GRADIZZI, Pietro
Constantin Malinovski
Nacque secondo Zanetti a Verona intorno al 1700. Si trasferì, verso il 1725, a Venezia, dove figura nel libro della fraglia dei pittori dal 1726 al 1744. A Venezia [...] Peresinotti di attendere ai lavori già commissionati per il palazzo Grande a Carskoe Selo.
Nell'Archivio storico statale settembre 1759 con Rosa Martelli, la figlia dello scultore Alessandro. Nel 1792 fu sostituito nella direzione delle scene ...
Leggi Tutto
FALCIERI, Biagio
Lucia Simonetto
Figlio di Giovanni, nacque a Brentonico (ora provincia di Trento, ma a quel tempo appartenente alla diocesi di Verona e alla Repubblica di Venezia) il 17 luglio 1627 [...] della reggia del duca Alessandro II Pico della Mirandola (cfr. Dal Pozzo, 1718), per il quale il pittore eseguì anche un chiese, oltre quelle già citate, sono rimaste: a Verona, la grande tela del Concilio di Trento in S. Anastasia e la scenografica ...
Leggi Tutto
DURANTI, Pietro
Chiara Garzya Romano
Le prime notizie su quest'arazziere romano, attivo nel sec. XVIII, rimontano al 1743, quando risulta direttore, in Roma, di una manifattura di arazzi fiorente con [...] Si contano oggi quattro elementi di questa serie, cioè due grandi arazzi con le allegorie della Pudicizia e dell'Innocenza ( ai legittimi destinatari il dovuto. Fu attivo nella Real Fabbrica anche il primogenito del D. Alessandro: questi operò in ...
Leggi Tutto
MALOMBRA, Pietro
Alessandro Cosma
Nacque a Venezia nel 1556 da Bartolomeo, scrittore e "massaro" della Cancelleria ducale, e da Caterina Vasti (Ridolfi, p. 155; Palma, p. 77, n. 8). Scarse sono le notizie [...] Alessandro Vittoria (Ridolfi, p. 188) e con il poeta Giambattista Marino. Per quest'ultimo il M. realizzerà il Rovato, Rovato 1999, pp. 75-79; S. Mason, in La Scuola grande della Misericordia di Venezia. Storia e progetto, a cura di G. Fabbri, ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca Bartolomeo, detto Luca il Giovane
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 25 ag. 1475, sesto figlio dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
Fu battezzato col nome dello [...] 1518), ricordano a Roma, evidentemente per il montaggio, il D. (2 agosto) e (10 , già nel giardino del cardinale Alessandro de' Medici presso la basilica grande abilità del D. nel realizzare rilievi araldici è attestata in particolare dai due grandi ...
Leggi Tutto
PAGANELLI, Domenico
Davide Righini
PAGANELLI, Domenico (al secolo Stefano). – Terzogenito di Vincenzo, di famiglia nobile, e di Caterina Calderoni, fratello del pittore Niccolò, nacque a Faenza nel [...] collocato il coro ligneo eseguito sempre su suo disegno e realizzato dagli artigiani Luigi e Alessandro Chiodaroli che, il 6 , Borromini e gli Spada: un palazzo e la committenza di una grande famiglia nella Roma barocca, Roma 2008, ad ind.; M.C. ...
Leggi Tutto
PAZZINI, Norberto
Matteo Piccioni
– Nacque il 2 giugno 1856, a Verucchio, nei pressi di Rimini, da una famiglia di umili origini (suo padre Pietro era un calzolaio; della madre non si hanno notizie [...] di stringere amicizia con Giuseppe Cellini, Paolo Ferretti e Alessandro Morani.
La formazione all’Istituto di belle arti fu in Umbria e Toscana.
La grande abilità nel disegno fu per Pazzini il lasciapassare per alcuni importanti incarichi: ...
Leggi Tutto
MANNOZZI (Vannozzi), Vincenzo
Sandro Bellesi
Nacque a Firenze il 13 ag. 1600 (Mascalchi, Il Seicento… Biografie). Come si apprende da Filippo Baldinucci, il M. fu educato allo studio delle arti figurative [...] e dello stesso M., nella grande sala al piano terreno della villa Maria Maddalena nel deserto", "Alessandro in atto di far sollevare per don Lorenzo de' Medici: Stefano della Bella, V. M., il Volterrano, i Dandini e altri, in Prospettiva, 1975, n. ...
Leggi Tutto
DEL BARBA, Ginesio
Olivier Michel
Figlio di Giovanni Francesco, contadino (Mussi, 1916), nacque il 17 ott. 1691 a Massa nel borgo del Ponte (Arch. della cattedrale, Libr. bapt. 1681-1725).
Poiché aveva [...] l'antico edificio con il nuovo.
Nel 1749 nella "camera del camino" di palazzo Chigi a piazza Colonna fu posto un "arazzo finto" (del quale non resta traccia) che rappresentava "un fatto di arme di Alessandro Magno con figure grandi al naturale", un ...
Leggi Tutto
FARINATI, Orazio
Giovanna Baldissin Molli
Figlio primogenito di Paolo e di Benassuta di Angelo Volpin, nacque tra il 1558 e il 1561 a Verona, dove abitò nella casa paterna in contrada S. Paolo in Campomarzio. [...] , malamente leggibile. Nel 1597 il F. ricevette una prima importante commissione, un grande dipinto raffigurante un episodio di a Felice Brusasorci (La battaglia di Desenzano) e ad Alessandro Turchi (La battaglia di Pontalto).
Con questo esordio di ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
memetica s. f. La disciplina che studia i memi e la loro trasmissione. ♦ Partiti per risolvere la sfida formidabile costituita dal dover spiegare la cultura, come se nessuno ci avesse provato prima (Dawkins non ha mai nascosto il suo disprezzo...