DIONISIO (Dionisius, Dionysius)
Norbert Kamp
Non conosciamo la provenienza di D., ma è stata fatta l'ipotesi che egli fosse originario di Teramo o di Brindisi, senza che però ci siano testimonianze probanti. [...] , lo incontriamo per la prima volta nel febbraio 1172, quando egli, insieme con vari altri vescovi della regione, ricevette da AlessandroIII l'incarico di muovere contro il nobile Gentile da Raiano che si rifiutava di pagare il censo e gli altri ...
Leggi Tutto
PERTUSI, Agostino
Antonio Carile
PERTUSI, Agostino. – Nacque a Piacenza il 19 aprile 1918 da Ugo e Giovanna Bassoli, figlia di Gaetano, violinista e collaboratore di Giuseppe Verdi.
La sua formazione [...] , 2, Spoleto 1976, pp. 481-560; La presunta concessione di alcune insegne regali al doge di Venezia da parte del papa AlessandroIII, in Ateneo veneto, N.S., XV (1977), pp. 133-155). Nel primo tema l’argomento di histoire événémentielle è affrontato ...
Leggi Tutto
CACCIAFRONTE (Cacciaforte, Cazafronte, Cazinfrontus, Sordi), Giovanni, beato
Anna Morisi
Nacque a Cremona, probabilmente verso il 1125.
Le più antiche testimonianze sulla sua vita lo dicono di nobile [...] la comunità femminile che faceva capo a S. Lorenzo. Erano gli anni nei quali la Chiesa era travagliata dalle lotte tra papa AlessandroIII e Federico I, e il C. svolse un'intensa attività di predicazione in favore del papa contro le pretese imperiali ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Trevor Dean
Primo marchese di questo nome nella storia della famiglia nacque all'inizio del sec. XII, da Folco (I) figlio di Alberto Azzo (II), discendente della potente famiglia degli [...] all'incontro fra Federico I e il papa AlessandroIII a Venezia, cui presenziò con un seguito più A. Frizzi, Mem. per la storia di Ferrara, Ferrara 1848, II, pp. 279 s.; III, pp. 1-10, 14, 35 s.; C. Antolini, Una questione cronologica..., in Atti ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] dai cardinali Grimani e Corner, il D. difese il diritto di Venezia sull'Adriatico; diritto già concesso da AlessandroIII, riconosciuto dai popoli che, senza l'argine veneziano, avrebbero visto il mare trasfigurarsi in un "boscho da corsari ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] di uno scontro ideologico anche più netto di quanti se ne erano determinati con Gregorio VII ed Enrico IV o con AlessandroIII e Federico I, per il fatto stesso che Federico II, con molta più nettezza e durezza di argomentazione dei predecessori ...
Leggi Tutto
LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] di G.F. L.. Venezia (1630-1661), Firenze 1998 (rec. in G. Benzoni, 2001, pp. 9 s.); M. Catucci, La Vita di AlessandroIII del L. e i "Farfalloni" del Lancellotti, in Sincronie, II (1998), pp. 169-178; E. Weaver, Introduzione a F. Buoninsegni - A ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giulio
Silvia De Renzi
Donatella L. Sparti
Ultimogenito del medico Bartolomeo di Niccolò (morto nel 1578) e di Camilla di Francesco Mucci, nacque a Siena il 21 febbr. 1559 e fu battezzato [...] alle cc. 1r-21v Consideratione delle pitture, che si ritrovano in Siena nella camera della Balia dell'evento di AlessandroIII quando fu in Venetia, un testo di interesse storico piuttosto che storico-artistico); mentre copie di scritti medici del ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] profonda cultura letteraria, che gli permetterà di dare lustro al suo pontificato. I paragoni con papi come AlessandroIII, Innocenzo III, Urbano II lo portano a concludere che possono rallegrarsi quelle città e quelle nazioni che sono governate da ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Terzo figlio maschio di Guglielmo I, re di Sicilia, e di Margherita di Navarra; la data di nascita può essere verosimilmente fissata al mese [...] e di S. Giovanni in Lamis), che diverrà appannaggio tradizionale delle consorti regie.
Nell'inverno tra il 1176 e il 1177 AlessandroIII si recò da Anagni a Vieste sul Gargano per imbarcarsi, in una stagione non felice, alla volta delle coste venete ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
ecotaxi
(eco-taxi), s. m. inv. Taxi ecologico. ◆ Milano si scioglie con temperature record che superano i quaranta gradi, ma non si ferma. Come dire, caldo comune mezzo gaudio. I luoghi dove svagarsi viaggiano a tutto vapore e le sorprese...