Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] conflitto fu la morte di Francesco II Sforza, duca di Milano, e la conseguente annessione del Ducato di Milano ai domini asburgici. L'alleanza che si opponeva a Carlo V, sostenuto dal nuovo papa, Paolo III (al secolo Alessandro Farnese, 1534-1549), e ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] d'Angiò (il futuro Enrico III) con una delle figlie di Filippo II. Il progetto dei duchi di Guisa, parenti di Maria, per rapire l'erede al trono diScozia, Giacomo il banditismo nello Stato pontificio Alessandro Sforza. Non ebbero migliori risultati ...
Leggi Tutto
Teatro del Seicento – Introduzione
Luigi Fassò
Chi dice Seicento dice barocco; ma chi dice teatro del Seicento non dice propriamente teatro barocco. Il barocco, nel senso deteriore della parola, non [...] cieca (atto III, scene II e III). Già il De volume a sé, la Reina diScozia dedicata a Urbano Vili. Ma diAlessandro Manzoni, bensì anche quello di Carlo Goldoni. E non a torto, perché dirlo precursore del Veneziano nelle commedie di carattere e di ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] ville più notabili di Roma, 1683.
Albani. - Il Cardinal Alessandro Albani formò una ben 1569 pezzi tolti dalla Villa di Giulio III. Villa e collezione passarono poi A Rossie Priory (Scozia). Fu a Roma nel 1820-1825.
Frammenti di sculture e iscrizioni ...
Leggi Tutto
PIAMONTINI, Giuseppe
Dimitrios Zikos
– Nacque il 3 gennaio 1663 nella parrocchia di S. Michele Visdomini a Firenze, figlio del legnaiolo Andrea di Domenico e di Caterina Angiola Farsi (Bellesi, 1991, [...] nella Decapitazione di s. Paolo inserita da Alessandro Algardi nel paliotto dell’altare maggiore di S. Paolo che tiene un canestro in capo», rara commissione di un bronzetto da parte di Cosimo III, destinato a servire da modello per un avorio ...
Leggi Tutto
URBANO VII
Gino Benzoni
Giambattista Castagna nasce, il 4 agosto 1521, a Roma dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza di Giulio Ricci e Maria Iacobacci, sorella questa [...] regina diScozia, perciò insiste reiteratamente perché si porti di persona a dal cardinale Montalto, ossia Alessandro Peretti, pronipote di Sisto V; s'aggiunge 1909, s.v.; Hierarchia catholica [...], III, a cura di G. van Gulik-C. Eubel, Monasterii ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. I Celti
Daniele Vitali
I celti
Fonti storico-letterarie
Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] .
Fonti linguistiche
Il bretone, il gallese, il gaelico diScozia e l’irlandese sono le lingue celtiche ancora parlate; di Filippo II di Macedonia, che continuarono a essere emessi anche dai successori (Alessandro, Filippo III) sempre col nome di ...
Leggi Tutto
TOLOMEI
Michele Pellegrini
– Famiglia tra le cinque ‘schiatte maggiori’ che composero l’indiscussa élite del ceto magnatizio senese della piena età comunale e quindi del patriziato cittadino nella prima [...] diScozia, è il profilo che la documentazione restituisce del vituperato fratello didi Mino Mellone, Tavennozzo di Meo di Cristoforo e un figlio di Francesco Tolomei uccisero Benuccio di Benuccio e Alessandrodi favorita di Niccolò III d’Este ...
Leggi Tutto
POLE, Reginald
Davide Romano
POLE, Reginald. – Nacque ai primi di marzo del 1500 a Stourton Castle, Staffordshire, terzogenito maschio di sir Richard Pole e di Margaret, contessa di Salisbury, entrambi [...] di quell’opera (sebbene siano noti abbozzi successivi di altre possibili prefazioni, indirizzate ai re di Francia, diScoziadi Rodolfo Pio da Carpi e diAlessandro Farnese – i quali modificarono il proprio voto in favore di aevi, III, Münster 1923 ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chierigati, Chericati, Cheregato, Cherigatti, Clericato, Chierigato; Chieregatus, de Chieregatis), Leonello
Anna Foa
Nacque a Vicenza nel 1443 dal conte Niccolò e da Caterina Loschi, figlia [...] C. a papa Alessandro VI, pubblicate dal Pastor (III), dove questi fra l'altro lamenta di esser stato completamente diScozia. Inoltre il C. tentò di staccare dalla Francia i mercenari svizzeri, sia minacciandoli di scomunica sia dietro promessa di ...
Leggi Tutto