MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] il tessile-abbigliamento e il calzaturiero in provincia di Isernia, con unità locali anche di medio-grandi Pesche: chiesa di S. Michele, 1987-88. Pescolanciano: castello D'Alessandro, 1989; chiesa di S. Salvatore, 1991. Pietrabbondante: chiesa di S ...
Leggi Tutto
VEGLIA (croato Krk; A. T., 77-78)
Elio MIGLIORINI
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
È la più vasta e la più settentrionale isola dell'Adriatico, posta tra la costa orientale dell'Istria e Cherso da un [...] e meridionale (mediterranea). Si nota poi un grande contrasto tra la parte occidentale, rivestita discretamente da in fondo alla baia omonima e sul declivio d'un colle che scende verso il mare, cinta da mura, con un porto difeso da una diga e da un ...
Leggi Tutto
VEROLI (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Cittadina del Lazio meridionale, in provincia di Frosinone, situata a 570 m. di altezza su uno [...] più sicuro a Veroli. La forte posizione della città, lontana dalla grande arteria della Via Latina, e discosta dalla via che portava a Benevento. Nel 1170 Alessandro III, che dimorò a Veroli per un triennio, vi ricevette il vescovo di Bamberga ...
Leggi Tutto
VITTORIA, Alessandro
Vittorio Moschini
Scultore, nato a Trento nel 1524, morto a Venezia il 27 maggio 1608. Giunto nel 1543 a Venezia, ove poi generalmente dimorò, si mise alla bottega del Sansovino, [...] nel vescovado di Verona; alcune delle sculture del monumento di Alessandro Contarini nella basilica del Santo (1555-58); gli ornati e nel palazzo Balbi sul Canal Grande, a lui attribuito in modo abbastanza convincente.
Il V. si formò alla scuola del ...
Leggi Tutto
VALLOMBROSA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
A. Jahn RUSCONI
Roberto PALAMAROCCHI
Antico e celebre monastero sulle pendici del Pratomagno, 25 km. a oriente di Firenze nel territorio del comune [...] opere d'arte, non ha più la grande tavola di Andrea del Sarto, dipinta nel conti. Nel sec. XIII, per intervento di Alessandro IV, le monache di S. Ellero furono le arti; da segnalare, nel sec. XII il monaco Iacopo, miniatore di libri corali; all' ...
Leggi Tutto
Chia, Sandro (propr. Alessandro)
Pittore e scultore, nato a Firenze il 26 febbraio 1946. Ha studiato, a Firenze, presso l'Istituto d'Arte (1962-67) e ha completato la sua formazione all'Accademia di Belle [...] Arti. Tra i protagonisti della transavanguardia, il movimento presentato nel 1980 alla Biennale di Venezia dal critico A. Bonito Oliva, delle avanguardie storiche, che trova in tele di grande formato, spesso in forma di dittico, la dimensione ...
Leggi Tutto
VIGNALI, Iacopo
Odoardo Hillyer Giglioli
Pittore, nato nel Casentino nel 1592, morto a Firenze il 3 agogto 1664. Discepolo di Matteo Rosselli, fu il seguace più fedele dell'arte del maestro che seppe [...] l'opera sua migliore nella Vergine assunta e i santi Vitale, Alessandro e Gregorio nella cappella della chiesa della SS. Annunziata, cappella situata nell'andito che conduce al chiostro grande.
Bibl.: S. B. Bartolozzi, Vita di I. V., Firenze 1753 ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] la figura della divinità, sia pure sofferente, bensì il corpo di un uomo "grande e quasi contadino" secondo la icastica definizione di Brandi A. Tomei, La pittura e le arti suntuarie: da Alessandro IV a Bonifacio VIII (1254-1303), in Roma nel Duecento ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] I, 1723), con Alessandro Manzoni i L. uscirono dall'ambito delle dispute erudite e si inserirono tra i grandi temi popolari: nelle bassa lega e a basso peso: una di Cuniperto da solo, con il suo nome sul dritto e sul rovescio (con la vittoria) e una, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] illustri lettori, quali Pietro Pomponazzi ed Alessandro Achillini. Il soggiorno patavino fu però presto interrotto (1968-69), pp. 779-303; A. Pallucchini, Considerazioni sui grandi teleri del Tintoretto della Madonna dell'Orto, in Arte veneta, XXIII ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
memetica s. f. La disciplina che studia i memi e la loro trasmissione. ♦ Partiti per risolvere la sfida formidabile costituita dal dover spiegare la cultura, come se nessuno ci avesse provato prima (Dawkins non ha mai nascosto il suo disprezzo...