• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
9123 risultati
Tutti i risultati [9123]
Biografie [4089]
Storia [1621]
Arti visive [1324]
Religioni [1164]
Letteratura [566]
Archeologia [514]
Diritto [406]
Musica [293]
Storia delle religioni [223]
Diritto civile [247]

KÁLNOKY di KÖRÖSPATAK, Gustav Sigismund conte von

Enciclopedia Italiana (1933)

KÁLNOKY di KÖRÖSPATAK, Gustav Sigismund conte von Francesco Tommasini Diplomatico e statista austro-ungarico. Nato a Letovice (Lettowitz, Moravia) il 29 dicembre 1832 da nobile famiglia di origine transilvana, [...] Triplice Alleanza, che fu rinnovata ancora una volta nel 1891, ricevendo la sua forma definitiva. Dopo la morte di Alessandro III (1894) e la sostituzione di Giers col principe Lobanov, già ambasciatore a Vienna, i rapporti austro-russi migliorarono ... Leggi Tutto

RINALDO di Dassel

Enciclopedia Italiana (1936)

RINALDO di Dassel Raffaello Morghen Arcivescovo di Colonia e cancelliere imperiale, della casa dei sassoni conti di Dassel, nato intorno al 1120, morto nei pressi di Roma nel 1167. Dopo avere studiato [...] di Francia Luigi VII dall'obbedienza a Roma, fu nel 1165 l'intermediario che trattò di una possibile alleanza contro Alessandro III tra l'imperatore e Enrico II d'Inghilterra. Legato strettamente alla fortuna di Federico, egli fu uno degli artefici ... Leggi Tutto

GIOVANNI di Salisbury

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI di Salisbury (Iohannes Saresberiensis o Iohannes Parvus) Gerardo Bruni Scrittore medievale, nato in Salisbury tra il 1110 e il 1120, morto a Chartres nel 1180. Dal 1136 studiò dialettica e teologia [...] causa e l'esilio; fu segretario e ambasciatore di Enrico II d'Inghilterra, familiare di Adriano IV, in rapporto con Alessandro III; nei suoi molti viaggi visitò anche Roma e si spinse nella Puglia. Filosofo e teologo, investì i problemi più salienti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI di Salisbury (2)
Mostra Tutti

SERAFIMOVIČ, Aleksandr Serafimovič

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SERAFIMOVIČ, Aleksandr Serafimovič Anjuta MAVER Pseudonimo dello scrittore russo A. S. Popov, nato a Nižne-Kurmojarskaja, nella regione del Don, il 19 gennaio 1863 e morto a Mosca il 19 gennaio 1949. [...] povertà. Divenuto amico del fratello di Lenin, A. I. Uljanov, quando questi fu condannato a morte per l'attentato ad Alessandro III, scrisse un proclama che gli valse l'arresto e tre anni di esilio in Siberia. Qui, incoraggiato da V. G. Korolenko ... Leggi Tutto
TAGS: FURMANOV – COSACCHI – MARXISMO – SIBERIA – STALIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERAFIMOVIČ, Aleksandr Serafimovič (1)
Mostra Tutti

MAR

Enciclopedia Italiana (1934)

MAR (A. T., 49-50) Florence M. G. Higham Contea di Scozia avente il suo centro in Aberdeen, il cui territorio occupava la regione collinosa posta tra i fiumi Dee e Don. Dei conti celti, William, 9° conte, [...] fu reggente del regno di Scozia durante la minorità di Alessandro III, nel 1249, mentre la figlia del 10° conte, Donald, andò sposa a Robert Bruce. Alla morte di Tommaso, l'ultimo della linea celtica, il titolo passò a sua sorella Margaret moglie di ... Leggi Tutto

ROMANOV, Konstantin Nikolaevič

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANOV, Konstantin Nikolaevič Fritz Epstein Granduca russo, secondogenito dello zar Nicola I, nato il 21 settembre 1827, morto il 13 gennaio 1892 a Pavlovsk. Destinato alla marina, divenne nel 1852 [...] l'appoggio dei liberali e l'amico della costituzione. Il cambiamento politico avvenuto dopo l'avvento al trono di Alessandro III (e per le insistenze del Pobedonoscev) condusse nel luglio 1881 all'esonero del granduca da tutte le cariche. Amico ... Leggi Tutto

LOREDANO, Gian Francesco

Enciclopedia Italiana (1934)

LOREDANO, Gian Francesco Antonio Belloni Nato a Venezia il 28 febbraio 1607, morto a Peschiera il 13 agosto 1661. Appartenne alla famiglia Loredan (v.) e, raggiunti i vent'anni, fu inscritto nel libro [...] ; e componimenti ascetici, come i Santi di devozione, I Gradi dell'anima, o austeri come le Vite di S. Giovanni Orsini e di Alessandro III (Venezia 1667 e 1627). Bibl.: A. Lupis, Vita di G. F. Loredano, Venezia 1663; G. Brinacci, Vita di G. F. L ... Leggi Tutto

IGNAT′EV, Nikolaj Pavlovič

Enciclopedia Italiana (1933)

IGNAT′EV, Nikolaj Pavlovič Mario Menghini Generale e diplomatico russo, nato a Pietroburgo il 29 gennaio 1832, ivi morto il 13 luglio 1908. Figlio di un generale che aveva combattuto contro la rivoluzione [...] e dopo il trattato di Berlino (13 luglio 1878), al quale non prese parte, si ritirò a Nizza (febbraio 1879). Alessandro III, appena salito al trono (11 maggio 1881), lo nominò ministro dell'Interno; ma dovette dimettersi il 21 giugno 1882, per ... Leggi Tutto

RUBIERI, Ermolao

Enciclopedia Italiana (1936)

RUBIERI, Ermolao Vittorio Santoli Letterato e patriota (di famiglia oriunda della Provenza, donde era venuta in Italia al principio del Settecento), nato a Prato il 21 febbraio 1818, morto a Firenze [...] storico e di trasparente tendenza politica (fra gli altri, le tragedie Il Cid, 1844; T. Tasso, 1844; Francesco Valori, 1848; Alessandro III, 1849; Nuovi saggi drammatici, 1856; nel 1879 uscì una sua narrazione storica in 2 volumi, Francesco I Sforza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUBIERI, Ermolao (1)
Mostra Tutti

GIERS, Nikolaj Karlovič

Enciclopedia Italiana (1933)

GIERS (Girs), Nikolaj Karlovič Ettore Lo Gatto Uomo politico e diplomatico russo, nato il 21 maggio 1820, morto a Pietroburgo il 26 gennaio 1895. Cominciò la sua carriera nel dipartimento asiatico del [...] , nel 1881, facendo indirettamente il giuoco di Bismarck, contribuì al rinnovamento dell'"Unione dei tre imperatori", voluta da Alessandro III, la cui politica era diretta a mantenere buone relazioni con l'estero, per aver mano libera nella politica ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 913
Vocabolario
macèdone
macedone macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
ecotaxi
ecotaxi (eco-taxi), s. m. inv. Taxi ecologico. ◆ Milano si scioglie con temperature record che superano i quaranta gradi, ma non si ferma. Come dire, caldo comune mezzo gaudio. I luoghi dove svagarsi viaggiano a tutto vapore e le sorprese...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali