TEBALDO
Alberto Luongo
(Teobaldo). – Non sono note né la data né il luogo di nascita. Nel giugno del 1160 era priore del monastero camaldolese di Fonte Avellana; come egli stesso raccontò, da Jesi ove [...] dal patriarca di Grado per ricevere la conferma dell’elezione, per poi mandarlo invece a Roma a chiedere a papa AlessandroIII il distacco dell’arcidiocesi dal patriarcato, viaggio nel corso del quale si ammalò.
In ogni caso, l’evento principale a ...
Leggi Tutto
DEUCHINO (Dehuchino)
Tiziana Pesenti
Dinastia di tipografi attivi a Venezia e a Treviso dal 1570 fino almeno al 1629.
Pietro, il capostipite, ribadì nelle primissime stampe la sua nazionalità di "Gallus" [...] , pure illustrati. L'ultima edizione nota di Evangelista è l'Historia della venuta a Venetia occultamente nel 1177 di papa AlessandroIII di Fortunato Olmo del 1629.
I Deuchino usarono due marche. Pietro adottò dal 1575 l'emblema di due ancore legate ...
Leggi Tutto
DI BARTOLO, Francesco
Gioacchino Barbera
Nacque a Catania il 17 genn. 1826 da Antonino, avvocato, e da Giuseppina Consoli. Compiuti i primi studi, mostrò precocemente uno spiccato interesse per il disegno [...] M. Rapisardi), di sovrani e di illustri personaggi (Vittorio Emanuele II, la Regina Margherita, Napoleone III, il Conte di Cavour, lo zar AlessandroIII, la Regina Vittoria, Ottone di Bismarck, Giorgio di Grecia, Leopoldo del Belgio, ecc.).
In questi ...
Leggi Tutto
LOMBARDO da Piacenza
Francesco Panarelli
Le notizie su L., di cui non si conosce la data di nascita, non sono molto numerose. Sulla sua provenienza e formazione ci informa Erberto di Bosham, il biografo [...] Becket in Inghilterra. Come subdiacono sottoscrisse un privilegio pontificio del 29 dic. 1170. Poco dopo venne creato, sempre da AlessandroIII, cardinale prete del titolo di S. Ciriaco; la nomina avvenne prima del 3 apr. 1171, quando il cardinale L ...
Leggi Tutto
DELL'ERA (Dellera, Dall'Era), Antonietta
Concetta Lo Iacono
Nacque a Milano il 10 febb. 1860 da Domenico e Maria Prandoni. Secondo la Gazzetta dei teatri (24 giugno 1880), avrebbe iniziato lo studio [...] il 18 dicembre la prima interprete dell'ultimo balletto di Čajkovskij, Casse-noisette. Sebbene fosse piaciuto allo zar AlessandroIII, quest'ultimo spettacolo lasciò insoddisfatti gli intenditori per l'esiguo spazio riservato alla prima ballerina. Né ...
Leggi Tutto
FRANCK (Francken), Pauwels (Paolo Fiammingo)
Stefania Mason
Non si conosce l'esatta data di nascita di questo pittore originario di Anversa: probabilmente nacque negli anni Quaranta del XVI secolo. [...] sala del Maggior Consiglio in palazzo ducale a Venezia con il Doge Ziani che riceve la benedizione da AlessandroIII, in cui è avvertibile lo sforzo di adeguarsi a strutture linguistiche del tardomanierismo veneziano, tintorettesco in particolare.
Al ...
Leggi Tutto
GRAZIANO da Pisa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Nato verosimilmente nel quarto decennio del secolo XII, era nipote di papa Eugenio III e, come lui, proveniva da Pisa, da una famiglia di cui nulla si [...] XII), egli non era ancora insignito del titolo cardinalizio.
Rientrato in Curia, fu creato suddiacono di Santa Romana Chiesa da AlessandroIII, che gli affidò la direzione dei notai del sacro palazzo lateranense: dal 21 marzo 1168 al 7 febbr. 1178 ...
Leggi Tutto
ORSINI, Aldobrandino
Pietro Silanos
ORSINI, Aldobrandino. – Nacque nelle ultime decadi del XII secolo. Il padre, Orso di Bobone, della nobile famiglia romana dei Boboni, fu l’eponimo della domus degli [...] infatti aveva studiato a Parigi alla scuola di Abelardo e da cardinale aveva seguito AlessandroIII nell’esilio Oltralpe, creando una rete di rapporti utili al destino dei propri familiari. I legami di Aldobrandino con la Francia, in particolare con ...
Leggi Tutto
RUGGERO di Andria
Rosanna Alaggio
RUGGERO di Andria. – Conte di Andria, maestro connestabile, maestro giustiziere del Regno di Sicilia, figlio di Riccardo, esponente della famiglia normanna de Ollia, [...] alla morte di re Guglielmo II, sono scarse le notizie relative alla sua attività. Nel 1189, una lettera di papa AlessandroIII ai due maestri connestabili e maestri giustizieri regi, Ruggero di Andria e Tancredi di Lecce, attesta la loro posizione di ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Alberto (Alberto da Gambara)
Cinzia Bonetti
, Alberto (Alberto da Gambara). - Nobile bresciano, figlio di Alghisio (stando a un documento edito in Zaccaria, pp. 143 s.), nacque intorno al terzo [...] l’anno prima. La scomparsa di Adriano IV (settembre 1159) aveva infatti portato alla doppia elezione di Rolando Bandinelli, AlessandroIII - intento a proseguire l’azione del suo predecessore nella difesa delle prerogative dei Comuni italiani -, e di ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
ecotaxi
(eco-taxi), s. m. inv. Taxi ecologico. ◆ Milano si scioglie con temperature record che superano i quaranta gradi, ma non si ferma. Come dire, caldo comune mezzo gaudio. I luoghi dove svagarsi viaggiano a tutto vapore e le sorprese...