DOVARA, Oberto da
François Menant
Nacque verso la fine del sec. XI, probabilmente a Cremona, da Alberto e da Donella, di cui si ignora il casato. Tra l'inizio del gennaio 1117, quando fu deposto il [...] il D. sarebbe stato deposto (come avvenne ad altri vescovi filoimperiali) è priva di fondamento. Lo studioso si basò su una bolla di AlessandroIII (cfr. Cod. dipl. laud., II, n. 41; per la datazione, P. F. Kehr, n. 25, p. 243) nella quale il D. è ...
Leggi Tutto
PARRI Spinelli
Andrea Staderini
PARRI Spinelli. – Nacque ad Arezzo intorno al 1387, figlio primogenito del famoso pittore Spinello di Luca, detto Spinello Aretino, e della prima moglie Antonia di Giovanni [...] (Donati, 1964; Borri Cristelli, 1993 e 2006) di riconoscere la mano del giovane Parri nelle Storie di papa AlessandroIII ivi realizzate da Spinello, evidentemente grazie all’intervento di aiuti, ma con una spiccata omogeneità di risultato stilistico ...
Leggi Tutto
PIROVANO, Oberto da
Alfredo Lucioni
PIROVANO, Oberto da. – Nacque probabilmente nei primissimi anni del XII secolo giacché nel 1123 era già suddiacono (Ambrosioni, 1988, p. 29).
L’appartenenza ai da [...] secolo, in Il difficile mestiere di vescovo (secoli X-XIV), Caselle di Sommacampagna (Verona) 2000, pp. 31-45; A. Ambrosioni, AlessandroIII e la Chiesa ambrosiana (1986), in Ead. Milano, Papato e impero in età medievale. Raccolta di studi, a cura di ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, santo
Maria Pia Alberzoni
Vescovo di Pavia, nacque probabilmente negli anni Trenta-Quaranta del XII secolo: non è noto il nome della famiglia.
Secondo una tarda tradizione L. discendeva dalla [...] Comune pavese, che si era schierato, fin dal 1160, al fianco di Federico I nello scontro che lo opponeva a papa AlessandroIII, alleato di Milano e della Lega lombarda. L. fece parte del capitolo della cattedrale, come attesta un atto del 27 luglio ...
Leggi Tutto
PISTORE
Giuseppe Gardoni
(Pistor). – Nato in un anno imprecisabile della prima metà del XII secolo, se ne ignora la famiglia di origine così come nulla è dato sapere sulla sua formazione. Almeno dal [...] e l’ente ecclesiastico veronese.
Nel 1176 AlessandroIII gli aveva affidato l’incarico di comporre la s., 97, e docc. nn. 4, 5, 6, 9); G.M. Varanini, Lucio III, la curia romana e una Chiesa locale. Verona 1184-1185, in Roma e il papato nel medioevo ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Oddone
Matthias Thumser
-Figlio di Leone e nipote di Cencio (II), aveva un fratello di nome Cencio, con cui spesso viene ricordato nelle fonti.
I tentativi fatti finora - basati però solo [...] Roma per un breve periodo e anche allora si rimise in contatto con il F. e con il fratello Cencio.
Il sostegno ad AlessandroIII collocò necessariamente il F. tra i nemici dell'imperatore. Quando l'attacco di Federico I contro Roma si concluse con la ...
Leggi Tutto
GAETANI, Ranieri
Mauro Ronzani
Figlio di Gerardo di Ugo, chiamato abitualmente dalle fonti con il soprannome di Gaetano (donde il patronimico del G. e dei suoi fratelli, e il cognome dei discendenti), [...] il re di Francia Luigi VII, allo scopo di convincerlo a riconoscere Vittore IV quale papa legittimo al posto di AlessandroIII. L'obiettivo non fu conseguito, ma il re non mancò d'intrattenersi cordialmente con i due ambasciatori pisani (Maragone, p ...
Leggi Tutto
GUARNA, Romualdo
Massimo Oldoni
Nacque da una nobile famiglia salernitana nel primo quarto del XII secolo. Il G. partecipò della stagione più florida della Scuola medica di Salerno, fu medico egli stesso [...] qualità di legato di Guglielmo II nel corso delle trattative che ebbero luogo a Venezia nel 1177 tra Federico I, i Comuni e AlessandroIII.
Il G. morì il 1° apr. 1181.
La sua opera di scrittore sta tutta in un Chronicon la cui narrazione, basata su ...
Leggi Tutto
LAURO, Roberto di
Berardo Pio
Figlio di Roberto signore del castello di Lauro e di Saracena, nacque intorno al 1120. I "de Lauro" erano un ramo della famiglia dei Sanseverino, che derivava il suo cognomen [...] grande chiesa dedicata a S. Giacomo dentro la città di Caserta, già completata nell'agosto del 1178 quando il pontefice AlessandroIII accolse la chiesa sotto la protezione apostolica. Dopo la morte della moglie Agnese, nel settembre del 1178 il L ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cornelio (Claudio Cornelio)
Maristella Cavazza
Chiamato anche "il Giovane", o "il Veneziano" per distinguerlo dallo zio paterno, si firmò "Claudio Cornelio" nella maggior parte delle opere [...] alquanto improprio, di Allegatione over Consiglio in iure… per la vittoria navale contro Federico I imperatore et atto di papa AlessandroIII.
L'opera, ristampata nel 1618 e più tardi inserita nelle edizioni complete degli scritti di P. Sarpi, in 142 ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
ecotaxi
(eco-taxi), s. m. inv. Taxi ecologico. ◆ Milano si scioglie con temperature record che superano i quaranta gradi, ma non si ferma. Come dire, caldo comune mezzo gaudio. I luoghi dove svagarsi viaggiano a tutto vapore e le sorprese...