GUASTAVILLANI, Filippo
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna il 28 sett. 1541 da Angelo Michele e dalla seconda moglie di questo, Giacoma Boncompagni. Fu battezzato con il nome di Matteo, in ricordo di [...] proprietario esclusivo, fu eretta una grande dimora aristocratica.
Per il palazzo di Barbiano (oggi villa Guastavillani che si opponeva al "gran cardinale", Alessandro Farnese. L'elezione di Felice Peretti, che prese il nome di Sisto V, fu dunque ...
Leggi Tutto
FABRETTI, Raffaello
Massimo Ceresa
Nacque ad Urbino intorno al 1620, da Gaspare.
Effettuò i primi studi a Cagli, dove apprese le lettere classiche. Tornò poi ad Urbino, dove si laureò in utroque iure [...] da apporre sulle monete emesse durante il suo pontificato. Sempre sotto Alessandro VIII, fu incaricato di compilare le della Concezione, al secolo Antonio Bonaventura Crescimbeni.
Il F., grande studioso e buon parlatore, era accolto volentieri ...
Leggi Tutto
PAOLO da Cesena
Stefania Nanni
PAOLO da Cesena (Girolamo Angelini). – Nacque a Cesena il 2 febbraio 1556 da Alessandro Angelini ‘gentil’huomo di cappa corta’ e valente giurista, e da Laura Lansetti [...] Paolo da Cesena a risolvere il «molestissimo negotio» della separazione tra la grande provincia genovese dell’Ordine e la predicazione di primo Seicento, in Marino e il barocco, da Napoli a Parigi, a cura di E. Russo, Alessandria 2009, pp. 165-184. ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Girolamo
Vincenzo Lavenia
Appartenente, secondo quanto scrisse nel frontespizio di due opere a stampa, a una nobile casata di origine ferrarese, nacque a Bologna intorno al 1526, forse da [...] diocesani; pertanto è necessario che il papa elevi alla porpora, tra gli altri, uomini di grande fama letteraria, di santità e al decano del Collegio cardinalizio Alessandro Farnese. L'operetta, in cui è citato il De cardinalatu di Albani, attacca ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Germanico
Alexander Koller
Nacque intorno al 1547, secondogenito di Girolamo Ambrogio, detto Comparino, dei marchesi di Malaspina del ramo di Tresana e Lusuolo che si estinse nel 1651, e [...] Parma, dove il padre era al servizio del duca. Suo fratello Alessandro fu ufficiale dell'esercito di Alessandro Farnese nelle lotta contro i Turchi costituì la seconda grande tematica della nunziatura. Attraverso il M. passavano i sussidi papali per ...
Leggi Tutto
GALANTINI, Ippolito
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 14 ott. 1565 da Filippo, tessitore di seta, e da Maria Ginevra Zufoli. Dal quartiere d'Oltrarno, dove era nato, presto si trasferì con i genitori [...] Nigetti, ne sono messe in luce le doti di intraprendenza e grande memoria al punto che, mentre si divertiva a costruire piccoli altari, un laico, del resto, Jacopo Ansaldi, il neo arcivescovo di Firenze Alessandro de' Medici aveva dato l'incarico di ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni
Massimo Ceresa
Nacque a Venezia intorno al 1440, da Francesco, di famiglia di modeste condizioni; aveva almeno un fratello, di nome Angelo. Il registro di prestito e una lista coeva [...] certo atteggiamento deferente del L., che con il tempo si scioglie in una grande confidenza. Le lettere, in stile latino Venezia, dove evidentemente era arrivata la notizia, Alessandro VI rispose che, essendo il fatto già compiuto, non c'era più nulla ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Ludovico Gualtiero
Valentina Gallo
Nacque a Orvieto il 12 ott. 1706. Si ignora l'identità dei genitori. La famiglia era imparentata con i Pamphili e annoverava due cardinali, [...] il 23 febbr. 1731. Qui affiancò il legato uscente Tommaso Ruffo e, da novembre, il cardinale Alessandro Aldobrandini, sotto la direzione del quale il che a Napoli e nell'esercito reale aveva un grande seguito. I suoi ragguagli sono fonte preziosa per ...
Leggi Tutto
GINETTI, Marzio
Stefano Tabacchi
Nacque a Velletri, presso Roma, il 6 apr. 1585 da Giovambattista e Olimpia Ponzianelli. Sebbene numerose fonti lo descrivano di umili origini, in realtà il G. apparteneva [...] il 1° dic. 1640 -, pur mantenendo il compito di trattare per il congresso di Colonia. Il suo governo ferrarese si segnalò inizialmente per una grande attenzione ai problemi annonari, per il Innocenzo X e da Alessandro VII, con il quale si era urtato ...
Leggi Tutto
GOFFREDO (Gotefredo, Gotofredo da Castiglione)
Anna Maria Rapetti
Arcivescovo eletto di Milano, secondo una tradizione d'incerto fondamento appartenne alla famiglia Castiglione; non sono noti altri dati [...] , tra i quali aveva grande rilievo la difesa dell'autonomia della Chiesa ambrosiana. Papa Alessandro II, appartenente alla famiglia la sua elezione ad Enrico IV e non ne richiese il consenso (Relazioni tra Gregorio VII ed Enrico IV dall'aprile ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
memetica s. f. La disciplina che studia i memi e la loro trasmissione. ♦ Partiti per risolvere la sfida formidabile costituita dal dover spiegare la cultura, come se nessuno ci avesse provato prima (Dawkins non ha mai nascosto il suo disprezzo...