DOMENICO di Silvestro (Domenico Silvestri)
Paolo Viti
Nacque a Firenze intorno al 1335 da una famiglia di origini modeste - forse il padre Silvestro (e dal patronimico derivò poi il cognome, Silvestri, [...] dicembre dello stesso anno a Corneto, ancora presso il papa, con gli ambasciatori Alessandro Dell'Antella, Pazzino dei Pazzi e Michele così non solo servivano a celebrare la gloria di quei grandi fiorentini, ma anche, di riflesso, la fama della città ...
Leggi Tutto
ESTE, Anna d'
Matteo Sanfilippo
Nacque il 16 nov. 1531 da Ercole II d'Este, che divenne duca di Ferrara nel 1534, e da Renata, figlia di Luigi XII di Francia.
Ercole chiese a Clemente VII di tenere [...] ecclesiastica per il secondogenito Henri de Savoie. Nel 1587 Caterina de' Medici chiese invano al cardinale Alessandro Peretti da Maffeo Barberini.
L'E. era infatti trattata con grande riguardo da Enrico IV. Quando quest'ultimo entrò a Parigi ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Giovanni Francesco
Rotraud Becker
Nacque il 4 ott. 1578, a Firenze o a Rimini, primogenito di Fabrizio marchese di Montebello e Laura Colonna dei duchi di Zagarolo. La famiglia apparteneva [...] grande stile. Fino all'avvicendamento del nuovo nunzio trascorse però, a causa della guerra, ancora oltre un anno. Dalla metà di marzo il di inviare padre Alessandro d'Ales alla corte cesarea. Istruì personalmente il cappuccino prima dell'inizio ...
Leggi Tutto
FRULLANI, Leonardo
Renato Pasta
Nacque il 13 giugno 1756 a San Giovanni alla Vena, presso Pisa, da Domenico e Rosa Batini. Appartenente a una famiglia di piccoli proprietari, ricevette i primi rudimenti [...] , lo definì il rappresentante cisalpino a Livorno, Alessandro Sacerdoti, con una il F. si adoperò per il consolidamento delle finanze e per il ripristino degli orientamenti economici liberisti.
Grande esperto di questioni finanziarie, tuttavia, il ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XII, papa
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, in un castello presso Spinazzola, secondogenito di Francesco, dei Pignatelli di Cerchiara marchese di Spinazzola, e di Porzia di Fabrizio [...] d'anime non sembrò inizialmente manifestare una grande vocazione. Nominato vescovo di Lecce nel gennaio lat., 4666: Conclave in cui per la morte di papa Alessandro VIII rimase eletto il card. Antonio Pignatelli col nome d'Innocenzo XII; 7353, 7585, ...
Leggi Tutto
BERTANO, Gurone
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia modenese, nacque a Nonantola nel 1499 da Francesco. Destinato alla carriera ecclesiastica, il B., diversamente dal fratello Pietro, che entrò [...] col rischio di fargli perdere l'incarico. La notizia dell'incidente occorsogli provocò a Roma grande irritazione: la Curia aveva già provveduto a sostituirlo col fratello Pietro, quando il B. si rimise in viaggio. li 26 genn. 1547 arrivò a Ulm, dove ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Andrea
Nicola Criniti
Appartenente ad una nobile ed antica famiglia, nacque a Milano, probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Mafiolo, uno dei personaggi più rappresentativi della [...] sin'allora.
A Milano, frattanto, il governo stava dando prova di una grande confusione di idee e della sua funzioni, anche un fratello del condottiero, Alessandro Sforza. Il B. e il Simonetta avevano il compito di indurre la Signoria a condizioni più ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Vincenzo
Roberto Zago
Secondogenito di Bartolomeo di Francesco, del ramo di S. Lorenzo, e di Pisana di Pietro Morosini dalla Sbarra, nacque a Venezia, nella dimora di famiglia di S. Severo, [...] Alessandro - segnalato dal Barbaro ma non negli elenchi ufficiali, forse morto precocemente -, e almeno una femmina, Sofia, sposata a Federico Priuli. I membri del casato, che annoverava tra gli ascendenti il , grande amicizia per la Repubblica, il G ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Giovanni
Simona Mammana
Nacque a Lucca, da Alessandro di Giovanni e da Lucrezia, figlia del medico Antonio Nocchi. Il battesimo risulta registrato il 25 febbr. 1500.
Il padre, più volte [...] dello zio, allora vicario del cardinale Alessandro Farnese (il futuro papa Paolo III) nel vescovato cariche di grande prestigio: governatore di Roma il 20 ott. 1534, il 18 dicembre il G. ricevette il vescovato di Fossombrone, mentre il 24 genn. ...
Leggi Tutto
CASALI, Gregorio
Adriano Prosperi
Nacque negli ultimi anni del secolo XV, probabilmente nel 1496, a Bologna, da Michele e Antonia Caffarelli. Si sposò con Livia Pallavicino.
Fin dall'inizio della sua [...] certo non gradita al Wolsey, fu proprio quella che si realizzò quando il C. seppe che il papa non era più prigioniero in Roma ma libero a Orvieto, e - per quanto in condizioni di grande miseria e abbandono - non disposto a gettarsi nelle braccia dell ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
memetica s. f. La disciplina che studia i memi e la loro trasmissione. ♦ Partiti per risolvere la sfida formidabile costituita dal dover spiegare la cultura, come se nessuno ci avesse provato prima (Dawkins non ha mai nascosto il suo disprezzo...