Nella precedente puntata della rubrica abbiamo accennato alla classificazione dei toponimi in base al loro significato. Dopo aver citato i nomi di città che descrivono la città stessa o la sua collocazione, [...] il nome è espresso in greco; Mason Vicentino ricorda un grandeIl battesimo dei Comuni: una storia complessa e a volte controversa95 I nomi dei Comuni: archivio di lingue e di significati Immagine: Arquà Petrarca – Veduta Crediti immagine: Alessandro ...
Leggi Tutto
A pochi chilometri dal confine con la Francia sorge il paesino di Latte. Qui, Donato Bilancia, efferato serial killer degli anni Novanta del Novecento ritratto nel romanzo di Alessandro Ceccherini (Che [...] del Notaio:La provincia invece, con la sua apparente immobilità e i suoi rituali desueti, la provincia offre il nutrimento necessario per compiere grandi opere. Ogni piccola città antica come quella in cui lui vive e in cui morirà è legata ad altre ...
Leggi Tutto
Rispondiamo con questo articolo alla domanda di un utente che al nostro indirizzo di posta elettronica ha chiesto di approfondire la storia di teorema di Pitagora e delle altre parole italiane che fanno [...] delle fonti perché sono dipendenti dal filtro delle grandi scritture, dall’importanza del primus repertor, dalla .ovi.cnr.it/TLIO. Il ciclo Figli di un nome proprio. Un viaggio tra i deonimici italiani è curato da Alessandro Aresti, Luca Bellone, ...
Leggi Tutto
«Sono io il dizionario impazzito, o è lui che mi sfoglia?»Giorgio Manganelli, La penombra mentale. Interviste e conversazioni 1965-1990 (a cura di Roberto Didier, Editori Riuniti, Roma 2001, p. 227). «Come [...] della letteratura come il Vocabolario di base della lingua italiana e ilGrande dizionario italiano dell’uso e sociali in uso in Italia di Alessandro Ferraù. Non basta, dunque, chiamarlo scherzo. Il Dizionarietto – come ha scritto Manganelli – ...
Leggi Tutto
Uscito da poco per i tipi del Mulino (Bologna, 2023), il poderoso volume La vita delle parole. Il lessico dell'italiano tra storia e società, curato da Giuseppe Antonelli, raccoglie 19 saggi (20, se contiamo [...] nel campo dell'etimologia: esemplari quelle di Alessandro Parenti, che firma il capitolo II (Etimologie) nel volume qui (Mondadori, 1977), che con mano leggera cercava di avvicinare ilgrande pubblico a una scienza severa, qual è l'etimologia, ...
Leggi Tutto
Massimo Pericolo e Red Bull 64 Bars, il principe del rap tra i valori della provincia e la catarsi giovanile«Il coraggio è come un’armaabbi cura di te, perché la città ti schiacciasolo credere in teè la [...] il momento di un ritorno: Massimo Pericolo – nome d’arte capace d’imporsi come un alert letterario –, per la sua gente Alessandro respirato dall’autore ricorda il film Zombieland, diretto da Ruben Fleicher e apparso sul grande schermo nel 2009. L ...
Leggi Tutto
Fabio MoliterniFinzioni meridionali. Il Sud e la letteratura italiana contemporaneaRoma, Carocci, 2024 All’alba zio Pino si aggravò, allora l’ex colonnello prese il coraggio a due mani, si avvicinò per [...] [con i poveri] che quelli lo sanno giocare». Grande fu il disagio dei parenti a questa frase, mentre una risatina soffocata » (con rimandi anche alle opere di Bodini e Alessandro Leogrande).La dimensione simbolica del rifiuto della «tomba di ...
Leggi Tutto
«Un neologismo s’aggira per l’Italia degli storici – il barberismo». Karl Marx non dovrebbe prendersela per il parziale riciclo dell’incipit che apre il Manifesto del Partito comunista: «Uno spettro s'aggira [...] 70 del Novecento). Deriva dal cognome dello storico piemontese Alessandro Barbero, ex docente di Storia medievale e ora, e/o discutibile, suscitando però maggiore interesse tra ilgrande pubblico rispetto agli storici blasonati che lavorano sulle ...
Leggi Tutto
L’«eponimia monetale» (Caltabiano/Colace 1987), ovvero l’uso di derivare i nomi (ufficiali e/o popolari) delle monete dai nomi propri dei rispettivi emittenti, è un fenomeno noto fin dall’antichità, come [...] ai modi di dire summenzionati.Ilgrande vocabolario numismatico di Martinori (1915) e il GRADIT (di cui abbiamo Luigi Nichil, Per antonomasia: deonimici per eccellenza1.1. Alessandro Aresti, Torquemada1.2. Francesco Crifò, Fortune e sfortune di ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
memetica s. f. La disciplina che studia i memi e la loro trasmissione. ♦ Partiti per risolvere la sfida formidabile costituita dal dover spiegare la cultura, come se nessuno ci avesse provato prima (Dawkins non ha mai nascosto il suo disprezzo...
Pittore greco (4º sec. a. C.), uno dei maggiori artisti del suo secolo. Pur se delle sue opere non ci è giunto nulla, i molti aneddoti su di lui ci danno molti particolari della sua tecnica e del suo amore per la precisione.
Vita e opere
Pittore...
Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa si designava la parte bassa della città come ὑπόπολις (Poll., 9, 20), ma tale voce...