DAVID, Ludovico Antonio
Robert Enggass
Nacque a Lugano il 13 giugno 1648. Le poche notizie sulla sua vita derivano dalle lettere e dal "ristretto" biografico che il D. stesso mandò a P. Orlandi nel [...] ).
A Roma del suo lavoro sopravvive ancora meno. Due belle, grandi tele con l'Adorazione dei magi e l'Adorazione dei pastori, commissionate dal card. Pietro Ottoboni, nipote di Alessandro VIII, dopo il 1691, sono nella prima cappella a sinistra in S ...
Leggi Tutto
GIAROLA, Antonio, detto il Cavalier Coppa
**
Figlio di Giacomo, nacque a Verona intorno al 1597.
I tentativi, peraltro suggeriti con cautela (Guzzo, p. 99), di identificare il padre con un Giacomo Giarola [...] visto attivi Ludovico Carracci, Alessandro Tiarini e Guido Reni, con le opere dei quali il G. ebbe dunque l'occasione Ghiara a Reggio per un lavoro perduto (Malaguzzi Valeri), risale ilgrande dipinto posto nell'abside di S. Giuseppe di Sassuolo, ...
Leggi Tutto
JAPPELLI, Giuseppe
Alberta Campitelli
Ultimo dei nove figli di Domenico, bolognese chiamato in Veneto come segretario del priorato del S.M. Ordine di Malta, nacque a Venezia il 14 maggio 1783. Fu forse [...] con i circoli giacobini. Rientrato a Venezia frequentò ilgrande cartografo Giovanni Valle e nel 1803, dopo essersi gli valse l'incarico, da parte del principe Alessandro Torlonia, che aveva visitato il giardino da lui creato a Saonara, per l' ...
Leggi Tutto
GIGLI, Beniamino
Alessandra Cruciani
Nato a Recanati il 20 marzo 1890, ultimo di sei figli, da Domenico, calzolaio e campanaro del duomo di Recanati e da Ester Magnatessa, a soli sette anni entrò a [...] di Alessandro Billi.
A diciotto anni, ormai deciso ad affrontare la carriera di cantante contro il volere Musica e dischi, apr. 1955 (con discografia); F. D'Amico, Ilgrande tenore, in Il Contemporaneo, 14 dic. 1957; The memories of B. G. (biografia ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Ugo da Campione
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo scultore e "magister de muro et de lignamine" (Monti), che si definisce figlio del maestro Ugo e nativo di Campione, [...] , l'altra sul basamento della statua equestre di S. Alessandro.
Il protiro nord di S. Maria Maggiore appare sorretto anteriormente da foliacee immorsate a parete. La struttura inquadra un grande portale strombato, nei cui sguanci colonnine tortili e ...
Leggi Tutto
GUADAGNOLI, Angelella (Colomba da Rieti)
Silvia Mostaccio
Nacque il 2 febbr. 1467 a Rieti. Per lungo tempo la G. è stata ritenuta figlia di Angelo Antonio Guadagnoli e di Vanna; recenti indagini (Baglioni, [...] 51; A. Butler, Beata Colomba da Rieti, in Il primo grande dizionario dei santi secondo il calendario, Casale Monferrato 2001, pp. 510 s.; G. Casagrande - P. Monacchia, Colomba da Rieti di fronte ad Alessandro VI, in Roma di fronte all'Europa al tempo ...
Leggi Tutto
CELSI, Mino Gregorio Romolo
Peter G. Bietenholz
Figlio di Giovanni di Mino e di Vittoria di Francesco Tancredi, fu battezzato il 22 sett. 1514 a Siena.
La sua famiglia apparteneva alla nobiltà senese [...] amici e conoscenti.
L'amico più stretto fu Alessandro Bellanti, il quale insieme al più conosciuto Fabio Benvoglienti, anch' e il lavoro si protrasse tra interruzioni e modifiche, probabilmente fino alla sua morte. In conseguenza ilgrande trattato ...
Leggi Tutto
MANETTI, Latino Giovenale
Simona Feci
Nacque a Roma nel 1485 o 1486, figlio unico di Porzia e Tommaso "de Juvenalibus". Nulla si conosce sugli studi e sui suoi primi passi nella Curia romana. Nel 1507 [...] le celebrazioni del carnevale del 1536, per cui inventò ilgrande corteo di Agone del 24 febbraio dedicato ai trionfi di effettuata e pertanto il M. tornò a Roma in maggio.
Nel gennaio 1540 il M. fu a Parigi con il cardinale Alessandro Farnese e lo ...
Leggi Tutto
ANDREA Avellino, santo
Francesco Andreu
A Castronuovo (Potenza), che da lui è oggi detta Castronuovo S. Andrea, una cappella ricorda il luogo dove nel 1521 nacque Lancellotto (tale fu il suo nome di [...] da C. Pellegrin, in La Scuola Cattolica, XXXVIII [1910], pp. 248-269). "Ilgrande Arcivescovo scrive al suo 'padre D. Andrea' come ad un fratello, anzi ad un della duchessa Maria di Portogallo, moglie di Alessandro, e del loro figlio Ranuccio, con i ...
Leggi Tutto
DUCCI (Docci, Dozzi, Douchy, Douche), Gaspare
Enrico Stumpo
Nacque a Pescia (prov. Pistoia) il 18 nov. 1495 da Lorenzo di Gaspare.
Contrariamente a quanto generalmente ritenuto, sia da Ehrenberg sia [...] particolari attestazioni di stima da parte dello stesso Alessandro Farnese.
Fonti e Bibl.: Per gli incarichi Pescia terra cospicua, in P. Puccinelli, Istoria delle eroiche attioni di Ugo ilGrande, Milano 1664, pp. 352, 417; I. M. Fioravanti, Mem. ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
memetica s. f. La disciplina che studia i memi e la loro trasmissione. ♦ Partiti per risolvere la sfida formidabile costituita dal dover spiegare la cultura, come se nessuno ci avesse provato prima (Dawkins non ha mai nascosto il suo disprezzo...