PIERACCINI, Leonetta
Isabella D'Amico
– Nacque a Poggibonsi (nei pressi di Siena) il 31 ottobre 1882 da Ottaviano, medico (e socialista illuminato), e dalla sua terza moglie, Argene Zani.
I fratelli [...] di belle arti. Negli anni successivi partecipò alla II e alla III Esposizione internazionale d’arte della Secessione. Nel maggio 1915 Cecchi, richiamato alle armi, partì per Alessandria come tenente di commissariato, e Leonetta si trasferì a Firenze ...
Leggi Tutto
CORDIER (Cordieri), Nicolas, detto il Franciosino
Sylvia Pressouyre
Nacque a Saint-Mihiel, presso Nancy, intorno all'anno 1567. Dai documenti conservati nell'archivio del duca di Lorena (Nancy) risulta [...] che scolpì, intorno al 1604-1605, per il cardinale Alessandro de' Medici, tuttora nella basilica di S. Agnese The Burlington Magazine, LXXXII (1943), pp. 55-65; C. de Tolnay, Michelangelo,III, Princeton 1948, pp. 173-175; IV, ibid. 1954, pp. 15, ...
Leggi Tutto
GALESTRUZZI (Galestrucci), Giovanni Battista
Laura Volpe
Nacque con ogni probabilità a Firenze, come si deduce dalla qualifica di fiorentino talvolta apposta accanto alla sua firma, nel secondo decennio [...] 1657 (editore Giacomo Dragondelli), con dedica ad Alessandro VII, frontespizio, ritratto dell'autore e 214 Notizie istoriche degli intagliatori (1771), Siena 1808, II, pp. 50 s.; III, p. 57 (per l'attribuzione al Podestà); P.-J. Mariette, Abécédaire… ...
Leggi Tutto
JACOMETTO Veneziano
Alessandro Serafini
Ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo artista, il cui nome è stato tramandato da due sole fonti: la lettera di Michele de Placiola a Ermolao Bardelino [...] im 15. und 16. Jahrhundert, Berlin 1990, pp. 33, 38, 42, 124, 131, 228, 236 s.; F. Heinemann, Giovanni Bellini e i belliniani, III, Hildesheim-Zürich-New York 1991, pp. XI s., 60, 76, 80, 83-85; A. Dillon Bussi, Due ritratti di Raffaele Zovenzoni e ...
Leggi Tutto
MAINERI, Giovanni Francesco
Federica Veratelli
Nacque a Parma da Pietro, pittore (atto notarile del 1503, in Franceschini, p. 479: "Ioanne Francisco de Mainerii de Parma filio quondam Magistri Petri [...] poco: un frammento, con il ritratto di Alessandro Feruffino, della pala distrutta già in S. Memorie delle R.r. Deputazioni di storia patria per le provincie modenesi e parmensi, s. 3, III (1885), 2, pp. 584, 602 s.; A. Venturi, Gian F. de' M. ...
Leggi Tutto
MALVITO (de Sumalvito), Tommaso
Valerio Da Gai
È sconosciuta la data di nascita di questo scultore originario di Como, attivo nella seconda metà del XV secolo (Filangieri).
Dopo un probabile tirocinio [...] D'Alagno, documentato tra il novembre del 1506 e il settembre del 1507, il quale ricalca quasi completamente quello D'Alessandro (Filangieri, III, p. 599; Muñoz, pp. 90-92).
All'ultima fase dell'attività del M. sono stati ascritti anche i sepolcri di ...
Leggi Tutto
PAGANI, Luigi
Paola Bosio
PAGANI, Luigi. – Figlio di Bortolo e di Barbara Monticelli, nacque a Bergamo il 19 dicembre 1829 nella parrocchia di S. Alessandro in Colonna, dove venne battezzato il 21 dicembre [...] italiani viventi. Pittori, scultori e architetti, Milano 1906, p. 341;G. Nicodemi - M. Bezzola, La galleria d’arte moderna, III, Le sculture, Milano 1938, p. 188; L. Caramel - C. Pirovano, Galleria d’arte moderna. Opere dell’Ottocento, Milano 1975 ...
Leggi Tutto
CESATI, Alessandro, detto il Greco o il Grechetto
Silvana De Caro Balbi
Nato a Cipro (donde il soprannome) agli inizi del sec. XVI, in data imprecisata, da padre di origine milanese e da madre cipriota [...] una medaglia fatta per Paolo III con al rovescio la figura di Alessandro Magno che si getta ai pp. 255 s.; F. Parkes Weber, Attribution of medals... to a medallist of Pope Paul III,possibly A. C., in Num. Chron., XVII(1897), pp. 314-17; I. B. Supino ...
Leggi Tutto
FABBRICA, Francesco
Simonetta Coppa
Sconosciuti sono gli estremi biografici di questo pittore milanese operoso nei primi decenni del sec. XVIII in Lombardia e in Piemonte. Benché lo Zani (1821) lo dica [...] discende direttamente da quello della cupola milanese di S. Alessandro, affrescata tra il 1683 e il 1686 da Filippo -S. Colombo, Firenze 1990, p. 82; S. Latuada, Descrizione di Milano, III, Milano 1737, p. 7; IV, ibid. 1738, pp. 351, 354; F ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Francesco, detto Ciccio Napoletano
Alessandro Serafini
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, attivo a Napoli e a Roma nella seconda metà del XVII secolo. Nacque probabilmente [...] , Genève 1979, pp. 63 s.; L. Salerno, I pittori di paesaggio del Seicento a Roma, III, Roma 1980, pp. 1034, 1065, 1122; C. Sisi, in Museo civico di Pistoia. Catalogo delle collezioni, III, a cura di M.C. Mazzi, Firenze 1982, pp. 184 s., 308 s.; L ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
ecotaxi
(eco-taxi), s. m. inv. Taxi ecologico. ◆ Milano si scioglie con temperature record che superano i quaranta gradi, ma non si ferma. Come dire, caldo comune mezzo gaudio. I luoghi dove svagarsi viaggiano a tutto vapore e le sorprese...