Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] , dei primi presidenti di Corte d'appello e dei presidenti dei tribunali di grande istanza, mentre le altre nomine di magistrati giudicanti richiedono il suo 'parere conforme'. Con riferimento ai magistrati requirenti, invece, dà soltanto pareri, sia ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] e «La Ricamatrice», editi a Milano dall’imprenditore Alessandro Lampugnani, molto attento al mutare delle sensibilità del ceto pubblica i grandi numi del Risorgimento italiano – da Vittorio Emanuele II a Garibaldi – non era il paesaggio ...
Leggi Tutto
ragione
Marta Cristiani
Termine usato correntemente da D. con una serie di significati diversi, conformi ora al linguaggio comune, ora al linguaggio filosofico. Cfr. un'enumerazione dei significati [...] non ragiona lo fine de la sua vita? (Cv IV VII 11. Cfr. il § 4, ov'è detto che reducere a ragione [colui in cui è l'interpretazione aristotelica, da Alessandro di Afrodisia in poi. Ugualmente 'opera stessa di un grande giurista, contemporaneo e amico ...
Leggi Tutto
La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] nuovamente inquisito, non si difese nemmeno e con grande fermezza d'animo dichiarò: "Io l'altra pubblicato in appendice all'articolo di Achille Olivieri, Alessandro Trissino e il movimento calvinista vicentino del Cinquecento, "Rivista di Storia ...
Leggi Tutto
Diritti diffusi
Giovanni Iudica
di Giovanni Iudica
Diritti diffusi
sommario: 1. La nozione di interesse diffuso. 2. Gli interessi diffusi dinanzi al giudice amministrativo. 3. Gli interessi diffusi [...] uno strumento dotato di grande efficacia nel perseguimento degli /1996, sulle clausole abusive). Va poi ricordato che il d. lgs. 224/2001, in attuazione della Direttiva diffusi, Milano: Giuffrè, 1992.
D'Alessandro, P., L'argomentazione giuridica e la ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] , nell'aprile 1490 a Firenze, mentre attendeva il manoscritto greco di Alessandro già procurato al D. da Domenico Grimani, si lasci vincere l'aquila dal gallo. Ora, in così grande movimento dei tempi, era scelta più prudente attenersi alle regole di ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] più dalla sovranità interpretativa e applicativa dei giudici. Alessandro Pizzorno (Pizzorno 1998, pp. 11-63) ha gruppo come tale e non semplicemente ai suoi singoli membri. Grande rilievo può assumere il rapporto fra i corsi d’acqua e la qualità dell’ ...
Leggi Tutto
Le accademie e l'istruzione
Gino Benzoni
Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] anche disegnandone la trama. Indisgiungibile il profilo delle grandi personalità del mondo culturale veneziano dal dedica dell'Opera omnia (Venetiis 1545) dell'averroista bolognese Alessandro Achillini e la qualifica di "pazzo ed empio filosofo" ...
Leggi Tutto
Politica e giustizia
Guido Ruggiero
La cronaca trecentesca del doge veneziano Andrea Dandolo contiene una lunga e importante analisi del ruolo di mediazione, già allora mitico, svolto da Venezia [...] mera punizione: poteva diventare una lezione sullo scopo stesso dello Stato. La quarantia ordinò quindi che il condannato venisse portato in barca lungo il Canal Grande, e ancora più in là, fino agli estremi limiti di Venezia, mentre un araldo del ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] dopo tanti secoli, Cesare ed Alessandro avevano un successore […] Un popolo intero si accorse, il 15 maggio 1796, che tutto d’Europa, per la verità – poté cancellare questo grande risultato della Rivoluzione.
Tre furono i punti principali oggetto ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
memetica s. f. La disciplina che studia i memi e la loro trasmissione. ♦ Partiti per risolvere la sfida formidabile costituita dal dover spiegare la cultura, come se nessuno ci avesse provato prima (Dawkins non ha mai nascosto il suo disprezzo...