• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
9123 risultati
Tutti i risultati [9123]
Biografie [4089]
Storia [1621]
Arti visive [1324]
Religioni [1164]
Letteratura [566]
Archeologia [514]
Diritto [406]
Musica [293]
Storia delle religioni [223]
Diritto civile [247]

Inquisizione

Enciclopedia on line

Speciale tribunale ecclesiastico per la repressione dell’eresia. I. medievale Le origini dell’I. vanno collocate tra la fine del 12° sec. e gli inizi del 13°, quando la Santa Sede – ritenendo insufficienti [...] del 15 maggio 1252); l’uso ne fu confermato da Alessandro IV (1259) e Clemente IV (1265). Se l’imputato fu fondato nel 1531 in Portogallo su richiesta del re Giovanni III per procedere contro gli ebrei portoghesi. Fu soppresso durante il regno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – ISABELLA DI CASTIGLIA – CONCILIO VATICANO II – CONGREGAZIONI ROMANE – PENISOLA IBERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Inquisizione (4)
Mostra Tutti

PASQUALE III antipapa

Enciclopedia Italiana (1935)

PASQUALE III antipapa Cardinale prete del titolo di S. Callisto, Guido da Crema appartenne a quel gruppo di cardinali del partito imperiale che, alla morte di Adriano IV (1159), elessero contro il papa [...] scelto dalla curia Alessandro III (v.) l'antipapa Vittore IV (Ottaviano cardinale di S. Cecilia). Morto Onorio IV (20 aprile 1164), Rinaldo di Dassel, arcivescovo di Colonia e vicario di Federico Barbarossa in Italia, fece eleggere a succedergli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASQUALE III antipapa (4)
Mostra Tutti

TOMMASO di Canterbury, santo

Enciclopedia Italiana (1937)

TOMMASO di Canterbury, santo Luigi Giambene T. Becket nacque a Londra il 21 dicembre 1118. Era originario della Normandia. Dopo avere studiato a Parigi e a Londra entrò al servizio di Teobaldo arcivescovo [...] ciò si attiró l'odio del re, sicché lo stesso anno dovette fuggire di nascosto in Francia, dove s'incontrò col papa Alessandro III a Sens, e prendere dimora nell'abbazia di Pontigny. Dopo tre anni ne fu scacciato per istigazione di Enrico e riparò a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOMMASO di Canterbury, santo (3)
Mostra Tutti

IMPERATORE e IMPERO

Enciclopedia Italiana (1933)

IMPERATORE e IMPERO Giuseppe CARDINALI Francesco ERCOLE Antichità romana. - Epoca repubblicana. - La parola imperator in origine significa genericamente colui il quale imperat, chiunque, cioè, sia [...] il concordato di Worms (1122), concluso tra Callisto II ed Enrico v, non tardò a riaccendersi e ridiventò aspra con Alessandro III e Federico I, con Gregorio IX e Federico II: cessò infine, non lasciando né vincitori né vinti. Gl'imperatori, oltre ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – LOTTA PER LE INVESTITURE – COSTITUZIONI IMPERIALI – MONARCHIE ELLENISTICHE – GUERRA DEI TRENT'ANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMPERATORE e IMPERO (1)
Mostra Tutti

PISANELLO

Enciclopedia Italiana (1935)

PISANELLO Adolfo Venturi . Antonio Pisano, detto il P., pittore e medaglista, nacque poco prima del 22 novembre 1395 da Bartolomeo da Pisa, drappiere, e da Isabetta del quondam Niccolò veronese; morì [...] in Palazzo ducale a Venezia un episodio della leggenda di Alessandro III: Ottone che impetra dal padre Federico Barbarossa la pace e messo a gara con Antonio Pisano, fu giudicato da Niccolò III, "primo" Iacopo "et poi il pisan secundo". Certamente l' ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISANELLO (3)
Mostra Tutti

WITTE, Sergej Jul′evič

Enciclopedia Italiana (1937)

WITTE, Sergej Jul′evič Fritz Epstein Uomo politico russo, nato il 17 giugno 1849 a Tiflis, morto il 13 marzo 1915 a Pietrogrado. Entrato nell'amministrazione delle ferrovie di Odessa, nel 1885 fu chiamato [...] , seguace delle teorie assolutiste nello spirito di Alessandro III, non gli riuscì di trasformare il regime VIII (1930), pp. 824-37; N. Savickij, Serge W., in Le Monde Slave, III (1932), pp. 161-91, 321-48; Stuart R. Tompkins, W. as Minsiter of ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WITTE, Sergej Jul′evič (2)
Mostra Tutti

GUGLIELMO I re di Sicilia

Enciclopedia Italiana (1933)

GUGLIELMO I re di Sicilia MicheIangelo Schipa Nato nel 1120, quarto figlio di Ruggiero II, per le morti successive dei fratelli maggiori divenne prima principe di Taranto e di Bari, poi anche principe [...] se può credersì a un cronista del tempo) ricevendone l'offerta della corona d'Italia. Certo è invece che l'elezione di Alessandro III fu dovuta al re di Sicilia. Grave perdita per lui fu quella del ministro Maione, ucciso da una congiura (10 novembre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMO I re di Sicilia (3)
Mostra Tutti

GUARNA, Romualdo

Enciclopedia Italiana (1933)

GUARNA, Romualdo Carlo Alberto Garufi Noto anche col nome di Romualdo Salernitano, nacque in Salerno nel secondo decennio del sec. XII e fu arcivescovo della sua città natale dal dicembre 1154 al 1 [...] medico di larga fama, agiografo, cronista, abile plenipotenziario dei re Guglielmo I e II di Sicilia, presso Adriano IV e Alessandro III, e presso Federico Barbarossa. Il Chronicon del G. (ed. a cura di W. Arndt, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, XIX ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUARNA, Romualdo (2)
Mostra Tutti

VANNUTELLI, Vincenzo

Enciclopedia Italiana (1937)

VANNUTELLI, Vincenzo Cardinale, fratello del precedente, nato a Genazzano (Roma) il 5 dicembre 1836, morto a Roma il 9 settembre 1930. Ordinato prete nel 1860, entrò nella diplomazia pontificia nel 1863 [...] titolare di Sardi e delegato apostolico a Costantinopoli (1880), inviato straordinario a Pietroburgo per l'incoronazione di Alessandro III, poi nunzio a Lisbona, il 23 giugno 1880 fu elevato alla porpora mentre suo fratello Serafino era già ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VANNUTELLI, Vincenzo (1)
Mostra Tutti

GUERRA MONDIALE

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRA MONDIALE Augusto TORRE Alberto BALDINI Adriano ALBERTI Francesco CUTRY Romeo BERNOTTI Gino LUZZATTO Rodolfo BENINI MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18. Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] simpatia dell'Inghilterra. La Germania riuscì poi a conchiudere un trattato commerciale con la Russia, e la morte di Alessandro III e la nomina di Hohenlohe a cancelliere germanico, valsero a ristabilire relazioni cordiali fra i due paesi. S'aggiunga ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 913
Vocabolario
macèdone
macedone macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
ecotaxi
ecotaxi (eco-taxi), s. m. inv. Taxi ecologico. ◆ Milano si scioglie con temperature record che superano i quaranta gradi, ma non si ferma. Come dire, caldo comune mezzo gaudio. I luoghi dove svagarsi viaggiano a tutto vapore e le sorprese...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali