DALLA NAVE (Della Nave), Alessandro
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Budrio (Bologna) intorno agli anni 1732-36, ma venne battezzato in S. Pietro a Bologna (Oretti). L'epoca della nascita è ricavabile, [...] A. Margotti, La decorazione del palazzo comunale d'Imola, in Cronache d'arte, III (1926), pp. 72-76; R. Buscaroli, Imola, Imola 1939, pp. 24 Becker, Künstlerlexikon, XXV, p. 365 (sub voce Nave, Alessandro [dalla]); Diz. encicl. Bolaffi, VIII, p. 100. ...
Leggi Tutto
GALEAZZI, Agostino
Maria Giovanna Sarti
Figlio di Maffeo, nacque a Brescia nel 1523, come si desume dalle polizze d'estimo del 1563 e del 1568 nelle quali dichiarò di avere, rispettivamente, quaranta [...] pp. 1084 s.; P.V. Bagni Redona, La pittura manieristica, ibid., III, Brescia 1964, p. 560; C. Boselli, Regesto artistico dei notai XLII (1988), pp. 77-86; P.V. Bagni Redona, Alessandro Bonvicino. Il Moretto da Brescia, Brescia 1988, ad indicem (con ...
Leggi Tutto
FAVA, Pietro Ercole
Donatella Biagi Maino
Nacque a Bologna il 21 sett. 1669 dal conte Alessandro e dalla nobildonna Argia de' Ghisilieri. Avviato dapprima, ai consueti studi spettanti al suo rango, [...] con Donato Creti. Grazie all'intervento del Pasinelli, Alessandro Fava prese a proteggere il promettente Creti, al punto Ferrara 1770, p. 185; G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi, III, Bologna 1783, pp. 312 s.; L. Lanzi, Storia pittorica ...
Leggi Tutto
DELEIDI, Luigi, detto il Nebbia
Vittorio Caprara
Nacque a Bergamo nella parrocchia di S. Alessandro in Colonna il 15 nov. 1784, figlio quartogenito di Giuseppe e di Rosalinda Gualdi (Archivio parrocchiale [...] D. morì, celibe, a Bergamo, in parrocchia S. Alessandro in Colonna. Tre giorni più tardi comparve il necrologio nel Bergamo 1981, pp. 21, 38, 39, 218; Collez. private bergamasche, III, Bergamo 1982, nn. 641, 1010-1012, 1014-1016, CCLXXVIII; F ...
Leggi Tutto
PALMERINI, Pierantonio
Alessandro Nesi
PALMERINI, Pierantonio. – Nacque quasi certamente a Urbino verso l’anno 1500 da Battista di Palmerino di Matteo e da una donna di nome Mita, della quale non si [...] a cura di F. Zeri, Milano 1992, pp. 172-174; B. Montevecchi, Pietro Antonio P., in Pesaro nell’età dei Della Rovere, III, 2, Venezia-Pesaro 2001, pp. 137-148; A. Nesi, P. P. Cultura figurativa ed esperienze artistiche di un pittore urbinate, prima e ...
Leggi Tutto
PALTRONIERI, Pietro Giacomo, detto il Mirandolese o il Mirandolese dalle prospettive
Alessandra Imbellone
PALTRONIERI (Poltronieri), Pietro Giacomo, detto il Mirandolese o il Mirandolese dalle prospettive. [...] Bernardo Strozzi che fu artista alla corte del duca Alessandro (II) Pico.
A informarci è la seconda 222; L. Crespi, Vite de’ pittori bolognesi non descritte nellaFelsina pittrice, III, Roma 1769, pp. 273 s.; G. Tiraboschi, Biblioteca modenese…, ...
Leggi Tutto
FORMILLI, Cesare
Graziella Sica
Nacque a Roma da Alessandro e Carolina Medosi e fu battezzato il 1° ag. 1860 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Andrea delle Fratte, Battesimi, 1860, f. 65 n. 565). [...] , I (1882-83), pp. 1, 3 s.; Funiculì Funiculà, ibid., II (1883), pp. 158, 160; G. Cantalamessa, Giovanni Costa, ibid., III (1885), pp. 46 s.; C., Le nostre incisioni, ibid., pp. 63, 65; Esposizione italiana di Londra, Relazione, Londra 1888, pp. 459 ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Giuliano
Laura Traversi
Non si conoscono il luogo e l'anno di nascita di questo medaglista, probabilmente di origine fiorentina, attivo nella seconda metà del XVI secolo.
Della sua formazione [...] datata 1585, è dedicata alla presa di Anversa da parte di Alessandro Farnese, e reca sul rovescio la legenda "Sive pacem sive bella ., 7; A. Caro, Lettere familiari, a cura di A. Greco, III, Firenze 1957, p. 145; G. Van Loon, L'histoire métallique des ...
Leggi Tutto
BONOLA, Giorgio
Maria Mrozinska
Nacque a Corconio, sopra il lago d'Orta, nel Novarese, il 26 luglio 1657, da Rocco e Lucia Lorella di Vacciaghetto. La famiglia, da tempi remoti, possedeva terre nella [...] pp. 137, 241; S. Latuada, Descrizione di Milano, III, Milano 1837, p. 104 (nomina il B. - chiamandolo erroneamente Rocco - con il Pallavicini come autori degli affreschi nella chiesa di S. Alessandro; l'errore sarà poi ripetuto); R. Verdina, Il borgo ...
Leggi Tutto
ALARI BONACOLSI, Pier Iacopo, detto l'Antico
Marco Chiarini
Nacque probabilmente in Mantova da Antonio "de Halari", che nella città aveva dimora, qualche anno prima del 1460. Ciò si può dedurre, come [...] , Galeotto Nuvoloni; e Alessandro, che appunto è ricordato come "Alessandro dell'Antico".
Quanto al dell'Antico e del Leoni fra i bronzetti del Museo Estense, in Arti figurative, III (1947), pp. 38-40; Id., La Galleria Estense di Modena, Roma 1955, ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
ecotaxi
(eco-taxi), s. m. inv. Taxi ecologico. ◆ Milano si scioglie con temperature record che superano i quaranta gradi, ma non si ferma. Come dire, caldo comune mezzo gaudio. I luoghi dove svagarsi viaggiano a tutto vapore e le sorprese...