BURGUNDIONE (Burgundio, Burgundi, Burdicensis, Bergonzone, Burgundo, Berguntio) da Pisa
Filippo Liotta
Giurista, traduttore, diplomatico, esperto, probabilmente, nell'arte medica, nato a Pisa intorno [...] B. viene ricordato tra le molte persone che nel 1179 si recarono a Roma per il Concilio lateranense III indetto dal papa AlessandroIII. In quella occasione egli presentò alla Curia la traduzione delle Omelie di S. Giovanni Crisostomo sul Vangelo di ...
Leggi Tutto
PIERLEONI
Marco Vendittelli
– Il capostipite di questo importante lignaggio romano fu Leone di Benedetto Cristiano, vir magnificus e laudabilis negotiator, figlio di un ebreo romano che aveva preso [...] lo nominò (peraltro, pochi mesi prima della morte) cardinale vescovo di Tuscolo nel 1166.
Qualche anno dopo (1173) lo stesso AlessandroIII, che molto doveva ai Pierleoni per il loro appoggio, creò cardinale diacono di S. Angelo in Pescheria un altro ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra III)
Mario Marrocchi
Settimo di questo nome, figlio del conte Guido (VI), nacque verso la fine del quarto decennio del XII secolo.
Alla morte del padre, avvenuta nel 1157, [...] così fine allo scisma che dal 1159 aveva opposto al pontefice "romano" AlessandroIII l'antipapa di orientamento filoimperiale Vittore IV e il successore di questo, Pasquale III.
Un successivo diploma emanato nel 1191 dalla Cancelleria di Enrico VI ...
Leggi Tutto
GOFFREDO (Gaufridus, Godefridus, Gotefredus) da Viterbo
Gian Maria Varanini
Cappellano e notaio del Sacro Palazzo con Corrado III, Federico I Barbarossa ed Enrico VI, per molti decenni esponente di [...] del fallito tentativo di composizione dello scisma vittorino, indetto per risolvere la contrapposizione fra il pontefice AlessandroIII e l'antipapa Vittore IV.
La documentazione diplomatica incrociata con la più "politica" e "propagandistica" fra ...
Leggi Tutto
Inghilterra, regno di
DDavid Abulafia
La storia del Regno d'Inghilterra durante l'epoca normanna e angioina condivide con quella del Regno di Sicilia molto più che l'origine dinastica (anche se, effettivamente, [...] Jamison (1939) questo matrimonio faceva parte dei tentativi papali di creare un asse antisvevo durante il conflitto fra AlessandroIII, le città lombarde e Federico Barbarossa. Il matrimonio ebbe luogo nel febbraio del 1177, ma Guglielmo II morì ...
Leggi Tutto
Lucio III
Grado Giovanni Merlo
Non possediamo testimonianza alcuna sulla data di nascita del lucchese Ubaldo Allucingoli, anche se si può ragionevolmente pensare che fosse nato nel secondo decennio [...] Adriano IV, fu cardinale episcopo di Ostia e Velletri. Al culmine della sua "carriera" cardinalizia fu al fianco di AlessandroIII durante il non facile ventennio del suo pontificato: una volta eletto papa, il che dovette avvenire proprio grazie alla ...
Leggi Tutto
LUCIO III, papa
Grado Giovanni Merlo
Ubaldo Allucingoli nacque a Lucca in una data ignota, che si può ragionevolmente collocare nel secondo decennio del XII secolo.
Nel 1138 l'Allucingoli fu creato [...] Adriano IV, fu cardinale vescovo di Ostia e Velletri. Al culmine della sua carriera cardinalizia fu al fianco di AlessandroIII durante il non facile ventennio di quel pontificato: una volta eletto papa - il che dovette avvenire proprio grazie alla ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Oddone
Matthias Thumser
-Figlio di Leone e nipote di Cencio (II), aveva un fratello di nome Cencio, con cui spesso viene ricordato nelle fonti.
I tentativi fatti finora - basati però solo [...] Roma per un breve periodo e anche allora si rimise in contatto con il F. e con il fratello Cencio.
Il sostegno ad AlessandroIII collocò necessariamente il F. tra i nemici dell'imperatore. Quando l'attacco di Federico I contro Roma si concluse con la ...
Leggi Tutto
rivoluzioni russe
Massimo L. Salvadori
Le giornate che sconvolsero la storia del Novecento
La rivoluzione del 1905 e le due rivoluzioni del 1917, l’una di febbraio che provocò la caduta dello zarismo [...] Michail A. Bakunin, teorizzavano la violenza rivoluzionaria come unico mezzo per abbattere lo zarismo. Il regno del successore, AlessandroIII, fu improntato a un cieco conservatorismo. A lui, nel 1894, successe Nicola II, colui che sarebbe stato l ...
Leggi Tutto
Austria, ducato di
Werner Maleczek
All'epoca dell'imperatore Federico II l'Austria, come unità politico-giuridica, comprendeva la maggior parte dell'odierna Austria Inferiore e l'area orientale dell'attuale [...] all'aiuto di Federico Barbarossa, Leopoldo V (1177-1194) ‒ che presenziò alla riconciliazione fra l'imperatore e papa AlessandroIII a Venezia ‒ poté concludere la pace con la Boemia. Malgrado i suoi obblighi feudali fossero limitati, Leopoldo, che ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
ecotaxi
(eco-taxi), s. m. inv. Taxi ecologico. ◆ Milano si scioglie con temperature record che superano i quaranta gradi, ma non si ferma. Come dire, caldo comune mezzo gaudio. I luoghi dove svagarsi viaggiano a tutto vapore e le sorprese...