BERNARDO
Paolo Bertolini
Vescovo di Parma, secondo di questo nome, venne eletto e consacrato probabilmente intorno al 1170, come successore di Aicardo da Cornazzano, deposto dalla sua dignità perché [...] 12 novembre di quello stesso anno il papa confermava la sentenza (Kehr, V, p. 456, n. 68).
A B. furono indirizzate da AlessandroIII in questo periodo altre tre lettere, di cui non si è in grado di precisare l'anno, mancandone l'indicazione in due di ...
Leggi Tutto
BERNARDO d'Aosta, santo
Raffaele Volpini
Più comunemente conosciuto come "B. di Mentone" per le origini nobiliari falsamente attribuitegli dalla tarda leggenda, è invece nelle fonti liturgiche (secc. [...] la lunga fascia interessata al passo, dalla Basilicata all'Inghilterra. Una settantina ne elenca già il privilegio di AlessandroIII del 3 giugno 1177 (Ph. Jaffé-S. Loewenfeld, Regesta Pontificum Romanorum, Lipsiae 1888, n. 12872). Diverse tra queste ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Francesco, il Giovane, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Secondo figlio di Iacopo e di Elisabetta Merzari, nacque a Bassano (prov. di Vicenza) il 7 genn. 1549 e fu battezzato il [...] S. Maria Maggiore a Bergamo; interrotta per la morte e poi completata da Leandro la tela col Congedo di Sebastiano Ziani da AlessandroIII per la sala del Consiglio dei dieci nel palazzo ducale a Venezia.
Il 3 luglio 1592 (Gerola, 1905, p. 103, n. 1 ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Pavia (Bernardo Circa, Bernardo Balbi, Bernardus Balbus, Bernardus Papiensis)
Filippo Liotta
Nacque a Pavia, secondo quanto afferma egli stesso nei versi posti a chiusura della Summa decretalium [...] quale non fa riferimento, anzi cita le decretali secondo l'inscriptio e l'incipit. Essendovi riportate solo poche decretali di AlessandroIII, il Laspeyres ha dedotto che l'opera sia da riferire ai suoi primi anni di pontificato. Secondo il Kunstmann ...
Leggi Tutto
BELLINI, Gentile
Ursula Schmitt
Figlio di Iacopo e di Anna Rinversi, nacque a Venezia probabilmente nei primi mesi del 1429: infatti il 6 febbraio dello stesso anno la madre, nell'imminenza di un parto, [...] una descrizione di questo ciclo, distrutto nel grande incendio del 1577, che raccontava con abbellimenti leggendari la lotta tra AlessandroIII e Federico Barbarossa in almeno 22 quadri, sette dei quali devono essere stati dipinti da Gentile. L'unica ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Werner Maleczek
Sebbene i documenti relativi alle vicende di questo primo cardinale Colonna siano noti da tempo, la suo biografia è stata ricostruita finora solo in modo lacunoso.
Come [...] Prassede il 5 marzo 1217.
Il padre del C. fu indubbiamente quell'"Oddo de Columpna" documentato durante il pontificato di AlessandroIII e che era al seguito dell'imperatore Enrico VI nel 1195. Il C. aveva diversi fratelli: Landolfo, capostipite del ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Vercelli, santo
Giancarlo Andenna
Non si conoscono né la data né il luogo di nascita, né la famiglia da cui G. ebbe origine; tuttavia, poiché le fonti medievali lo designano sempre con [...] la pastorale verso gli abitanti dei villaggi legati alle chiese di cui era proprietaria, sinché tra 1161 e 1172 papa AlessandroIII le permise di abbandonare la norma anacoretica per abbracciare la regola di s. Benedetto.
G. raggiunse il monte Laceno ...
Leggi Tutto
GUALTIERO
Fulvio Delle Donne
Non è possibile definire con precisione il luogo e la data della nascita di G., arcivescovo di Palermo, che, probabilmente, dovette avvenire in Sicilia nel secondo o nel [...] (p. 258).
In ogni caso, la faccenda fu piuttosto intricata: Margherita di Navarra, da un lato, inviò al papa AlessandroIII un ingente donativo di denaro perché l'elezione non venisse confermata, nella speranza di far tornare Stefano e recuperare la ...
Leggi Tutto
PIERLEONI
Marco Vendittelli
– Il capostipite di questo importante lignaggio romano fu Leone di Benedetto Cristiano, vir magnificus e laudabilis negotiator, figlio di un ebreo romano che aveva preso [...] lo nominò (peraltro, pochi mesi prima della morte) cardinale vescovo di Tuscolo nel 1166.
Qualche anno dopo (1173) lo stesso AlessandroIII, che molto doveva ai Pierleoni per il loro appoggio, creò cardinale diacono di S. Angelo in Pescheria un altro ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra III)
Mario Marrocchi
Settimo di questo nome, figlio del conte Guido (VI), nacque verso la fine del quarto decennio del XII secolo.
Alla morte del padre, avvenuta nel 1157, [...] così fine allo scisma che dal 1159 aveva opposto al pontefice "romano" AlessandroIII l'antipapa di orientamento filoimperiale Vittore IV e il successore di questo, Pasquale III.
Un successivo diploma emanato nel 1191 dalla Cancelleria di Enrico VI ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
ecotaxi
(eco-taxi), s. m. inv. Taxi ecologico. ◆ Milano si scioglie con temperature record che superano i quaranta gradi, ma non si ferma. Come dire, caldo comune mezzo gaudio. I luoghi dove svagarsi viaggiano a tutto vapore e le sorprese...