Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] tendeva a trattare la Finlandia alla stregua degli altri paesi dell'Impero russo.
L'avvento di AlessandroIII al trono per l'uccisione di Alessandro II (13 marzo 1881) segnò, col prevalere della camarilla reazionaria, l'inizio di una nuova politica ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] Ferrara e alla contessa di Bertinoro, Aldruda de' Frangipani, di correre in loro soccorso, liberandoli dal doppio assedio. AlessandroIII riconfermò Ancona nella sua autonomia, salvo il censo alla Chiesa, e volle ancora sanzionata la pace con Venezia ...
Leggi Tutto
È una mostra pubblica, spesso periodica, dei prodotti del lavoro umano in un dato campo, per una data regione o di un periodo determinato; talvolta con premî ai migliori espositori.
Esposizioni di belle [...] . Fu quando, per intervento dell'imperatrice Eugenia, Napoleone III diede ordine che le opere respinte dalla giuria fossero esposte Palais e il Petit Palais; fu anche costruito il Ponte AlessandroIII. L'inaugurazione, il 14 aprile, fu pomposa: si ...
Leggi Tutto
. Cultori, scrittori e maestri di diritto canonico. Il diritto della Chiesa cominciava a distinguersi dalle altre parti della dottrina religiosa quando la cultura giuridica del mondo antico aveva ormai [...] vanno avanti gli altri per quel che riguarda la formazione e la compilazione delle fonti: basteranno i nomi di AlessandroIII, Bernardo da Pavia, Raniero da Pomposa, Berengario Fredoli, Riccardo da Siena. Seguono l'Inghilterra, con Gilberto, Alano e ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] eretici servendosi di proprie leggi e di una polizia speciale (Inquisizione), istituita allo scopo con AlessandroIII (1181), Lucio III (1185), Innocenzo III (1216) e gli altri pontefici del periodo classico del diritto medioevale. Si affermano come ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA
P. Réfice
Nel Medioevo la g. era, in senso generale, la manifestazione dell'aequitas divina, la personificazione dell'ordine del creato e del suo mantenimento. Come tale veniva classificata [...] regioni del Nord-Est francese, di copie finemente miniate sono da porre in relazione con il lungo pontificato di AlessandroIII (1159-1181), già commentatore di Graziano a Bologna. Alcuni manoscritti francesi (Cambridge, C.C.C., 10; Troyes, Bibl. Mun ...
Leggi Tutto
DALL'ORTO (de Orto), Oberto
Giancarlo Andenna
Nacque probabilmente a Milano all'inizio del XII secolo; non è altrimenti nota la provenienza sociale della famiglia, né sappiamo ove abbia acquisito i [...] e della diocesi di Verona. La decisione arbitrale fu riconfermata, probabilmente il 28 genn. 1172 o 1173, da papa AlessandroIII con una lettera all'arcivescovo di Magonza, legato apostolico in Lombardia.
Ritornato a Milano ricoprì di nuovo per il ...
Leggi Tutto
Prima raccolta di diritto canonico, compilata tra il 1140 e il 1142 dal monaco camaldolese Graziano, che riunì le decisioni dei concili in materia giuridica separandole dalla teologia. L’opera, il cui [...] 1179, il Lateranense IV del 1215), sia per l’attività spiegata in questo campo dai papi, soprattutto da AlessandroIII e da Innocenzo III. Questo nuovo materiale fu raccolto a parte in numerose appendices ad Decretum, dette anche compilationes, a cui ...
Leggi Tutto
Teologo e canonista (m. 1185 circa), prof. a Bologna, autore dell'opera Quattuor libri sententiarum, posteriore a quella omonima di Pietro Lombardo del quale subì l'influsso. Tra le dottrine teologiche [...] cui G. è sostenitore troviamo il cosiddetto nichilismo cristologico che ebbe molti seguaci nel 12º sec. e fu condannato da AlessandroIII. Perduta è invece la glossa di G. al Decretum di Graziano che ebbe molta diffusione, ma che conosciamo solo da ...
Leggi Tutto
Canonista (seconda metà sec. 12º - prima 13º), autore della Compilatio secunda delle Decretali, dove sono raccolte, sullo schema seguito già da Bernardo da Parma, decretali di Clemente III, Celestino III, [...] AlessandroIII, Lucio III, Urbano III, Gregorio VII (mancano i canoni del IV Concilio Lateranense). Essa comprende 331 canoni, divisi in 106 titoli; fu glossata, fra gli altri, dallo stesso autore, da Alano, da Vincenzo, da Tancredi. ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
ecotaxi
(eco-taxi), s. m. inv. Taxi ecologico. ◆ Milano si scioglie con temperature record che superano i quaranta gradi, ma non si ferma. Come dire, caldo comune mezzo gaudio. I luoghi dove svagarsi viaggiano a tutto vapore e le sorprese...