AlessandroIII
Paolo Brezzi; Andrea Piazza
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; [...] decise di farsi proclamare papa e di rivestire il manto papale; il nome assunto fu quello diAlessandroIII. di Svezia e diScozia si dimostrò severo perché rispettavano troppo poco i diritti ecclesiastici; il re di Polonia gli sottomise il codice di ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Amelli, La Chiesa di Roma e la Chiesa di Milano nella elezione di papa AlessandroIII, Firenze 1910; id., S. Bruno di Segni, Gregorio di Montreal, Toronto, Winnipeg, Hamilton, ecc.; gli operai specialmente nell'Ontario; i minatori nella Nuova Scozia ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] di "rinnegati", le quali ripararono ad Alessandria, a Fez, nell'Isola di nobiltà. Toledo divenne una specie di repubblica, che Alfonso IIIdi León pose sotto il proprio di stati. Nel campo nemico spesso o sempre si schierarono l'Inghilterra, la Scozia ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] missionari che, nel sec. VI, incominciano a evangelizzare la Scozia, mentre l'isola maggiore è invasa dagli Anglosassoni.
L'arianesimo Vittore IV) e Rolando Bandinelli (AlessandroIII, 1159-1181), il canonista già discepolo di Abelardo. Ma si sa che ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] 1713 al tintore padovano Alessandro Ceroldi. Il finanziatore possibilità di rifornirsi della cosiddetta "cenere diScozia" ( dell'arte vetraria muranese del 1766, Venezia 1954; Id., Vetro e Vetrai, III, pp. 231-287 (si v. in particolare i capp. XLV e ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] in Scozia, intraprendendo così un viaggio non privo di pericoli mortali e di avventure di Federico IIIdi trasformarsi in dignitario della Curia romana coincise con la morte didi Troia, in Puglia (18 agosto 1462), nella quale Ferrante e Alessandro ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] dovette subire nella reggia diAlessandria; e aspri scontri navali di Elisabetta, salì sul trono d'Inghilterra Giacomo I diScozia O. Fiebiger, art. Classis, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., III, col. 2632; B. Mussolini, Roma antica sul mare, Milano ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] con il suo contorno di rivolte in Scozia e in Irlanda, le
L'elevazione al pontificato diAlessandro VIII aveva conseguenze particolari sul di quello tra il re di Francia e le Province Unite d'Olanda e dell'altro tra lo stesso re e Guglielmo IIIdi ...
Leggi Tutto
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
diAlessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] di civil law sarebbero di competenza dei giudici amministrativi - è esercitata in Inghilterra (non considerando la Scozia diritto a uno stipendio non suscettibile di riduzione (art. III, sez. 1).Non è il caso di illustrare qui in dettaglio il ruolo ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] esportato in Islanda, Inghilterra e Scozia, Francia occidentale, Belgio, ovunque per il massimo centro di esportazione, Alessandria. Per la lavorazione della lana 1926; E. Speck, Handelsgesch. des Altert., III, ii, Lipsia 1906; J. Hatschek, Brit. ...
Leggi Tutto