riconoscenza.
Una malattia del cardinale Cibo, che, iniziata nella uccidere il Doria; a questo punto i suoi seguaci avrebbero occupato i punti nevralgici della città.
Con il capitano Alessandro ...
Leggi Tutto
GUICCIOLI, Alessandro
Mario Casella
Nacque a Venezia il 5 marzo 1843 dal marchese Ignazio, ravennate, e dalla romana Faustina dei marchesi Capranica. Compiuti i primi studi nel capoluogo veneto, si [...] Stato e Chiesa, il G. manifestò segni di maggiore attenzione per il fatto religioso. Seguì con grande fiducia e partecipazione Roma 1990, ad ind.; D. D'Urso, Storie di prefetti, Alessandria 1991, passim; E. Gustapane, Le fonti per la storiografia dei ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
memetica s. f. La disciplina che studia i memi e la loro trasmissione. ♦ Partiti per risolvere la sfida formidabile costituita dal dover spiegare la cultura, come se nessuno ci avesse provato prima (Dawkins non ha mai nascosto il suo disprezzo...