• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
112 risultati
Tutti i risultati [112]
Biografie [76]
Religioni [41]
Storia [25]
Storia delle religioni [13]
Letteratura [9]
Musica [7]
Arti visive [4]
Economia [3]
Storia economica [2]
Teatro [2]

NEGRI, Maria Caterina

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NEGRI, Maria Caterina Giovanni Andrea Sechi – Figlia di Antonio e di Teresa Maranelli, nacque a Bologna il 28 settembre 1704 nella parrocchia di S. Biagio. Non è noto sotto quale guida intraprese gli [...] di Scozia, Domenico Sarro et al.; Griselda), nel 1723 a Milano per carnevale (Alessandro Severo 25r, 27v; F.S. Quadrio, Della storia e della ragione d’ogni poesia, III, Bologna-Milano 1744, p. 537; F.-J. Fétis, Biographie universelle des musiciens, ... Leggi Tutto

MATTEI, Ciriaco

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTEI, Ciriaco Claudia Terribile – Primogenito di Alessandro e di Emilia di Paolo Mazzatosta, il M. nacque a Roma nel 1545, secondo quanto si ricava dalla sua iscrizione funeraria all’Aracoeli. Stando [...] ad Asdrubale, il fratello del M. (l’altro suo figlio Alessandro, probabilmente perché uomo di Chiesa, rinunciò all’eredità); ma il patrimonio restò sostanzialmente intatto solo per il tempo di una generazione e subì in seguito una lenta e progressiva ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELANGELO MERISI DA CARAVAGGIO – PINACOTECA CAPITOLINA DI ROMA – BARTOLOMEO PASSAROTTI – SAN GIOVANNI BATTISTA – VINCENZO GIUSTINIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATTEI, Ciriaco (1)
Mostra Tutti

SIBONI, Giuseppe Vincenzo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIBONI, Giuseppe Vincenzo Antonio Saverio Lamacchia SIBONI, Giuseppe Vincenzo Antonio. – Nacque a Forlì il 27 gennaio 1780 da Francesco, agiato borghese della città, e da Domenica Maria Grandi, ultimo [...] 1814 Siboni diede una recita d’addio a Vienna, nella Medea di Cherubini. La tappa seguente della carriera fu Napoli, dove giunse in dicembre. Debuttò con Ginevra di Scozia il 19 gennaio 1815. La compagnia dei teatri reali napoletani era incentrata ... Leggi Tutto
TAGS: WOLFGANG AMADEUS MOZART – HANS CHRISTIAN ANDERSEN – LUDWIG VAN BEET-HOVEN – JOHANN NEPOMUK HUMMEL – TEATRO DELLA PERGOLA

SIMONETTA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIMONETTA, Giacomo Paolo Sachet – Nacque intorno al 1475, verosimilmente a Milano, dall’unione in seconde nozze di Giovanni, già segretario del duca Francesco Sforza accanto al fratello Cicco (si vedano [...] di Alessandro, rispettivamente Ludovico, più tardi cardinale, e Giovanni, mentre Perugia passò a Francesco Bernardino, figlio di Filippo e committente della cappella Simonetta nel monastero Maggiore di Milano. Fu chiamato da Paolo III di Scozia, ... Leggi Tutto
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – REPUBBLICA FIORENTINA – ALESSANDRO MINUZIANO – PROSPERO SANTACROCE

UZIELLI, Sansone

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UZIELLI, Sansone Anna Guarducci – Nacque a Livorno il 30 ottobre 1797 da Giuseppe e da Allegra Morpugno. Apparteneva a un’antica famiglia di israeliti sefarditi, colta e di tradizione liberale, che, [...] Scozia, dove visitò Glasgow ed Edimburgo e poi Lanark e New-Lanark, dove ebbe modo di studiare il sistema di di nota è la traduzione in sestine, del 1822, di un’opera di Alexander Pope (Il riccio rapito di Alessandro granduca Ferdinando III di Lorena. ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI – OTTAVIANO FABRIZIO MOSSOTTI – FERDINANDO III DI LORENA – FRIEDRICH VON MATTHISSON – GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX

TRABACCHI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRABACCHI, Giuseppe Anna Lisa Genovese – Nacque a Roma il 25 novembre 1838 (Roma, Archivio storico del Vicariato, ASVR, parr. S. Agostino, Battezzati, c. 299), primogenito del cinquantasettenne Domenico, [...] Alessandro Ceccarini, nella personale ricerca di di Scozia» (De Gubernatis, 1889, p. 526); replicata nel 1890 per l’Esposizione di parr. S. Salvatore in Lauro, Anime, 1837, c. 303; Uff. III, Pos. Matr., 1838, n. 9080; parr. S. Agostino, Battezzati, ... Leggi Tutto
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – SCOPERTA DELL’AMERICA – RAFFAELLO GIOVAGNOLI – GIOVANNI DELLA CROCE – CRISTOFORO COLOMBO

MONTECUCCOLI, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTECUCCOLI, Alfonso Giampiero Brunelli MONTECUCCOLI, Alfonso. – Nacque nel 1546 da Alfonso, signore di Riva e Montespecchio, sull’Appennino modenese orientale. Esordì nella carriera militare nelle [...] di portare le sue congratulazioni a Giacomo Stuart, VI re di Scozia di ricevimento in occasione del passaggio nel suo Stato di personaggi quali il cardinale Alessandro 1618, in Theatre Research international, n.s., III (1978), pp. 157-176; M. fantoni ... Leggi Tutto

SALVI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALVI, Antonio Francesco Giuntini SALVI, Antonio. – Nacque a Lucignano d’Arezzo in Valdichiana il 16 gennaio 1664 (il 17 fu battezzato), figlio di Giovanni e di Costanza Bruni. La famiglia Salvi era [...] di Portogallo), 1708 (Ginevra principessa di Scozia di Claudio Boissin, in Giornale araldico-genealogico-diplomatico, II (1874-1875), pp. 87-92; M. Fabbri, Alessandro ), a cura di G. Volpi, Pisa 1979, pp. 514 e 554; III (1700-1737), a cura di L. Ruta, ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE MARIA ORLANDINI – PUBLIO CORNELIO SCIPIONE – GEORG FRIEDRICH HÄNDEL – FERDINANDO DE’ MEDICI – GIACOMO ANTONIO PERTI

MOZZI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOZZI, Andrea Silvia Diacciati – Nacque a Firenze, nel secondo o terzo decennio del XIII secolo, da Spigliato di Cambio e da Diamante. Se della madre è noto il solo nome di battesimo – tramandato in [...] di papa Innocenzo IV relativa a una lite sorta tra il vescovo di S. Andrea di Scozia di iuris civilis professor. In quell’anno era già cappellano del pontefice Alessandro toscani, III (1931), pp. 141-157; E. Sanesi, Del trasferimento di messer A ... Leggi Tutto

ROSSETTI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSETTI, Carlo Silvano Giordano – Nacque a Ferrara, figlio di Alessandro, conte di Valdalbero, e di Margherita Estense Tassoni. Fu battezzato nella parrocchia ferrarese di S. Stefano il 26 marzo 1614, [...] con gli scozzesi, dovuto al tentativo di introdurre nella Chiesa di Scozia le usanze della Chiesa d’Inghilterra. 8650, 8651, 8652, 8653, 8654, 8655, 8789; Chigi M.I.24, cc. 512r-524v; N.III.71, cc. 1r-103v; Q.I.7, cc. 254r-270r; Q.II.46, cc. 109r-113v ... Leggi Tutto
TAGS: PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA – CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FRANCESCO ANGELO RAPACCIOLI – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali