BERNARDO da Pavia (Bernardo Circa, Bernardo Balbi, Bernardus Balbus, Bernardus Papiensis)
Filippo Liotta
Nacque a Pavia, secondo quanto afferma egli stesso nei versi posti a chiusura della Summa decretalium [...] quale non fa riferimento, anzi cita le decretali secondo l'inscriptio e l'incipit. Essendovi riportate solo poche decretali di AlessandroIII, il Laspeyres ha dedotto che l'opera sia da riferire ai suoi primi anni di pontificato. Secondo il Kunstmann ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gregorio IX
Andrea Padovani
Gregorio IX occupa una posizione di primo piano nella storia della Chiesa e del diritto occidentale. Sulla linea degli immediati predecessori rafforzò, con una rigida dottrina [...] a entrare nel Corpus iuris canonici – furono emanate sempre nuove decretali da parte dei pontefici, a partire da AlessandroIII (1159-1181). Con questo nome si indicarono le decisioni papali intorno a questioni sollevate da vescovi, incerti su ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cornelio (Claudio Cornelio)
Maristella Cavazza
Chiamato anche "il Giovane", o "il Veneziano" per distinguerlo dallo zio paterno, si firmò "Claudio Cornelio" nella maggior parte delle opere [...] alquanto improprio, di Allegatione over Consiglio in iure… per la vittoria navale contro Federico I imperatore et atto di papa AlessandroIII.
L'opera, ristampata nel 1618 e più tardi inserita nelle edizioni complete degli scritti di P. Sarpi, in 142 ...
Leggi Tutto
ALBINAGGIO
AAndrea Romano
Per albinatus o anche advenatus s'intendeva, originariamente, la situazione per cui i beni degli stranieri morti erano rivendicati, iure albanagii, dal signore del luogo ove [...] pro consuetudine inolverat" (Vismara-Balladore Pallieri, 1946, p. 194). Una realtà, comunque, dura a morire se AlessandroIII doveva intervenire ancora affinché gli stranieri avessero "testandi de rebus suis liberam potestatem" (De Vergottini, 1952 ...
Leggi Tutto
NOTAI, REGNO DI GERMANIA
AAndreas Meyer
In questo contesto, per Germania s'intende l'area di lingua tedesca del Sacro Romano Impero e l'arco di tempo preso in esame copre interamente il XIII secolo. [...] cominciò a recepire l'esigenza del valore probatorio degli atti, già invalso nei procedimenti ecclesiastici. La decretale di AlessandroIII, in forza della quale un atto dopo la morte dei testimoni aveva valore probatorio solo a condizione che fosse ...
Leggi Tutto
GRAZIANO da Pisa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Nato verosimilmente nel quarto decennio del secolo XII, era nipote di papa Eugenio III e, come lui, proveniva da Pisa, da una famiglia di cui nulla si [...] XII), egli non era ancora insignito del titolo cardinalizio.
Rientrato in Curia, fu creato suddiacono di Santa Romana Chiesa da AlessandroIII, che gli affidò la direzione dei notai del sacro palazzo lateranense: dal 21 marzo 1168 al 7 febbr. 1178 ...
Leggi Tutto
Alessandro Motto
Abstract
La trattazione si propone di compiere l’inquadramento sistematico dell’azione di condanna nell’ambito della giurisdizione civile; sono analizzate la struttura, l’oggetto, [...] 12.2.2009, n. 3478; Cass., 3.4.2009, n. 8119; in dottrina, Ghidini, G., La concorrenza sleale, in Giur. sist. civ. comm. Bigiavi, III ed., Torino, 2001, 255 ss., 264 s.) e gli artt. 1171, 1172 c.c. e 700 c.p.c., i quali, pur disciplinando misure ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
Il principio di capacità contributiva, contemplato nell’art. 53 Cost., è regola fondamentale che presiede alla ripartizione dei tributi tra i consociati. Come criterio di [...] ’ordinamento costituzionale italiano, Torino, 1965, 185 ss.; Batistoni Ferrara, F., Capacità contributiva, in Enc. dir., Agg., III, Milano, 1999, 345 ss.; Antonini, L. Dovere tributario, interesse fiscale e diritti costituzionali, Milano, 1996, 200 ...
Leggi Tutto
Alessandro Barca
Abstract
L’ipoteca è un diritto reale di garanzia, che sorge mediante la pubblicità legale su singoli beni determinati e attribuisce al creditore titolare dell’ipoteca il diritto ad [...] , a pena di nullità, in Giur. merito, 2012, 1226-1228; Tamburrino, G., Della tutela dei diritti. Delle ipoteche, in Comm. c.c., III, Torino,1976; Taraschi, C., L’estinzione dell’ipoteca ex art. 2816, comma 1, c.c., opera anche nel caso di devoluzione ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
La soggettività coincide con la legittimazione alle conseguenze giuridiche: nella legittimazione di un centro d’imputazione a divenire titolare di situazioni qualificate, [...] delle società di persone, in Riv. not., 1988, III, 552 ss.). Lo ripeto con parole diverse: mentre la Profilo fiscale delle società di persone, in Riv. not., 1988, III, 552 ss.; Fiorentino, S., Contributo allo studio della soggettività̀ tributaria ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
ecotaxi
(eco-taxi), s. m. inv. Taxi ecologico. ◆ Milano si scioglie con temperature record che superano i quaranta gradi, ma non si ferma. Come dire, caldo comune mezzo gaudio. I luoghi dove svagarsi viaggiano a tutto vapore e le sorprese...