CAPPONI, Alessandro
Simonetta Sbrana
Nacque a Firenze nel 1458 da Gino di Neri di Gino e da Maddalena di Raimondo Mannelli.
Venne presto, impiegato nelle aziende commerciali paterne e lo troviamo a [...] Firenze); Ibid., Fondo Capponi, n. 55: "Libro di Neri e Alessandro Capponi e C. di Lione", passim; Ibid., Notarile Antecosimiano, B 1063 Diarii, Venezia 1879-1894, II, coll. 199, 497; III, coll. 386, 422, 1518;H. de Charpin Feugerolles, LesFlorentins ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Bartolomeo
Antonio L. Pini
Nato a Bologna verso la metà del sec. XIV da Bolognino detto "della Seta" e dalla lucchese Iacopa di Coluccio Migliorati, il B. fu uno dei principali produttori [...] occasione del conclave tenutosi in Bologna per dare un successore ad Alessandro V, morto il 3 maggio 1410, il B. ospitò, ChronicorumBononiensium,ibid., XVIII, 1, a cura di A. Sorbelli, vol. III, pp. 471 s., 498, 508, 511; Hyeronimus de Bursellis, ...
Leggi Tutto
ANTINORI (in franc. Anthinory), Niccolò
Gemma Miani
Nacque a Firenze nel 1454 nel quartiere di Santo Spirito, da Tommaso di Bernardo di Tommaso e da Alessandra di Giovanni Benci. Appartenne al ramo [...] matrimonio con Nannina Martini aveva avuto due figli: Alessandro e Camillo, i quali come il padre esercitarono la 301; Lettres de Charles VIII roi de France, a cura di P. Pélicier, III, Paris 1902, p. 351 s.; R. Davidsohn, Geschichte von Florenz, IV, ...
Leggi Tutto
GADDI, Luigi
Vanna Arrighi
Figlio di Taddeo di Angelo e di Antonia di Bindo Altoviti, entrambi appartenenti a importanti famiglie di mercanti e banchieri, nacque a Firenze il 28 febbr. 1492.
Il G. ebbe [...] somme verso Clemente VII, non avallate successivamente da Paolo III.
Se la posizione di Filippo Strozzi rimase a lungo e con Claudia Savelli - ed ebbe numerosi figli: Paola, Alessandro, Costanza, Taddeo, Camilla, Cassandra, Antonia e Caterina.
Fonti ...
Leggi Tutto
DOFFI, Iacopo
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze l'8 nov. 1464 da Leonardo di ser Piero di ser Ludovico e da Iacopa di Iacopo di Antonio di Lapaccio, nel quartiere Santa Croce, gonfalone "bue".
La [...] i capitani di Orsarimichele nel 1589 e nel 1596); Alessandro, nato il 12 giugno 1526, fu dei Dodici buonuomini , Niccolò Machiavelli e i suoi tempi, Firenze 1877, I, p. 630; III, p. 405; D. Marzi, La Cancelleria della Repubblica fiorentina, Rocca San ...
Leggi Tutto
DORIA, Marcantonio
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1570 da Agostino e da Eliana Spinola di Goffredo, primogenito di tre maschi e due femmine: Gian Luta, Giacomo Massimo, Gian Carlo (tutti [...] dal Reale Simioli, raccoglie anche lettere al cardinale Alessandro d'Este, a Luigi Giuglaris ed allo storico Agostino della deputazione incaricata delle accoglienze alla figlia di Filippo III e di Margherita d'Austria, Maria Anna.
Dopo questo ...
Leggi Tutto
BIUMI, Giuseppe
Bruno Caizzi
Nacque nel 1749 in una famiglia della più antica nobiltà lombarda, legata alla località di Biumo Inferiore, nel Varesotto, di cui portava il nome. Laureato in utroque iure, [...] . Verri, in una lettera dell'8 apr. 1772 al fratello Alessandro, poneva il B. fra i giovani colti milanesi "che promettono di E. Landry, Milano 1910, pp. 38-46; Carteggio di Pietro e Alessandro Verri, a cura di E. Greppi e A. Giulini, V, Milano 1926 ...
Leggi Tutto
BUONO di Filippo (Buonofilippi, Bonofilippi, Filippi)
Michele Luzzati
Mercante fiorentino del sec. XIV: ne abbiamo la più antica testimonianza in un atto lucchese del 1310 da cui risulta ch'egli apparteneva, [...] saltuariamente, da altri rappresentanti della società, fra cui Alessandro Bardi. Sembra che dopo l'ottobre 1329 B. 1783, p. 242; R. Davidsohn, Forsch. zur Gesch. von Florenz, III, Berlin 1901, nn. 919, 946; Cronaca fiorentina di Marchionne di Coppo ...
Leggi Tutto
ALEANDRI, Alessandro
Vittorio Emanuele Giuntella
Nacque a Bevagna il 15 ag. 1762. Compiuti gli studi di diritto, si dedicò a ricerche di economia e di storia locale ed assolse in-carichi amministrativi [...] ,Torino 1903, pp. 86-92; T. Casini, Il Parlamento della Repubblica romana del 1798-99,in Rassegna storica del Risorgimento,III (1916), fasc. V-VI, p. 3; A. Cenaletti Gaudenti, La politica agraria e annonaria dello Stato Pontificio da Benedetto XIV ...
Leggi Tutto
ALFANI (Severi), Alfano
Aldo Stella
Banchiere, discendente dalla celebre famiglia Severi oriunda di Sassoferrato, nacque, intorno al 1465, in Perugia da Diamante e da Caterina Petrucci Montesperelli; [...] Antonio e Giulio Spannocchi, che a Roma, sotto papa Alessandro VI, erano molto favoriti.
Tale amicizia gli procurò l' sottostare alla nuova gravosa imposta sul sale, fissata da Paolo III nel 1540; al furore popolare parve allora di ravvisare nella ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
ecotaxi
(eco-taxi), s. m. inv. Taxi ecologico. ◆ Milano si scioglie con temperature record che superano i quaranta gradi, ma non si ferma. Come dire, caldo comune mezzo gaudio. I luoghi dove svagarsi viaggiano a tutto vapore e le sorprese...