MORONE, Girolamo
Letizia Arcangeli
– Nacque a Milano nel 1470 da Giovanni di Bartolomeo (1431 - post 1500), cancelliere e segretario del consiglio di giustizia, e da Anna di Taddeo Fossati (testamento [...] , ad ind.; Il libro di ricordi di Bartolomeo Morone, a cura di N. Covini, Milano 2010. G. Sitoni diScozia, Theatrum equestris nobilitatis…, Milano 1705, p. 324; F. Argelati, Bibliotheca scriptorum Mediolanensium…, Milano, 1745, III, coll. 969-971; L ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Paesi scandinavi
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dai piccoli regni vichinghi si creano e si consolidano tra XI e XII [...] di tutto il Paese. Ottiene dal pontefice AlessandroIII la bolla istitutiva dell’arcidiocesi di Uppsala (1164), che emancipa la Chiesa svedese da quella di affermandone l’uguaglianza. Anche i regni di Svezia, diScozia e d’Irlanda lo accettano come ...
Leggi Tutto
RAVERTA, Ottaviano
Massimo Carlo Giannini
RAVERTA, Ottaviano. – Non conosciamo l’anno di nascita, che possiamo congetturare verso il 1516. Secondo Sitoni diScozia (1705), suoi genitori erano Pietro [...] Alessandro Farnese: lo zio era ormai vicino alla fine ed egli non voleva lasciarsi scappare una pensione di 500 scudi sul vescovado di Lodi che costui gli aveva promesso.
Giulio III 10: J. Sitoni diScozia, Theatrum Genealogicum Familiarum Illustrium ...
Leggi Tutto
VIDUA, Carlo
Rosa Necchi
Carlo Domenico Fabrizio Giuseppe Maria Vidua, conte di Conzano, nacque a Casale Monferrato il 28 febbraio 1785 da Pio Gerolamo e da Marianna Gambera. Ebbe una sorella minore, [...] di proseguire il viaggio in Inghilterra, Irlanda, Scozia, Belgio e Olanda, fino al 1815.
Mentre coltivava l’idea di premise una Vita di C. V. (vol. I, pp. III-LII); postumo dell’anti-illuminismo, a cura di L. Sozzi, Alessandria 1992, pp. 363-415; ...
Leggi Tutto
Nobile scozzese (m. 1268). Capo del partito filoinglese, alla morte diAlessandro II diScozia (1249), dovette fuggire in Inghilterra (1252); l'anno dopo era con Enrico III in Guascogna. Membro del consiglio [...] la nuova politica antinglese diAlessandroIII (1258) che disperse infine il partito filoinglese di D., il quale però fu salvato dall'intervento personale di Enrico III d'Inghilterra. Nel 1260 era tuttavia uno dei quattro reggenti diScozia. ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Inghilterra, regina di Sicilia, imperatrice
Fulvio Delle Donne
Nacque molto probabilmente alla fine del 1214 a Gloucester, quarta figlia, la seconda femmina, di Giovanni, re d'Inghilterra, [...] III, succeduto al padre nel 1216, si servì di lei per realizzare la sua rete di alleanze attraverso un'accorta strategia matrimoniale. Infatti, già nel giugno del 1220, quando la sorella Giovanna venne promessa in sposa ad Alessandro II diScozia ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1451 - m. Sauchieburn 1488) di Giacomo II, gli successe nel 1460. Sposò Margherita, figlia di Cristiano I di Danimarca e di Norvegia (1469). Come il padre dovette fronteggiare le rivolte dei [...] del regno e le ambizioni alla corona del fratello Alessandro, duca d'Albany, riconosciuto re legittimo diScozia nel 1482 dal re inglese Edoardo IV. Ripreso il potere dopo un breve periodo di dominio del fratello (1483), G. morì assassinato nel corso ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] personalità del Marlborough. In questa fase venne attuato l'Atto d'unione con la Scozia (1707). La preparazione dell'Atto era stata iniziata fin dai tempi di Guglielmo III e la necessità se ne presentava tanto maggiore, in quanto l'unione poteva ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] dovette subire nella reggia diAlessandria; e aspri scontri navali di Elisabetta, salì sul trono d'Inghilterra Giacomo I diScozia O. Fiebiger, art. Classis, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., III, col. 2632; B. Mussolini, Roma antica sul mare, Milano ...
Leggi Tutto
MAR (A. T., 49-50)
Florence M. G. Higham
Contea diScozia avente il suo centro in Aberdeen, il cui territorio occupava la regione collinosa posta tra i fiumi Dee e Don. Dei conti celti, William, 9° conte, [...] del regno diScozia durante la minorità diAlessandroIII, nel 1249, mentre la figlia del 10° conte, Donald, andò sposa a Robert Bruce. Alla morte di Tommaso, l'ultimo della linea celtica, il titolo passò a sua sorella Margaret moglie di Giacomo ...
Leggi Tutto