PANCIATICHI, Bartolomeo
Giorgio Caravale
PANCIATICHI, Bartolomeo. – Nacque in Francia nel 1507 da una relazione extramatrimoniale del padre, Bartolomeo, legittimata il 29 marzo 1531 dal vescovo Alessandro [...] il 20 gennaio 1541. Il 31 dello stesso mese fu eletto riformatore degli Statuti dell’Accademia Fiorentina insieme con Cosimo Bartoli, Alessandro Fu il marchigiano don Pietro Manelfi, ilgrande pentito del Cinquecento, a fare per la prima volta il nome ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Leandro, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Quarto figlio di Iacopo e di Elisabetta Merzari, terzo fra quelli che sopravvissero alla prima infanzia, nacque il 10 giugno 1557 a Bassano [...] (Alberton Vinco da Sesso-Signori, 1979, pp. 161, 163 n. 18).
Dopo la morte di Francesco, il D. portò a termine ilgrande quadro con l'Incontro di papa Alessandro III col doge Sebastiano Ziani per la sala del Consiglio dei dieci nel palazzo ducale a ...
Leggi Tutto
PAGANINI, Paganino
Angela Nuovo
PAGANINI, Paganino. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo stampatore ed editore, figlio di Gasparo, attivo a Venezia, Salò e Toscolano Maderno tra [...] e 16 nel secolo XVI, esclusa la produzione che firmò con il figlio Alessandro nell’ultimo decennio di vita. Nel 1487 fu arrestato con l’accusa tra il 9 agosto 1537 e il 9 agosto 1538. Nessun altra testimonianza è nota fino al 1620 quando ilgrande ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Michael Mallett
Nacque intorno al 1350 da Neri di Recco e da Francesca di Lapo Magli. Fu uno dei principali uomini politici fiorentini del Periodo premediceo e con i suoi successi e il [...] e fu tra gli ambasciatori fiorentini inviati dal pontefice Alessandro V per congratularsi della sua elezione da parte del concilio principale, spiega in parte ilgrande aumento di prestigio che godette nel secolo XV. Il C. aveva sposato Margherita ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Filippo
Alessandro Serafini
Nacque a Lucca nel 1643 dal pittore Sebastiano.
Nella bottega paterna, dove il G. - noto anche con il soprannome di Sancasciani - avanzò i primi passi nell'arte [...] Croce di Lucca, in due ovali laterali, e, in otto piccoli triangoli, i Putti con gli strumenti della Passione.
Ilgrande riquadro centrale dipende, sia nella composizione sia nei dettagli, dal Trionfo di Venezia dipinto dal Veronese in palazzo ducale ...
Leggi Tutto
FRANCINI, Tommaso
Chiara Stefani
Nacque a Firenze il 5 marzo 1571 da Pietro e da Clemenza di Frosino di Niccolò Pagni.
Non si sa quale fosse stata la sua formazione, ma nel trattato manoscritto di Agostino [...] a battesimo dal fratello Alessandroil 14 ag. 1603 a Saint-Germain-en-Laye.
Nel 1604 il F. aveva acquistato una le Roi. L'eccezionalità dello spettacolo consisteva in una grande piattaforma girevole che consentiva di alternare le scene, espediente ...
Leggi Tutto
GRUMELLO, Antonio
Stefano Meschini
Nacque probabilmente a Pizzighettone, nel territorio di Cremona, fra il 1460 e il 1470 da Lancillotto, famiglio d'arme di Galeazzo Maria Sforza, e Margherita Vermezzi. [...] come fratelli Giovan Stefano, probabilmente il primogenito, Galeazzo e Alessandro.
Il padre apparteneva a un'antica famiglia fatti militari: le negoziazioni diplomatiche e i maneggi della grande politica sono in genere appena accennati e come sullo ...
Leggi Tutto
PELLE, Onorato
Daniele Sanguineti
PELLÉ, Onorato (Honoré). – Nacque nel 1641 a Gap (Belloni, 1988, p. 151; Fabbri, 2004c, p. 194 n. 14), nel sud della Francia, da Alessandro. Si stabilì a Genova, verosimilmente, [...] di bottega specializzati.
Assegnabile al 1700, anno indicato da una lapide, è ilgrande S. Rocco in marmo nella chiesa genovese di S. Rocco di Granarolo, dove è evidente il recupero del berniniano Daniele della cappella Chigi in S. Maria del Popolo a ...
Leggi Tutto
CASALI, Antonio
*
Nacque a Roma il 25 maggio 1715 da Giovanni Battista, marchese di Pastina, e da Maddalena del conte Niccolò Mellini. Fu inviato dapprima a Modena per studiare nel Collegio dei nobili, [...] riservare il patrimonio al fratello maggiore Alessandro, il C. vi si preparò accuratamente senza sentire vocazione per il sacerdozio nel 1761 il più congeniale posto di segretario della Congregazione della Consulta, amministrando con grande zelo la ...
Leggi Tutto
FALCONI, Corrado (detto Dino)
Alessandra Cimmino
Nacque a Livorno il 18 nov. 1902 da Armando e Tina Di Lorenzo, ambedue attori, fra i più celebri della scena italiana. Laureatosi in giurisprudenza a [...] lire di N. Malasomma, del 1932; nel 1936 Joe il Rosso di R. Matarazzo, da una commedia di grande successo dello stesso F.; nel 1940 Alessandro sei grande di C. L. Bragaglia). Senza il padre nel cast il F. appare fra gli autori di Nozze vagabonde di G ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
memetica s. f. La disciplina che studia i memi e la loro trasmissione. ♦ Partiti per risolvere la sfida formidabile costituita dal dover spiegare la cultura, come se nessuno ci avesse provato prima (Dawkins non ha mai nascosto il suo disprezzo...