CARLO
Giuseppe Sergi
Il primo atto a noi noto di questo vescovo di Torino del sec. XII è una lettera scritta a papa Eugenio III anteriormente al 9 febbr. 1147, con la quale sostenne, contro l'abate [...] . All'Impero C. rimase sempre legato. Si schierò con l'antipapa Vittore IV, che Federico I contrappose ad AlessandroIII: e nel febbraio 1160 partecipò ad un concilio di vescovi scismatici.
Contemporaneamente C. stringeva saldi rapporti con i signori ...
Leggi Tutto
PIETRO Parenzo, santo
Marco Vendittelli
PIETRO Parenzo, santo. – Breve fu l’esistenza di Pietro, esponente della famiglia romana dei Parenzi, morto in giovane età per mano di un gruppo di catari orvietani [...] D. Webb, The Pope and the cities. Anticlericalism and heresy in Innocent III’s Italy, in The Church and sovereignty c. 590-1218. Essays in , Il trono di Pietro. L’universalità del papato da AlessandroIII a Bonifacio VIII, Roma 1996, p. 184; G. ...
Leggi Tutto
PIETRO da Miso
Marco Vendittelli
PIETRO da Miso (de Mizo). – Anteriormente al concistoro del 1158, le notizie su Pietro sono pressoché inesistenti. Delle ipotesi formulate sulle sue origini può considerarsi [...] e incontrò da solo Geza; giunto anche Giulio, i due cardinali cercarono di convincere il sovrano a schierarsi a favore di AlessandroIII, ma senza poter raggiungere lo scopo e dunque lasciarono la Dalmazia nel corso del 1160. L’anno seguente i due ...
Leggi Tutto
GIROLAMO
Nicolangelo D'Acunto
Nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XII; nulla si sa circa la sua famiglia di origine.
Depone a sfavore di una sua eventuale provenienza aretina - da taluno [...] di riferimento istituzionale, insieme con i consoli e la canonica di S. Donato, mentre il monastero di Camaldoli, favorevole ad AlessandroIII, gli si oppose decisamente.
La tensione tra le parti si stemperò quando G. si accordò con Camaldoli circa i ...
Leggi Tutto
GIULIO
Lorenzo Fabbri
Non conosciamo il luogo della sua nascita, avvenuta presumibilmente agli inizi del XII sec. e si ignora anche la sua origine familiare. In una pergamena vescovile del 1156 (Cerracchini) [...] vittoriosa avanzata delle istanze imperiali tra la fine del 1161 e i primi mesi del 1162, che obbligarono alla fuga anche AlessandroIII, che si rifugiò in Francia.
Si ritiene che l'esilio di G. abbia avuto luogo, almeno in parte, nel Mugello, dove ...
Leggi Tutto
GREGORIO VIII, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Alberto di Morra, nato a Benevento nel primo decennio del sec. XII, era figlio di Sartorius, appartenente a una importante famiglia di quella città. [...] sett. 1159), Alberto si schierò contro l'antipapa Vittore IV e contro l'Impero, per appoggiare apertamente il neoeletto AlessandroIII che era stato, secondo la tradizione, suo compagno di studi a Bologna.
Raggiunto il cardinalato in età matura, egli ...
Leggi Tutto
MANIACUTIA, Nicolò
Paolo Chiesa
Scarsissime sono le notizie sulla vita del M., per lo più ricavate da quanto egli stesso dice nelle sue opere. Era quasi certamente di origine romana e risulta attivo [...] quel pontificato (1145-53) l'attività del M. sembra essere proseguita, e potrebbe essere giunta fino al papato di AlessandroIII, eletto nel 1159.
Oltre che inserito nell'ambiente monastico, il M. dovette essere in rapporto con diversi personaggi ...
Leggi Tutto
CAFAGGI, Domenico, detto Capo
Alberto Cornice
Figlio di Filippo (come risulta dai documenti, e non di Pietro come si trova nel Pecci), nacque a Settignano nel 1530, data che è possibile desumere da [...] (ibid., pp. 257-260). L'ultima opera documentata del C. è l'ornamento intagliato nella base mannorea della statua di AlessandroIII in duomo, eseguito con l'aiuto del ricordato Mugnaino per incarico del rettore Giugurta Tommasi: del 18 maggio 1594 è ...
Leggi Tutto
GOTOFREDO (Gotifredo, Goffredo)
Luigi Andrea Berto
Riguardo a G., patriarca di Aquileia, non si dispone di alcuna informazione sulle origini e sulla data di nascita. Si sa soltanto che, prima di assumere [...] , nel corso del turbolento periodo dello scisma e della lotta tra Impero e Comuni, aveva invece tentato di schierarsi con AlessandroIII. Nella primavera del 1183, poco prima della pace di Costanza, siglata il 23 giugno tra l'imperatore e i Comuni ...
Leggi Tutto
BRUNELLI, Vitaliano
Sergio Cella
Nacque ad Ancona il 22 nov. 1848, figlio di Mariano e di Maria Benevenia; dopo quattro anni la famiglia si trasferì a Zara, dove il padre, che era maestro muratore, [...] trattò dei Tre Donati,vescovi nella chiesa di Zara, dell'etimo di Zara, della venuta nella città di papa AlessandroIII. I dotti articoli sull'introduzione del glagolito vennero raccolti in un volume intitolato Laquestione liturgica (Zara 1899), che ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
ecotaxi
(eco-taxi), s. m. inv. Taxi ecologico. ◆ Milano si scioglie con temperature record che superano i quaranta gradi, ma non si ferma. Come dire, caldo comune mezzo gaudio. I luoghi dove svagarsi viaggiano a tutto vapore e le sorprese...