BENTIVOGLIO (Bentivolus)
Marina Rossi
Appartenente, secondo la tradizione, alla famiglia dei Bentivoglio, originaria di Gubbio, successe a Offredo sulla. cattedra vescovile di quella città, non si sa [...] III la conferma dei possessi della diocesi, secondo quanto era stato già concesso dal papa AlessandroIII successore Marco avvenne dopo il giugno 1195.
Fonti e Bibl.: Coelestini III papae Epistolae et privilegia, in Migne, Patr. Lat., CCVI, coll ...
Leggi Tutto
CAETANI, Giovanni
Agostino Paravicini Bagliani
La tradizione storiografica lo dice figlio di Crescenzio (forse discendente dalla famiglia dei duchi di Gaeta o di Fondi) e fratello di Gaetana moglie [...] della famiglia Caetani di Roma, rimane quasi completamente all'oscuro. La sua presenza ai capitoli per l'elezione di AlessandroIII (1159) permette però di affermare che a quell'epoca i Caetani erano riusciti già a imporsi fra le più potenti ...
Leggi Tutto
ENRICO (Henricus)
Olivier Guyotjeannin
La prima notizia che abbiamo di questo vescovo di Modena riguarda la sua consacrazione - il 18 marzo 1157 - da parte del suo metropolitano, Anselmo arcivescovo [...] dei beni della sua Chiesa dagli arcivescovi di Ravenna, Anselmo (26 luglio 1157) e Gerardo (29 apr. 1172); da papa AlessandroIII la conferma dei confini e dei poteri ecclesiastici della sua diocesi (4 maggio 1166) e più tardi (26 marzo 1169) quella ...
Leggi Tutto
BONADIE
**
Fu creato da Adriano IV cardinale diacono di S. Angelo in Pescheria, e come tale appare in sottoscrizioni di bolle pontificie per il periodo dal 17 febbr. 1157 al 18 marzo 1158. Dal 24 febbr. [...] rendere omaggio a Vittore IV; e B. avrebbe risposto: "Ite ad eum sicut alii". Ma l'adesione ad AlessandroIII è testimoniata dalla sottoscrizione di B. alla lettera che i cardinali rolandini indirizzarono all'imperatore, per chiedergli di condannare ...
Leggi Tutto
AICARDO da Cornazzano
Ettore Falconi
Preposto della Chiesa parmense (come tale appare in un privilegio di Eugenio III del 25 febbr. 1146 e nel 1149, in un documento dell'Arch. capitolare di Parma), [...] la deposizione da vescovo, la carica di preposto si può probabilmente spiegare con l'intercessione dell'imperatore Federico presso AlessandroIII in favore dell'antico alleato. Dopo il 1178 non si hanno di lui notizie.
Fonti e Bibl.: I. Affò ...
Leggi Tutto
CALIARI
Cecil Gould
Famiglia di artisti originaria della Lombardia, che si stabilì a Verona nel 1492 (Biadego, p. 108) e quindi a Venezia intorno alla metà del sec. XVI. Il fatto che ad essa appartenga [...] o "Aeredes" o "Haeredes"] Pauli Caliari Veronensis": Venezia: Palazzo ducale, sala del Maggior Consiglio, Ilpapa AlessandroIII arriva a Venezia fuggendo Federico Barbarossa, Gli ambasciatori del papa partono per recare al Barbarossa proposte di pace ...
Leggi Tutto
ANSELMO
**
Della famiglia Raimondi, secondo una tradizione accolta da alcuni autori, ma già posta in forse dal Cantù, A. appare documentato come vescovo di Como nel 1170 in una sua relazione inviata [...] eresia, peraltro, è difficile dire. Sulla questione, Piuresi e canonici di Chiavenna raggiungevano un accordo nel 1176.
Nel 1178 AlessandroIII ingiungeva ad A. di indurre i suoi fedeli ad abbandonare le terre di Pietro di Pavia da loro occupate ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Rethel, regina di Sicilia
Ingeborg Walter
Figlia del conte Guithero (Witer) di Rethel (nell'attuale dipartimento delle Ardennes) e di Beatrice, figlia del conte Goffredo di Namur, diventò [...] della sua vita. È solo ricordata una bolla di AlessandroIII, emanata il 2 apr. 1170 e destinata all' H. Pertz, Hannoverae 1874, pp. 852, 858, 863; Epistolae Alexandri III papae, in Recueil des historiens des Gaules et de la France, XV, Paris ...
Leggi Tutto
ALBERTO, santo
**
Canonico della chiesa della beata Vergine di S. Sigismondo di Rivolta d'Adda allora pertinente alla diocesi di Cremona, ne era divenuto preposito il 13 apr. 1144, quando a Roma chiedeva [...] diocesi; non riuscì, come sembra, a contenerne la prepotenza, se il successore di A., Alberico dovette ricorrere all'aiuto di papa AlessandroIII.
Il Vignati (pp. 52 s.), ripreso dal Savio (pp. 212 s.), riferisce al 1168 ed al vescovo A. una bolla di ...
Leggi Tutto
BANDINO
Cesare Vasoli
Vissuto probabilmente nella seconda metà del sec. XII, di lui s'ignora assolutamente sia il luogo di nascita e di morte, sia qualsiasi altra notizia particolare sulla sua formazione [...] che convalidano ulteriormente tale tesi, escludendo peraltro che nel B. si possa identificare Rolando Bandinelli, futuro AlessandroIII, come voleva lo Schulte. L'edizione più moderna dell'Abreviatio èquella data dalla Patrologia latina del Migne ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
ecotaxi
(eco-taxi), s. m. inv. Taxi ecologico. ◆ Milano si scioglie con temperature record che superano i quaranta gradi, ma non si ferma. Come dire, caldo comune mezzo gaudio. I luoghi dove svagarsi viaggiano a tutto vapore e le sorprese...