La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tracia
Luigi Caliò
Tracia
La Tracia greca (gr. Θρᾴκη, Θρῄκη; lat. Tracia, Thraca), delimitata a ovest e a nord-est dai fiumi Mesta (Nestus) ed Ebros, a nord-ovest [...] per la prima volta da Filippo II, ma il re tracio Suethes III si ribellò ad Alessandro e poi a Lisimaco, suoi successori al trono. a partire dal 46 d.C., è divisa in due grandi aree linguistiche; le province settentrionali della Mesia e della ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Eptaneso
Luigi Caliò
Pietro Militello
Eptaneso
di Luigi Caliò
Nome con cui si designano talvolta le Isole Ionie, tra cui le principali sono Corfù, Itaca, [...] . si trova un gruppetto di isole, le Nesides, di cui la più grande è Meganisi. A nord-est Leucade è divisa dall’Acarnania da una laguna . Nei conflitti successivi alla morte di Alessandro Magno cadde sotto il controllo di Cassandro, di Agatocle, di ...
Leggi Tutto
MODELLO (τύπος, παράδειγμα, πρόπλασμα; exemplar)
G. Becatti
L'uso di modelli si può presupporre anche nell'antichità per le varie arti e per le varie tecniche, scultura, toreutica, rilievo, coroplastica, [...] palazzo di Assurbanipal, come guida per la traduzione in grande formato in rilievi decorativi, e che anche le sculture ., Nat. hist., xxxv, 64); Alessandro dona ad Apelle la favorita Pancaspe, che posava nuda per il pittore e servì di modello per la ...
Leggi Tutto
NIKIAS (Νικίας, Nicias)
G. Becatti
2°. - Pittore greco, ateniese, figlio di Nikodemos, operante nel IV sec. a. C. Sulla sua attività abbiamo varie notizie nelle fonti letterarie. Plinio soprattutto (Nar. [...] Mnasea, e di Crisippo di Soli, lo dice il miglior pittore di animali del suo tempo (ζῷα lo trasportò a Roma dopo la presa di Alessandria e che poi Tiberio dedicò nel tempio significato di "grandi". Se si intende nel senso di grande formato, sembra ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Pireo
Ida Baldassarre
Aliki Kokkou
Pireo
di Ida Baldassarre
Demo attico (gr. Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; lat. Piraeus), appartenente alla tribù Hippotoontide; [...] fortezza di Munichia fu occupata dai successori di Alessandro che vi installarono un presidio, mantenendolo quasi ininterrottamente . Per la storia del grande porto commerciale del P. un particolare significato ha il settore di un edificio porticato ...
Leggi Tutto
Vedi POZZUOLI dell'anno: 1965 - 1996
POZZUOLI (Puteoli)
¿ A. Maiuri
Fondata nell'insenatura occidentale del Golfo di Napoli e nel cuore della regione flegrèa, da profughi greci di Samo (528 a. C.) sfuggiti [...] o meno decorativo, ma non senza pratico uso occupa il centro dei grandi e piccoli macella. Lasciando ai minori ambienti la puteolana dei colori: del coeruleum che, importato da Alessandria dal banchiere industriale Vestorius e fabbricato a P. con ...
Leggi Tutto
L'archeologia preistorica e protostorica
Alessandro Guidi
Solo nell'ultimo dopoguerra un numero crescente di studiosi si è dedicato alla ricostruzione della storia delle ricerche nel campo dell'archeologia [...] del XX secolo altri studiosi, in primo luogo il canadese B.G. Trigger e il russo L. Klejn, hanno aperto nuovi filoni creazione, da parte di J.G.D. Clark, del grande progetto interdisciplinare sulla regione di Cambridge). Anche negli Stati Uniti, ...
Leggi Tutto
SASSANIDE, Arte
Red.
D. Schlumberger
Red.
L'arte S. prende nome dalla discendenza di Sāsān, sacerdote del tempio di Istakhr e signore della Pèrside (Fars), un nipote del quale, Ardashīr Papakan, dopo [...] all'arte achemènide (v.) il cui sviluppo era rimasto troncato dalla conquista di Alessandro di Macedonia. Una tale nei vasi, negli stucchi e nelle stoffe, ma anche nei grandi rilievi rupestri, intagliati sulla roccia viva delle montagne a celebrazione ...
Leggi Tutto
ASIA, Civiltà antiche dell'
M. T. Lucidi
Il continente asiatico è stato sede di alcune delle più antiche civiltà umane sviluppatesi dopo la grande "rivoluzione neolitica", che segna l'inizio di una [...] Unni, verso il 300 a. C., diminuiscono sensibilmente, anche in considerazione dell'invasione di Alessandro Magno che e a "macchia". Con le invasioni degli Arii e con la fine della grande civiltà di Harappa, si perdono in India i rapporti con l'Irān, ...
Leggi Tutto
GUATTANI, Giuseppe Antonio
Pier Paolo Racioppi
Nacque a Roma il 18 sett. 1748, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini, da Carlo, chirurgo e archiatra pontificio, e da Caterina Pagliarini, sorella [...] , grandi committenze pubbliche, spettacoli teatrali. Nel 1809, tuttavia, a metà del tomo IV, il G ch. sig. ab. Francesco Cancellieri e di Odoardo Franceschi al sig. Alessandro Teodori con la risposta dello stesso A. Teodori al sig. O. Franceschi ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
memetica s. f. La disciplina che studia i memi e la loro trasmissione. ♦ Partiti per risolvere la sfida formidabile costituita dal dover spiegare la cultura, come se nessuno ci avesse provato prima (Dawkins non ha mai nascosto il suo disprezzo...