L'archeologia delle pratiche funerarie. Iran
Pierfrancesco Callieri
Le aree funerarie: struttura e organizzazione
La pre- e protostoria iranica è ricca di rinvenimenti di aree funerarie che attestano [...] a tholos" di mattoni crudi. Tra il 2600 e il 2400 a.C. in Luristan si hanno camere erano poi chiuse da una fila di grandi lastre e circondate da ciottoli. Oltre a antica popolazione della regione incontrata da Alessandro Magno, gli Oreitai. Che ...
Leggi Tutto
Vedi NAPOLI dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAPOLI (Neapolis)
M. Napoli
A. Maiuri
Topografia. Città della Campania. Situata a metà della costa tirrenica della penisola italiana, nella parte più interna [...] è venuto un minore, ma non meno pregevole, numero di grandi sculture in bronzo (l'Apollo citaredo, gli Efebi di Porta si hanno del mosaico d'arte ellenistica, quali il mosaico della Battaglia d'Alessandro, disteso come un prezioso tappeto nella più ...
Leggi Tutto
Vedi SOGDIANA, Arte della dell'anno: 1966 - 1997
SOGDIANA, Arte della
D. Mazzeo
Red
D. Mazzeo
Il nome di Sogdiana designava anticamente il territorio compreso tra l'Oxus (odierno Āmū-Daryā) e lo Iaxarte [...] , come attesta Erodoto, faceva parte della XVI satrapia; fu conquistata da Alessandro, che vi fondò alcune città, (Strab., xi, 11, 4) anche tre piani, si costruiscono grandi sale, che vengono decorate con affreschi. Verso il 721-22 è attestata una ...
Leggi Tutto
Vedi PARIGI dell'anno: 1963 - 1996
PARIGI (Lutetia Parisiorum)
P. M. Duval
E. Coche de la Ferté
La città sorse in epoca gallica su un'isola della Senna, ma non si conosce alcun resto di questo abitato [...] poste a 7 m di altezza, esse stanno ancora ad ornare la grande sala a vòlta, alta 14 m, la sola sala romana di i lavori, l'incarico fu passato ad uno specialista, Alessandro Bertrand, il quale, nel 1867 presentò all'imperatore le prime sette sale ...
Leggi Tutto
GRIFO (Γρύψ, griphus, probabilmente "connesso con la radice indoeuropea "grabh", "afferrare")
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
M. G. Marunti
G. Manganaro
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
G. Manganaro
Mostro [...] interno un g. che poggia la zampa sulla testa di un uomo atterrato. Il g. a corpo di leone, con testa priva di ornamenti e becco semiaperto, calcare, forse di Alessandria, figurato da un lato con Elpis, dall'altro è un g. con grande coda a uraeus, la ...
Leggi Tutto
Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA
L. Breglia
L'espressione, dal greco γλύπτω, cui corrisponde il latino scalpere, sta a indicare l'arte di incidere su pietra dura, e per estensione, la disciplina [...] di realizzarli formalmente le visioni e i problemi della grande arte, appaiono legate al mondo ionico. Mentre alcuni come l'ellenismo ci ha lasciato il nome dell'incisore ufficiale alla corte di Alessandro: Pyrgoteles, ugualmente la prima età ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Epiro
Sotirios Dakaris
Konstantina Gravani
Amalia Vlachopoulou-Oikonomou
Epiro
di Sotirios Dakaris, Konstantina Gravani
L’Epiro (gr. ῎Ηπειρος, "Απειρος; [...] /2 a.C. e restaurò al trono il successore legittimo Alessandro I il Molosso (343/2-332 a.C.), fratello pietra, di propilei ionici e di due piccoli parasceni, e venne edificato un grande stadio in pietra. Dopo la distruzione da parte di Roma nel 167 a. ...
Leggi Tutto
TOLEMEI (Πτολεμάιοι, Πτολομάιοι, Ptolomaei)
N. Bonacasa
La dinastia dei T., o Lagidi fu fondata da Tolemeo, detto poi I Sotere, figlio di Lagos, che si proclamò re nel 305 a. C. I suoi discendenti governarono, [...] ; più significative notazioni iconografiche sono palesi soltanto nel ritratto di Alessandria. Altri ritratti, come il bustino di Alessandria 19122, forse effigie di T. IV; la grande testa del Louvre, di ispirazione patetica e certo concepita nel ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (v. vol. ii, p. 628)
V. Karageorghis
Neolitico. Per questo periodo non vi sono stati scavi o scoperte, ma un importante contributo è stato offerto dalle [...] modo da dar l'impressione di un edificio in marmo. Un grande rogo era stato fatto al centro dell'esedra, intorno al quale fino a Tolemeo XI e ad Alessandro I, cioè dal 204 all'88 a. C.
Kourion. Il Dipartimento delle Antichità ha intrapreso dal ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Focide
Luigi Caliò
Jean-François Bommelaer
Focide
di Luigi Caliò
Regione della Grecia centrale (gr. Φωκίς; lat. Phokis) che si affaccia a sud sul Golfo [...] Fiume Cefiso; a sud la penisola di Desphinas determina le grandi insenature del Golfo di Anticira e del Golfo di Itea ( Soterie. Furono ancora intraprese alcune costruzioni: il ginnasio, al tempo di Alessandro Magno; lo stadio un po’ più tardi ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
memetica s. f. La disciplina che studia i memi e la loro trasmissione. ♦ Partiti per risolvere la sfida formidabile costituita dal dover spiegare la cultura, come se nessuno ci avesse provato prima (Dawkins non ha mai nascosto il suo disprezzo...