EMILIA-ROMAGNA
G. Zanichelli
Regione dell'Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell'Emilia a O e della Romagna a E. La denominazione della parte occidentale deriva dalla via Emilia, [...] privata di nobildonne franche: a Parma Cunigonda fondò S. Alessandro e S. Bartolomeo; a Reggio Emilia la stessa , lo pseudo-Jacopino, l'Illustratore e il giovane Vitale si affermava la grande cultura nata dalla fusione delle esperienze maturate nelle ...
Leggi Tutto
Urbanistica e architettura
Marco Bussagli
di Marco Bussagli
Urbanistica e architettura
In tutte le epoche e in tutte le culture la forma con cui sono concepiti abitazioni, templi, città e villaggi [...] corrisponde alla testa, e la fucina; le grandi case delle famiglie segnano il petto e l'addome, mentre gli altari Pietro, costruito da G.L. Bernini per papa Alessandro VII, il cui andamento curvilineo allude a un abbraccio simbolico dal momento ...
Leggi Tutto
VLADIMIR
H. Faensen
Città della Russia, posta lungo il corso del fiume Kljaz'ma, a km 175 ca. a N-E di Mosca.
L'altopiano cuneiforme situato nel punto in cui il piccolo fiume Lybed si immette nella [...] fregio ad altorilievo, forse (Vagner, 1969) in origine una grande Déesis con il gruppo centrale sul lato ovest, una sequenza di martiri (tra di Alessandro in slavo antico) e, sulla facciata nord, la raffigurazione dei committenti, ovvero il granduca ...
Leggi Tutto
MAGAZZINO (ὡρεῖον, σιτοϕυλακεῖον, ἀποϑηκη; horreum [granarium])
R. A. Staccioli
Speciali costruzioni ideate per scopi puramente pratici come depositi di derrate alimentari e, quindi, magazzini, ma per [...] della lunghezza in due parti uguali da un muro con grandi arcate, si presentava con due serie parallele di trentadue ambienti privati) per il deposito di merci e soprattutto di beni personali. Durante l'impero di Alessandro Severo, pare che ...
Leggi Tutto
STAVELOT
B. Evrard-Neuray
(fiammingo Stablo; Stabelaco, Stabulaus nei docc. medievali)
Cittadina del Belgio orientale, in provincia di Liegi (dip. Verviers), disposta ad anfiteatro sul versante settentrionale [...] Vibaldo sono di qualità eccezionale. La testa-reliquiario di papa Alessandro I (1145; Bruxelles, Mus. Royaux d'Art et d drappeggio modellato morbidamente e con grande varietà di colori. Questo medaglione, come anche il suo pendant, Fides-Baptismus ( ...
Leggi Tutto
JUMIEGES
M. Baylé
JUMIÈGES (Gemmeticum, Gemmeticense coenobium nei docc. medievali)
Villaggio dell'Alta Normandia (dip. Seine-Maritime) situato nella vallata della Senna a O di Rouen, J. prende il nome [...] un vasto organismo monastico comprensivo di tre chiese, di cui la più grande, Notre-Dame, fu dotata nel sec. 9° di un corpo il Medioevo, svolgendo un'importante attività di copia nel corso del Duecento - in particolare sotto l'abate Alessandro ...
Leggi Tutto
LAVAUDIEU
G. Curzi
Villaggio della Francia centrale (dip. Haute-Loire), in Alvernia, sulla riva del fiume Senouire, sviluppatosi nei pressi di un insediamento monastico femminile chiamato Vallis Dei, [...] sviluppo in seguito ai privilegi e alla protezione accordatale da papa Alessandro III (Deschamps, Thibout, 1963, p. 87).La chiesa abbaziale parete meridionale, di grande interesse sono la Dormitio Virginis, la Crocifissione e il Martirio di s. Andrea ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
memetica s. f. La disciplina che studia i memi e la loro trasmissione. ♦ Partiti per risolvere la sfida formidabile costituita dal dover spiegare la cultura, come se nessuno ci avesse provato prima (Dawkins non ha mai nascosto il suo disprezzo...