CACCIA, Guglielmo, detto il Moncalvo
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni Battista e di una Margherita, non ne è accertata da alcun documento la data di nascita a Montabone (Acqui), ma quella (1568) riferita [...] Storie di s. Matteo in S. Paolo a Casale, della grande pala del Rosario in S. Salvatore Monferrato e infine delle pale V. Mocchetti], Cenni storici... sopra l'insigne tempio di Sant'Alessandro e il suo illustre collegio, Milano 1825, pp. 29, 36, 77 ...
Leggi Tutto
CLOVIO, Giorgio Giulio
Kruno Prijatelj
Nacque nel 1498 nel villaggio di Grižane (vicino Crikvenica, litorale croato a sud est di Fiume); non è sicura la forma originale del suo nome, del quale è peraltro [...] Londra (ms. 11), che si data tra il 1537 e il 1538. La grande miniatura rappresenta la Conversione di S. Paolo e Zagreb 1977; F. Strazzullo, Giulio C. e il "Libro d'ore" del card. Alessandro Farnese, in Atti dell'Accademia Pontaniana, XXVII (1978), ...
Leggi Tutto
ASPETTI (Aspeti, degli Aspetti, de Aspectis, de Aspettis, de Aspetis; talora de Aspectatis o de Expectatis), Tiziano
Estella Brunetti
Nato a Padova, molto verosimilmente non dopo il 1559, in quanto [...] Tiziano iunior il nipote.
Tiziano Aspetti, il cui grado di parentela col grande Tiziano Vecellio riproduz. in Weltkunst,XXIX (1959), nr. 11, p. 2; Fr. Cessi, Alessandro Vittoria bronzista, Trento 1960, pp. 58, 119; riprod. in Art Quarterly, XXIII( ...
Leggi Tutto
FERRI, Antonio Maria
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nato a Firenze il 31 marzo 1651 da Alessandro e Caterina di Santi Pucci, probabilmente si formò come aiuto di noti architetti fiorentini quali P. F. Silvani [...] , il carattere della decorazione architettonica sulle pareti del grande salone a doppia altezza, dove il F al XIX secolo, Roma 1964, p. 161; M. Cecchi-E. Coturri, Pescia ed il suo territorio, Pistoia 1966, p. 173; M. L. Cristiani Testi, S. Miniato al ...
Leggi Tutto
DEL FRATE, Domenico
Olivier Michel
Figlio di Santi - originario di Segromigno - e di una lucchese, Marta Tacconi, nacque a Lucca il 15 giugno 1765 (Lucca, Archivio della Curia vescovile, Lib. battesimi, [...] . 963).
Nel 1794, quando vennero a mancare le grandi commesse pontificie, il D. si era separato da Bernardino Nocchi per avvicinarsi rappresentanti le Fatiche d'Ercole. Verso il 1842 però il principe Alessandro lo distrusse per dare alla galleria una ...
Leggi Tutto
LONDONIO, Francesco
Cristina Geddo
Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Alessandro in Zebedia, il 7 ott. 1723, da Antonio e Teresa Lesma, quartogenito di sette figli.
Fu allievo del milanese Ferdinando [...] e ritagliata applicata su cartoncino, in voga nella Lombardia del secondo Settecento (Madini, 1937).
Il L. potrebbe averlo rilanciato sullo stimolo della grande tradizione del presepe napoletano, quindi a ridosso del viaggio a Napoli del 1763-64. Fra ...
Leggi Tutto
OTRANTO
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Hydruntum)
Cittadina della Puglia, in prov. di Lecce, attraversata dal torrente Idro e ubicata su un'insenatura della costa salentina, sulla sponda occidentale del [...] della nuova fabbrica.Il mosaico pavimentale della cattedrale, recentemente restaurato, si stende lungo le tre navate e nel transetto. Una ricca serie di figurazioni si dispiega nella navata centrale: un grande albero, elefanti, Alessandro Magno in ...
Leggi Tutto
CANONICA, Pietro
Francesco Negri Arnoldi
Figlio di Giulio e di Luigia Piedemonti, nacque a Moncalieri il 1º marzo 1869. Entrò dodicenne all'Accademia Albertina di Torino, ove seguì l'insegnamento di [...] (1929) ad Alessandria d'Egitto (nel 1926 il C. aveva eseguito anche un busto in bronzo di Re Fuad, replicato per il figlio Faruk nel sue opere sono tratti per la maggior parte dai grandi classici della letteratura europea e rivelano da parte del ...
Leggi Tutto
DIZIANI, Gaspare
Sergio Claut
Figlio di Giustina e Giuseppe "De Ciano", nacque a Belluno il 24 genn. 1689; fu allievo in patria di Antonio Lazzarini, ultimo interprete provinciale, ma non spregevole, [...] di Sassonia, "ove mercò grande onore", come attesta il Da Canal (1732), che del D. fu il primo biografo.
Nel 1720 tuttavia torrente".
Esemplari in tal senso sono opere come le Storie di Alessandro (Parigi, coll. De Balkany; Zugni Tauro, 1971, tavv. ...
Leggi Tutto
FEI, Alessandro (detto Alessandro del Barbiere)
Monica Grasso
Nacque a Firenze nel 1538 (Borghini, 1584) o nel 1543 (Milanesi, in Vasari [1568], 1881) da Vincenzo, il cui mestiere potrebbe aver originato [...] 1930). Al 1571 si fa risalire anche la sua partecipazione agli affreschi del chiostro grande di S. Maria Novella a Firenze, con la storia di S. Domenico che resuscita il cardinal Orsini, opera non citata nel catalogo del Borghini ma già segnalata dal ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
memetica s. f. La disciplina che studia i memi e la loro trasmissione. ♦ Partiti per risolvere la sfida formidabile costituita dal dover spiegare la cultura, come se nessuno ci avesse provato prima (Dawkins non ha mai nascosto il suo disprezzo...