Vedi CELTICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CELTICA, Arte
P.-M. Duval
Red.
P.-M. Duval
P.-M. Duval
Con questa espressione si designano quelle forme di arte e quel gusto che si son manifestati nel corso [...] 359 e il 336 a. C. sotto Filippo, padre di Alessandro Magno. Si è discusso, se le imitazioni risalissero almeno al III secolo, in base ai contatti avuti attraverso Marsiglia, oppure fossero una conseguenza della immissione in circolazione di grande ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. La Grecia insulare
Luigi Caliò
Aglaia Archontidou-Argyri
Lemno
di Luigi Caliò
Isola (gr. Λῆμνος; lat. Limnos) dell’Egeo settentrionale antistante la costa [...] Lasia, Aegira, Aethiope, Macaria; nei testi hittiti Lazpa), la più grande tra le isole greche dopo Creta e l’Eubea, si trova a nella battaglia di Isso, del 332 a.C., Alessandro Magno divenne il regolatore delle questioni politiche a Chio che, dopo la ...
Leggi Tutto
PIREO (Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; Peiraeus)
I. Baldassarre
L. Vlad Borrelli
Demo attico appartenente alla tribù Hippotoontide; dal V sec. a. C. porto di Atene in sostituzione del Falero, situato [...] di Eetionea, la più piccola, a N-O, Aktea, la più grande, a S-O a 58 m sul livello del mare e, infine dai successori di Alessandro che vi installarono un e una strada con una serie di hòroi delimitavano il confine tra il porto e la città (I.G., i2, ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta
Sergio Rinaldi Tufi
Graecia capta
Le province greche dell’impero romano: macedonia, epirus, achaia; [...] re di Macedonia, con i palazzi attribuiti a Filippo e ad Alessandro Magno, con i bei mosaici a ciottoli rinvenuti in ricche un tempio: forse il Capitolium, forse la sede del culto imperiale. Nella grande piazza, il dislivello fra il settore nord (più ...
Leggi Tutto
NINFEI E FONTANE (νυμϕαῖον, nymphaeum; κρήνη, fons)
S. Meschini
Il termine n. indica, letteralmente, un luogo o santuario dedicato alle ninfe (v.). Solo per l'età ellenistica e romana è stato applicato [...] della Domus di Amore e Psyche e il Ninfeo degli Eroti.
Per Roma abbiamo anche parlato della Mostra dell'Acqua Giulia dell'età di Alessandro Severo, riconducibile al tipo di scenae frons con grande nicchia centrale, che rappresenta, in quanto castello ...
Leggi Tutto
Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994
ACQUEDOTTO (aquae ductus)
G. Carettoni
Quasi tutti i popoli mediterranei, raggiunto un certo grado di evoluzione civile, hanno provveduto all'incanalamento e alla [...] di un nuovo a., l'aqua Alexandrina, che Alessandro Severo fa condurre dalle falde settentrionali dei colli Albani ad marmo dell'isola. Notevole architettonicamente il bel ponte-viadotto a due ordini (tre grandi arcate cui sono sovrapposte, come ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano
Elizabeth Fentress
Stefania Quilici Gigli
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Elizabeth Fentress
I resti più evidenti [...] eccezione dell'esercito e delle grandi metropoli come Roma, Cartagine e Alessandria, le quali annoveravano al produzione di vino, doveva comprendere tra i 62 e i 76 iugeri per il grano destinato agli schiavi e per le piante da frutto; altri 3,5 ...
Leggi Tutto
FILOSOFI
A. Giuliano
C. Bertelli
1. Età greca e romana. - Il tipo figurativo del filosofo è destinato a rappresentare nell'antichità greca e romana non solo la categoria degli uomini di pensiero, ma [...] v.) e soprattutto nelle immagini dei grandi tragici dedicate da Licurgo nel teatro di o a un larario dedicato da Alessandro Severo con le immagini, tra le di influenzare per un momento, nel V sec., il ritratto dello stesso S. Pietro (v. pietro), che ...
Leggi Tutto
Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (ἡ Ηϕεσος, Ephésus)
P. Romanelli *
P. Romanelli
L. Guerrini
Città dell'Asia Minore, originariamente centro indigeno e sede assai venerata di un culto [...] 'architettura greca classica, precedono il primo grande tempio in marmo, al quale si ricollegano il nome e il mecenatismo del re Creso di III, e fratello di Memnone, lo sconfitto di Alessandro alla battaglia del Granico. Secondo un'altra ipotesi nell ...
Leggi Tutto
ROMA - Biblioteche
L. Speciale
A. Paravicini Bagliani
Per un insieme di cause storiche relativamente recenti la più importante biblioteca di conservazione di R., la Biblioteca Apostolica Vaticana, [...] Library di Londra.Sede alla fine dell'Antichità di grandi biblioteche pubbliche, e più tardi di cospicui fondi ecclesiastici nel 1658, su ordine di Alessandro VII (1655-1667), la biblioteca dei duchi di Urbino (il fondo Urbinate), una delle più ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
memetica s. f. La disciplina che studia i memi e la loro trasmissione. ♦ Partiti per risolvere la sfida formidabile costituita dal dover spiegare la cultura, come se nessuno ci avesse provato prima (Dawkins non ha mai nascosto il suo disprezzo...