VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] è la villa dell'Imperiale a Pesaro, fatta costruire da Alessandro Sforza e più tardi ampliata da B. Genga.
Veneto. palazzi monumentali che ci testimoniano il fasto dell'epoca.
In Russia, specialmente sotto Pietro ilGrande (1682-1725) e Caterina ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] orientale e a seguito di quanto era avvenuto per Alessandro Magno, il culto dei sovrani divinizzati. Sorsero quindi, soprattutto altari, tra i quali si deve ricordare ilgrande altare di Zeus a Pergamo. Il monumento, che misurava oltre 36 × 34 ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] e la grande sala ottagona, il complesso del tempio del Divo Claudio, le terme e ilgrande atrio colonnato, modelli della Domus Aurea vanno indubbiamente ricercati ad Alessandria o comunque nelle residenze seleucidi e prima ancora achemenidi ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] posti lungo l’asse principale, con il tepidarium tetraconco e ilgrande calidarium rotondo di circa 25 m di scarsa elevazione. Esse sono state attribuite ad Alessandro Severo (E. Russo, Il pulvino sopra il capitello a cesto, in Bizantinistica. Rivista ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] di valore artistico romano con scene della vita di Costantino ilGrande per l’imperatore Leopoldo I a Vienna, 1663-1668 circa
Sotto il pontificato di Alessandro VII Roma diventa il luogo di produzione di uno dei più straordinari mobili di valore ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] da una loggetta architravata sopra la quale si estende ilgrande mosaico con l'Ascensione, lavoro talora riferito alla si trova anche alla fine di cornici marcapiano, come in S. Alessandro. Forse a simili funzioni era destinata la testa di papa, ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] città postunitarie, come Cremona ove fu sacrificato ilgrande complesso di S. Domenico. Giova piuttosto rilevare M. Leva Pistoi, Le chiese, cit., p. 315.
49 F. Rosso, Alessandro Antonelli e la mole di Torino, Torino 1977.
50 A.M. Racheli, Architettura ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] schema planimetrico dell'apadāna. Se la politica di Alessandro Magno tendeva a privilegiare la continuità con gli Achemenidi sesto, che hanno solo una funzione decorativa. Presso ilgrande tempio tardosasanide di Takht-i Sulaiman nell'Azerbaigian è ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] , 5) che attestano tendenze a creare sale grandi, benché ilgrande sviluppo di questo genere di architettura dovesse poi rivela nella descrizione del suburbio di Nikopolis fuori di Alessandria che l'architettura ellenistica romana, (cfr. qui di ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] Alexandrina, iniziata nel III sec. d. C. da Alessandro Severo nella stessa zona della precedente; interamente costruita su modello, che Costantino ilGrande scelse per S. Pietro e S. Giovanni in Laterano a Roma, per il Santo Sepolcro a Gerusalemme ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
memetica s. f. La disciplina che studia i memi e la loro trasmissione. ♦ Partiti per risolvere la sfida formidabile costituita dal dover spiegare la cultura, come se nessuno ci avesse provato prima (Dawkins non ha mai nascosto il suo disprezzo...